Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre Claverie

L'incontro e il dialogo. Breve trattato

L'incontro e il dialogo. Breve trattato

Pierre Claverie

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2019

pagine: 167

L'incontro e il dialogo hanno profondamente segnato la personalità e la vita di Pierre Claverie, vescovo di Orano, assassinato nel 1996: ha lavorato incessantemente per mettere in relazione le persone più diverse e si è egli stesso messo in gioco nella scoperta degli altri. Le considerazioni semplici e piene di buon senso che ci offre in questo scritto permettono di riflettere sui diversi fattori che conducono al successo o al fallimento delle relazioni. Dopo aver evocato le figure di Abramo, Mosè e Maria nel cristianesimo e nell'islam, medita su un certo numero di incontri, riusciti o no, di Gesù, così come sui suoi rapporti con gli altri e con il Padre. L'autore considera il testo delle Beatitudini come la legge dell'incontro, di cui la fede, la preghiera, la vita ecclesiale e la vita religiosa sono altrettante applicazioni pratiche. Secondo lui, la differenza dell'approccio di Dio nelle tradizioni musulmana e cristiana rivela le loro rispettive ricchezze (sono citati numerosi testi di mistici musulmani) ma anche l'originalità del cristianesimo, il carattere insieme straordinario e scandaloso del messaggio di Gesù Cristo. Queste meditazioni sono un invito caloroso a fare il punto sul nostro modo di essere con Dio e con gli altri, perché l'incontro e il dialogo sono per noi delle sfide permanenti nelle nostre comunità umane: vita familiare, vita professionale, vita religiosa, vita ecclesiale...
13,00

Un vescovo racconta l'Islam

Un vescovo racconta l'Islam

Pierre Claverie

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2018

pagine: 135

Un nuovo libro sull'Islam? Ce ne sono già troppi, è una perdita di tempo, diranno alcuni. No, è assolutamente necessario avere una buona conoscenza di una religione così controversa, diranno altri. Forse tutti hanno la loro ragione. Questo libro mostra come la verità stia non solo in una buona conoscenza dell'Islam, ma anche nel fatto di avere una posizione equilibrata - talvolta critica, sempre rispettosa - nei confronti di questa religione. E il frutto delle riflessioni di un cristiano che ha messo a disposizione la sua intelligenza cristiana per conoscere tale religione e che ha deciso di vivere tra i mussulmani come loro amico. Si tratta di un opuscolo di presentazione dell'Islam e al tempo stesso di una riflessione semplice e alla portata di tutti per tentare di «comprendere» cristianamente l'altro che ci sta accanto.
12,00

Dare la propria vita. Meditazioni sull'Eucaristia

Dare la propria vita. Meditazioni sull'Eucaristia

Pierre Claverie

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 128

Pierre Claverie amava predicare. Anche da vescovo non aveva rinunciato a farlo nel corso di ritiri spirituali. Questi momenti erano per lui una preziosa occasione per condividere la propria fede ed esplicitarne il contenuto. L'aiutavano inoltre a sopportare le fatiche della vita quotidiana. Nelle sue meditazioni si ritrova sempre un'intuizione fondante: la spiritualità si gioca nella realtà della vita, in ciò che quest'ultima ha di più incarnato. Il volume propone al lettore italiano uno dei testi di Claverie più significativi. Si tratta del corso di esercizi spirituali predicato nel 1981, in occasione del Congresso eucaristico di Lourdes, sul tema Gesù Cristo pane spezzato per un mondo nuovo. Nel commentare la struttura della celebrazione eucaristica secondo il canone II, egli ci introduce nel cuore della sua spiritualità di donazione. Le pagine sull'offertorio e sulla consacrazione sono impressionanti, se messe in relazione alla sua fine tragica e luminosa di quindici anni dopo. In certo qual modo, si può dire che in questo testo egli anticipi in modo stupefacente una lettura unitaria dell'eucaristia e della sua vita, intese come luoghi di una stessa donazione. Le dodici meditazioni sull'eucaristia presentate nel volume consentono di accostare l'itinerario interiore di un uomo che ha pagato con la vita la convinzione che il valore della propria esistenza dipenda dalla capacità di offrirla.
11,70

Non sapevo il mio nome. Memorie di un religioso anonimo

Non sapevo il mio nome. Memorie di un religioso anonimo

Pierre Claverie

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 176

Sotto la forma sorprendente di "memorie", Claverie offre il racconto ricchissimo di una esperienza umana e spirituale. Il religioso immaginario, che lungo le pagine rilegge la propria vita raccontandola a un interlocutore, è detto anonimo. Alla fine del percorso ne viene svelato il motivo: quella figura "sei tu, sono io, è chiunque, uomo o donna, sia entrato nella vita religiosa". Nato come predicazione per gli esercizi spirituali, il testo ben sintetizza l'idea centrale della predicazione di Claverie sulla vita e il suo orientamento: la volontà di prendere sul serio la condizione umana e le aspirazioni più elementari di ognuno. Pierre Claverie è uno dei martiri del XX secolo. Domenicano e vescovo, fu ucciso il 1° agosto 1996 a Orano (Algeria). Era nato ad Algeri nel 1938, da famiglia francese stabilita in Algeria da quattro generazioni. Nel mezzo della guerra d'Algeria decise di farsi religioso per donarsi "fino in fondo a qualcosa" che sentiva essere "la cosa più bella del mondo".
19,10

Un vescovo racconta l'Islam

Un vescovo racconta l'Islam

Pierre Claverie

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 152

10,00

Lettere dall'Algeria di Pierre Claverie assassinato per il dialogo con i musulmani

Lettere dall'Algeria di Pierre Claverie assassinato per il dialogo con i musulmani

Pierre Claverie

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1998

pagine: 312

Voce profetica, P. Claverie, francese d'Algeria, è stato vescovo di Orano per una quindicina di anni, prima di essere assassinato mentre rientrava in vescovado. Appassionato della terra algerina in cui è nato, ha voluto in tutto condividere la sorte del suo popolo, vivendo in comunione con cristiani e musulmani, credenti e non credenti, per costruire dialogo e denunciare ogni intolleranza. Questo suo libro, pagine appassionate di un cristiano "consacrato" alla provvisorietà e alle sofferenze, può essere motivo di speranza e di coraggio evangelico per ogni lettore.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.