Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ESD-Edizioni Studio Domenicano: Sacra doctrina

Sacra doctrina. Volume Vol. 2

Sacra doctrina. Volume Vol. 2

Attilio Carpin

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2016

pagine: 226

“Ci sono parole la cui bellezza raggiunge rapidamente il cuore. Il loro suono possiede un fascino arcano, una forza misteriosa e soave. Si presentano talvolta come comuni e consuete, ma non sono per questo meno suggestive e desiderate. La più sospirata tra tutte è quella dell' amore: possiede la fragranza di un profumo, ha lo splendore della luce, contiene la seducente promessa d'una gioia ineffabile. Ascoltarla è un incanto, pronunciarla rende felici. Non c'è cuore umano che sia indifferente al desiderio di amare e di essere amato. Nessuno infatti è estraneo all'amore, poiché l'amore ci rende beati. Tutti sperimentiamo l'amore, ma non tutti riusciamo ad esprimerlo con pari intensità e bellezza. Se la profondità del pensiero si unisce a una singolare sensibilità d'animo e all'arte della parola, ne deriva qualcosa che comunemente definiamo come sublime. È quanto ammiriamo nei capolavori letterari dove aleggia sovrano il tema dell'amore. La loro perfezione li rende immortali per l'immutata capacità di parlare al cuore di tutti. La stessa rivelazione divina ci offre pagine stupende sull'amore: possiamo ricordare il Cantico dei Cantici a alcuni brani del profeta Osea. Ma fra tutte eccelle l'inno paolina alla carità (1 Cor 13). Il segreto di tanta bellezza è racchiuso dentro lo stesso amore: è l' amore a splendere quale luminoso riflesso della vita beata di Dio.” (Dall’Introduzione)
26,00

Articoli vari (2016)

Articoli vari (2016)

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2016

pagine: 352

26,00

Sacra doctrina. Volume 2

Sacra doctrina. Volume 2

Lorenzo Franceschini

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2016

pagine: 423

"Sussiste un vincolo reciproco tra il profilo della versione rivelata di un testo sacro fondativo e la direttrice cultuale che se ne caratterizza, e per valutare la radicalità dello statuto rivelativo di una delle versioni ancestrali della scrittura occorre focalizzare il quadro dei riferimenti delle versioni alle rispettive derive cultuali, ma, per procedere a un'indagine attendibile sul criterio intrinseco del valore rivelativo di una versione conviene rimuovere l'eventuale pregiudizio che a quella versione non corrisponda la propria deriva cultuale."
26,00

Divus Thomas. Volume 1

Divus Thomas. Volume 1

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2015

pagine: 296

30,00

Sacra doctrina. Volume Vol. 3

Sacra doctrina. Volume Vol. 3

Claudio Monge

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2015

pagine: 160

26,00

Divus Thomas. Volume 3

Divus Thomas. Volume 3

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2015

pagine: 376

30,00

Sacra doctrina. Volume 2

Sacra doctrina. Volume 2

Massimo Mancini

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2014

pagine: 288

26,00

Temi di teologia sacramentaria

Temi di teologia sacramentaria

Attilio Carpin

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2014

pagine: 328

26,00

Sacra doctrina. Volume 1

Sacra doctrina. Volume 1

Attilio Carpin

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2011

pagine: 264

26,00

Sacra doctrina. Volume 2

Sacra doctrina. Volume 2

Martina Subacchi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2010

pagine: 352

26,00

L'eucaristia in Cina. Nell'evangelizzazione e nell'inculturazione. Testi e prassi celebrativa

L'eucaristia in Cina. Nell'evangelizzazione e nell'inculturazione. Testi e prassi celebrativa

Giovanni Sun Xùyì

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 248

La celebrazione dell'eucaristia in Cina è stata ostacolata da vicende storiche che non hanno permesso uno sviluppo adeguato e continuo del processo di inculturazione. Nella seconda metà del secolo scorso, però, è stato possibile - pur nella mancanza di una piena e vera libertà religiosa riprendere l'introduzione avveduta e adeguata dei testi liturgici in questa grande e antica nazione. Quali sono dunque le caratteristiche, il metodo usato, i risultati raggiunti nel lavoro che, partendo dalla traduzione dell'Ordo Missae del rito romano, è sfociato nell'elaborazione del testo attualmente usato dalla Chiesa in Cina per la celebrazione eucaristica?L'istruzione Varietates Legitimae della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti afferma: "La prima e più notevole misura d'inculturazione è la traduzione dei testi liturgici nella lingua del popolo". Partendo da questo principio l'Autore esamina il testo cinese della celebrazione eucaristica e lo confronta con quello italiano, analizzando inoltre la possibilità di esprimere teologicamente il mistero dell'eucaristia attraverso concetti, linguaggio e gesti appartenenti alla cultura cinese.
26,00

La sopravvivenza e la gloria. Appunti sulla formazione della prima scuola tomista (sec. XIV)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.