Abramo è riconosciuto "padre nella fede" da ebrei, cristiani e musulmani ed è considerato il modello del credente ospitale, sempre aperto all'incontro con l'altro, a prescindere dalle appartenenze. A partire dai testi sacri delle tre grandi religioni monoteistiche (in particolare il racconto dell'incontro di Abramo con i tre angeli alle Querce di Mamre) e dai loro sviluppi tradizionali e storici, l'Autore propone una riflessione di grandissima attualità attorno al significato di "stranierità" e "cittadinanza". "Una summa inedita dell'ospitalità concepita come elemento qualificante dei rapporti umani e della dimensione interiore e di relazione con Dio che ciascuno custodisce nella propria vita." (dalla Prefazione di Enzo Bianchi
Stranieri con Dio. L'ospitalità nelle tradizioni dei tre monoteismi abramitici
Titolo | Stranieri con Dio. L'ospitalità nelle tradizioni dei tre monoteismi abramitici |
Autore | Claudio Monge |
Prefazione | Enzo Bianchi |
Collana | Incontri a Sichar, 5 |
Editore | TS - Terra Santa |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 04/2013 |
ISBN | 9788862401661 |