Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Monge

Per una teologia dell'ospitalità. Viaggio nelle tre religioni abramitiche alle radici di una spiritualità dell'accoglienza

Per una teologia dell'ospitalità. Viaggio nelle tre religioni abramitiche alle radici di una spiritualità dell'accoglienza

Claudio Monge

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2024

pagine: 352

A partire dai testi sacri delle tre grandi religioni monoteistiche e dai loro sviluppi tradizionali e storici, l'autore propone una riflessione sul significato di un ventaglio parole scomode e di grandissima attualità: straniero, esule, migrante, rifugiato... ma anche ospite, fratello, cittadino. Un viaggio nei testi sacri e nella letteratura antica alle radici di una “spiritualità dell'accoglienza” per credenti e non credenti. «Una summa inedita dell'ospitalità concepita come elemento qualificante dei rapporti fra le persone e della dimensione interiore di ogni essere umano» (dalla prefazione di Enzo Bianchi)
29,90

La misura mediterranea dell'umano

La misura mediterranea dell'umano

Claudio Monge, Giuseppina De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 86

Il Mediterraneo, da secoli punto d’incontro tra genti, tradizioni e ideali, è il cuore da cui sono nate la cultura, la storia e l’identità unitarie che ancora oggi riconosciamo come parte fondante di noi. Il ricordo della sua antica prosperità è oggi destinato a estinguersi, a svilirsi? Claudio Monge e Giuseppina De Simone affermano il bisogno di tutelare la diversità, che da sempre arricchisce questo crocevia di culture, attraverso una nuova proposta teologica. Insieme, riabilitano la “memoria” del Mediterraneo non solo in relazione al suo ricco passato, ma scegliendo di orientarla alla pratica, alla trasformazione della realtà personale e sociale. Accentuando in questo modo la funzione critica della teologia, la pongono al servizio dell’umano, pur in costante dialogo con l’epifania del divino. Così, l’antico “Mare nostrum” da “confine” ridiventa “soglia”, il cui attraversamento ci rende “altri”.
13,00

Mediterraneo. Il dramma dei «senza diritti»

Mediterraneo. Il dramma dei «senza diritti»

Alessandro Cortesi, Pietro Domenico Giovannoni, Marco Giovannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2019

pagine: 168

La frontiera dell'accoglienza rappresenta un ambito cruciale su cui impostare prospettive di impegno e di prassi per il futuro. I saggi presentati in questo volume costituiscono l'esito di un lavorodi ricerca promosso dal Centro Espaces 'Giorgio La Pira' per contribuire al percorso di riflessione in atto nelle Chiese del Mediterraneo e nel quadro del momento storico, carico di preoccupazioni e di incertezze. Convinti che lo spazio Mediterraneo nonostante i drammi umani e i conflitti che lo attraversano costituisca un laboratorio unico di incontro tra religioni e culture, non solo in un tempo storico ormai passato ma al cuore della complessità del presente, ci siamo riproposti di ripercorrerne sinteticamente le principali emergenze sociali e culturali che esigono di essere affrontate con lungimiranza e con una visione progettuale, a partire dai poveri e da coloro che sono privati dei diritti fondamentali.
14,00

Il martirio dell'ospitalità. La testimonianza di Christian de Chergé e Pierre Claverie

Il martirio dell'ospitalità. La testimonianza di Christian de Chergé e Pierre Claverie

Claudio Monge, Gilles Routhier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 160

È negli anni terribili del «decennio nero», che in Algeria contrappone islamisti e forze armate, che si colloca la straordinaria testimonianza di due uomini. Sono Christian de Chergé, priore del monastero trappista di Tibhirine, rapito e ucciso nel 1996 con altri sei confratelli, in circostanze non ancora completamente chiarite, e monsignor Pierre Claverie, vescovo domenicano di Orano, assassinato lo stesso anno, con il suo autista musulmano Mohamed, per aver condannato apertamente tutte le forme di violenza. Si tratta di due figure particolarmente luminose nel cuore della Chiesa d'Algeria, fortificata nella sua volontà di restare con i musulmani algerini, anche dopo l'indipendenza del Paese, dalla personalità del cardinale Duval e dall'impegno di sacerdoti, consacrati e laici.
13,00

Domenicani a Costantinopoli prima e dopo l'impero Ottomano. Storie immagini e documenti d'archivio

Domenicani a Costantinopoli prima e dopo l'impero Ottomano. Storie immagini e documenti d'archivio

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2018

pagine: 304

Il volume racconta la storia dei Domenicani in Asia Minore attraverso la vita della comunità italiana di Istanbul, e non solo. Grazie allo studio dei documenti custoditi nell’Archivio domenicano del convento di Sen Piyer (Santi Pietro e Paolo) a Galata, sono riemerse dall’oblio del tempo e dalla polvere delle carte le tante vicende di uomini e donne che hanno avuto un ruolo significativo per la presenza dei frati Predicatori in Turchia e più in generale per la storia culturale della città di Costantinopoli/Istanbul. Il volume ripercorre la lunga parabola dell’Ordine Domenicano in Turchia e in Terra Santa, dall’autunno del medioevo fino alla nostra contemporaneità e all’indomani dell’ottocentesimo anniversario della Confermazione della Regola dell’Ordine (1216/2016). Nella cosmopolita Costantinopoli bizantina, prima, e nella capitale ottomana, poi, i Domenicani furono costantemente presenti, sebbene con alterne vicende. Le tracce monumentali e quelle "umane" sono oggetto specifico dei saggi che il volume raccoglie. Negli ultimi due secoli la rinnovata comunità dei frati italiani ha salvaguardato e custodito nel convento di Galata – riedificato nel 1843 su progetto dell’architetto ticinese Giuseppe Fossati – le memorie dei padri che lo hanno abitato, dei cenobi di Smirne, di Bakirköy e naturalmente della comunità levantina di Istanbul, che ne documentano la storia a cavallo tra la fine dell’impero ottomano e la nascita della Repubblica turca, fino ad oggi. L’opera è suddivisa in tre principali sezioni: "Storia e topografia", "Architettura e storia dell’arte" e "Letteratura e storiografia". Una seconda parte è dedicata ai contenuti della mostra che si è tenuta negli ambienti del convento domenicano dal dicembre 2016 a febbraio 2017, in cui sono stati presentati preliminarmente i risultati di questa ricerca a un pubblico più vasto. Più in generale il volume muove dall’intento di restituire e consegnare alle generazioni future la complessa dimensione identitaria e la ricchezza storico-culturale di un luogo che affonda le sue radici nell’eredità classica, ma che non ha mai rinunciato a farsi interpellare dalla co-presenza di culture diverse pacificamente conviventi.
40,00

Taizé. La speranza condivisa

Taizé. La speranza condivisa

Claudio Monge

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 136

«“Hanno pugnalato frèreRoger durante la preghiera della sera”. Il 16 agosto 2005 sono le 22 quando ricevo sul telefono questa frase senza firma da un numero sconosciuto. Nella sua estrema sintesi, il messaggio suona terribile e sinistro. Non cerco nemmeno di capire, è tutto semplicemente impossibile. Ho come un rifiuto interiore e una profonda irritazione per una frase che mi sembra una sciocchezza di pessimo gusto. Purtroppo la notizia si rivela presto vera. Frère Roger è stato ucciso mentre pregava: l’ultima ed estrema testimonianza di un uomo di Dio che ha segnato la mia vita come quella di migliaia di giovani e meno giovani in tutto il mondo».
14,50

Sacra doctrina. Volume Vol. 3

Sacra doctrina. Volume Vol. 3

Claudio Monge

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2015

pagine: 160

26,00

Linee di frattura: sfide e frontiere

Linee di frattura: sfide e frontiere

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2017

pagine: 128

Questa pubblicazione presenta il frutto del lavoro e del confronto sincero e prolungato dei membri di un gruppo composto da frati domenicani appartenenti a diverse province dell'Ordine dei Predicatori, che vivono in varie regioni dell'Europa, dal Belgio alla Turchia, dalla Germania all'Italia. Si tratta di un contributo per individuare alcuni ambiti in cui oggi l'Ordine domenicano, ma non solo, è chiamato a vivere un ripensamento della sua missione. Predicare è annuncio del Vangelo, accogliendo le inquietudini che provengono dalla storia e dalla vita di uomini e donne, nostri contemporanei. Vi sono nel nostro tempo linee di frattura che spingono a uscire da modelli usuali di pensare per assumere il rischio di stare responsabilmente nel presente accogliendo le chiamate dello Spirito che da esso provengono. I testi di questo documento sono stati inizialmente elaborati in vista di una proposta di riflessione teologica al capitolo generale tenutosi a Bologna nel luglio 2016, utilizzando perciò le tre lingue ufficiali del capitolo, inglese, francese e spagnolo.
13,00

Stranieri con Dio. L'ospitalità nelle tradizioni dei tre monoteismi abramitici

Stranieri con Dio. L'ospitalità nelle tradizioni dei tre monoteismi abramitici

Claudio Monge

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2013

pagine: 304

Abramo è riconosciuto "padre nella fede" da ebrei, cristiani e musulmani ed è considerato il modello del credente ospitale, sempre aperto all'incontro con l'altro, a prescindere dalle appartenenze. A partire dai testi sacri delle tre grandi religioni monoteistiche (in particolare il racconto dell'incontro di Abramo con i tre angeli alle Querce di Mamre) e dai loro sviluppi tradizionali e storici, l'Autore propone una riflessione di grandissima attualità attorno al significato di "stranierità" e "cittadinanza". "Una summa inedita dell'ospitalità concepita come elemento qualificante dei rapporti umani e della dimensione interiore e di relazione con Dio che ciascuno custodisce nella propria vita." (dalla Prefazione di Enzo Bianchi
23,60

Un vescovo racconta l'Islam

Un vescovo racconta l'Islam

Pierre Claverie

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 152

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.