ESD-Edizioni Studio Domenicano: Sacra doctrina
Chiesa e politica. Modelli teologici e questioni aperte
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2024
pagine: 352
Nel travaglio dell’attuale passaggio d’epoca, la teologia non può rinunciare al compito di pensare quella dimensione costitutiva dell’uomo che è la politica. Adottando uno sguardo “cattolico”, capace cioè di muoversi tanto sul piano locale, quanto su quello globale, e onorando il punto di vista dell’altro, questo saggio traccia un quadro delle questioni aperte sul fronte del rapporto tra teologia e politica. Viene così offerto un contributo poliedrico per discernere come la Chiesa, camminando con Cristo ed in Cristo, operi alla realizzazione di effettive politiche della fraternità.
L'esegesi biblica di Marie-Joseph Lagrange. Una lettura teologica
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2022
pagine: 280
Marie-Joseph Lagrange - domenicano francese, nato nel 1855 e morto nel 1938 - è oggi unanimemente considerato il padre dell'esegesi cattolica moderna. Le sue immense doti di rigoroso studioso destano sempre ammirazione. È universalmente riconosciuto il contributo che Lagrange ha apportato alla Chiesa e alla comprensione delle Scritture e della fede. Ma al cuore di tutto ciò, troviamo lo splendore discreto di un mistero che si è sviluppato in questa bella vita umana, spirituale, religiosa e intellettuale: il suo amore per Cristo, la sua generosità nel servirlo, la sua consacrazione fin dall'infanzia a Maria. Queste disposizioni interiori hanno fatto sì che questa bella vita umana fosse totalmente dedicata, dal legame dell'intelligenza, alla contemplazione della verità: "Consacrali nella tua verità. La tua parola è verità" (Gv 17,17). La vocazione di frate predicatore del padre Lagrange ci mostra una forma suprema che può assumere la via della consacrazione alla verità. Oggi è in atto il processo di beatificazione di Lagrange, ed è Servo di Dio.
Sacra doctrina. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2021
pagine: 309
È una delle prime riviste di teologia fondate in Italia. Nel corso del 1900 furono inaugurate a Roma molte riviste teologiche come espressione delle sue Università. Sacra Doctrina, invece, nacque a Bologna nel 1956 come «Quaderno periodico di teologia e di filosofia dello Studio Generale Domenicano di Bologna», autonomo rispetto alle Pontificie Università romane. La rivista ha sempre avuto l'obiettivo di presentare in modo organico e sistematico il messaggio cristiano secondo tutta l'ampiezza evocata dall'espressione Sacra Doctrina. Questa, infatti, è la conoscenza che Dio ha di sé e del creato e che comunica all'uomo mediante la Rivelazione, lo studio e la preghiera.La rivista venne ideata per dare alle stampe alcune iniziative culturali che si tenevano, con grande affluenza di pubblico, presso la sede dello Studio teologico domenicano, come le conferenze della "Settimana Teologica", inaugurata nel 1954, e le conferenze di Avvento. Inizialmente la rivista era pubblicata da Edizioni Ancora, a Milano, poi ha iniziato ad essere pubblicata a Bologna con cadenza bimestrale. Negli anni 1980-1990 è stata espressione dello Studio Teologico Accademico Bolognese. Oggi la sua redazione si avvale della collaborazione della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, in particolare del Dipartimento di Teologia sistematica. Dal 2015 la periodicità è semestrale.
Sacra doctrina. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2021
pagine: 255
Rivista semestrale di teologia sistematica.
Sacra doctrina. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2021
pagine: 351
Rivista semestrale di teologia sistematica.
Sacra doctrina. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2021
pagine: 175
Rivista semestrale di teologia sistematica.
Sacra doctrina. Volume 1
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2019
pagine: 315
È una delle prime riviste di teologia fondate in Italia. Nel corso del 1900 furono inaugurate a Roma molte riviste teologiche come espressione delle sue Università. Sacra Doctrina, invece, nacque a Bologna nel 1956 come «Quaderno periodico di teologia e di filosofia dello Studio Generale Domenicano di Bologna», autonomo rispetto alle Pontificie Università romane. La rivista ha sempre avuto l'obiettivo di presentare in modo organico e sistematico il messaggio cristiano secondo tutta l'ampiezza evocata dall'espressione sacra doctrina. Questa, infatti, è la conoscenza che Dio ha di sé e del creato e che comunica all'uomo mediante la Rivelazione, lo studio e la preghiera. La rivista venne ideata per dare alle stampe alcune iniziative culturali che si tenevano, con grande affluenza di pubblico, presso la sede dello Studio teologico domenicano, come le conferenze della Settimana Teologica, inaugurata nel 1954, e le conferenze di Avvento. Inizialmente la rivista era pubblicata da Edizioni Ancora, a Milano, poi ha iniziato ad essere pubblicata a Bologna con cadenza bimestrale. Negli anni 1980-1990 è stata espressione dello Studio Teologico Accademico Bolognese. Oggi la sua redazione si avvale della collaborazione della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, in particolare del Dipartimento di Teologia sistematica.
Sacra doctrina. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2019
pagine: 356
È una delle prime riviste di teologia fondate in Italia. Nel corso del 1900 furono inaugurate a Roma molte riviste teologiche come espressione delle sue Università. Sacra Doctrina, invece, nacque a Bologna nel 1956 come «Quaderno periodico di teologia e di filosofia dello Studio Generale Domenicano di Bologna», autonomo rispetto alle Pontificie Università romane. La rivista ha sempre avuto l’obiettivo di presentare in modo organico e sistematico il messaggio cristiano secondo tutta l’ampiezza evocata dall’espressione sacra doctrina. Questa, infatti, è la conoscenza che Dio ha di sé e del creato e che comunica all’uomo mediante la Rivelazione, lo studio e la preghiera. La rivista venne ideata per dare alle stampe alcune iniziative culturali che si tenevano, con grande affluenza di pubblico, presso la sede dello Studio teologico domenicano, come le conferenze della Settimana Teologica, inaugurata nel 1954, e le conferenze di Avvento. Inizialmente la rivista era pubblicata da Edizioni Ancora, a Milano, poi ha iniziato ad essere pubblicata a Bologna con cadenza bimestrale. Negli anni 1980-1990 è stata espressione dello Studio Teologico Accademico Bolognese. Oggi la sua redazione si avvale della collaborazione della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, in particolare del Dipartimento di Teologia sistematica.
Sacra doctrina. Volume 2
Libro
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2018
pagine: 396
"Fin dagli inizi della presenza cristiana in Cina i cristiani cinesi non hanno mai avuto una propria teologia: ciò che studiano è ancora la teologia occidentale, strettamente dipendente dal pensiero europeo. Proprio per questa dipendenza non solo la teologia, ma la stessa fede cristiana non sono facili da accettare da parte dei cinesi. Vivendo in un'antica e nobile civiltà, che ha ormai migliaia di anni, essi si chiedono: se crediamo veramente che Dio ha formato questo bellissimo paese, pieno di tracce della luce divina, come possiamo non pensare che Egli abbia lasciato qualche traccia anche in Cina, per consentirci di cercarLo e avvicinarci a Lui? Il nostro Dio non è forse il Dio della storia? La storia presente dei cinesi non è forse guidata da Lui, nel pensiero cinese non è forse presente la luce donata dal Signore?" (Dall'Introduzione)
Sacra doctrina. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2017
pagine: 335
Contributi di: Orlando Luca Cappi, Giuseppe Gimigliano, Ambrose Ih-Ren Mong, Antonio Olmi, Sergio Parenti, Antonino Postorino, Sun Xuvi.
La «quaestio de unione verbi incarnati». Uno specchio del metodo teologico di San Tommaso
Fabio Ruffini
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2017
pagine: 472
La "Quaestio disputata de unione Verbi incarnati" è un fedele specchio del metodo teologico di Tommaso d'Aquino. L'autore, Fabio Ruffini, ne dimostra definitivamente la paternità tommasiana. Ne stabilisce un testo prudentemente ponderato sulla base dei migliori manoscritti disponibili, ricorrendo cioè alla più antica tradizione manoscritta parigina - specialmente al cod. Paris, BnF, lat. 15811 (F) - proveniente dal lascito di Goffredo di Fontaines. Per consentire un confronto ben fondato e un'analisi comparata sono riportati anche gli altri testi in cui Tommaso tratta dell'unione del Verbo incarnato e della conseguente questione dell'essere di Cristo, o traendoli dall'edizione Leonina o trascrivendoli dall'autografo e dall'exemplar. Di tutti i testi è offerta una traduzione italiana a cura dell'autore. Fabio Ruffini stabilisce anche la datazione della "Quaestio" sulla base degli indizi di critica esterna ed esamina lo svolgersi del pensiero tommasiano nei diversi testi per rilevarne il metodo, ottenendone un indizio di critica interna. Inedite, infine, nell'Appendice all'opera sono riportate alcune trascrizioni integrali di estratti presenti nel manoscritto F in margine al testo delle "Quaestiones disputatae de anima".
Sacra doctrina. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
anno edizione: 2016
pagine: 364
Contributi di Andrea Bonazzi, Attilio Carpin, Licia Lontani, Ambrose Ih-Ren Mong, Riccardo Pane, Sergio Parenti, Antonino Postorino, Roberto Ranieri.