Ethos: Arabeschi
Bar sport democratico. Racconti satirici su personaggi, fenomeni, vizi e riti del Partito Democratico
Emiliano Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Ethos
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il libro è composto come un mosaico. Ogni tessera è un quadro a sé, ma è anche elemento indispensabile per la costruzione di una figura più complessa. Si usa l'ironia, la satira, il parossismo per descrivere tic, modi di essere, di fare e di vivere dentro la comunità politica del Partito Democratico e, a volerla vedere in modo più complessivo, all'interno dei gruppi politici e sociali organizzati. La prefazione (apocrifa) è affidata a un redivivo Massimo D'Alema che sferza l'autore con gelido sarcasmo sulla sostanziale inutilità della denuncia, della satira e finanche del trivio. Poi è un susseguirsi di scene e di personaggi: in "Fenomenologia democratica" si incontrano, all'interno di una sede, i personaggi che popolano la variegata zoologia democratica. Si conoscono così "l'uomo col cappello" e "l'uomo col cappotto", "il giovanevecchio" e "io in quanto donna", "l'uomo col maglione rosso" e il segretario di sezione. Ad ogni personaggio sarà dedicato un ritratto che andrà a comporre la complessità del mosaico.
Paesaggi d'anima
Lucia Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Ethos
anno edizione: 2011
pagine: 138
La poesia che Lucia Pinna ci consegna, copiosa e preziosa, lungo le pagine di questa sua antologia personale, è il frutto maturo di un esercizio compositivo svoltosi durante l'ultimo quarto di secolo, nell'estremo spicchio di fine millennio. I temi preminenti nell'ispirazione dell'Autrice potrebbero riassumersi in una formula tanto semplice quanto sintetica, il vivo interesse per il destino dell'uomo. Un interesse pensoso e partecipe, rivolto alle emozioni, alle pulsioni, alle tensioni, ai bisogni profondi che s'identificano con tutto ciò che siamo soliti descrivere come la "condizione umana". Tale interesse si manifesta secondo una duplice scala di grandezze: sia dell'appartenenza al "piccolo mondo" della provincia esistenziale, sia del nostro coinvolgimento del "grande mondo" delle sorti universali. Dentro quel luogo della mente dunque dove "le radici" confinano con gli "innesti", il conosciuto si combina con l'ignoto, il sentimento dell'antico s'incrocia con l'avvertimento del moderno, e tutti insieme concorrono a restituire il senso di una faticosa ricerca dal cui ambito niente di ciò che appare veramente proprio dell'umanità potrebbe mai considerarsi estraneo.
Alenu 'e radichinas
Lucia Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: Ethos
anno edizione: 2011
pagine: 137
"Alenu 'e radichinas", così pervaso dal respiro di una totalità umana e poetica, sembra scritto oggi, e invece quasi quindici anni ci separano dalla stesura di questi canti in lingua nuorese che, scandendo il fluire del tempo, danno voce a sentimenti e valori che stenterebbero a trovare espressione compiuta nella lingua dotta nazionale. Il nuorese di Lucia Pinna, prima di essere un repertorio di termini variamente combinati, è un mondo folto e brulicante di grazia, di passioni e di sacralità. Lucia Pinna ha resistito a lungo all'assedio affettuoso e premuroso di parenti e amici che, presi dall'incanto di quella "brage viva" tenuta a lungo sotto la cenere, ne sollecitavano la pubblicazione: ha ceduto solo quando ha avuto il sopravvento la sua natura generosa che la porta ad aprirsi agli altri con lucidissimo affetto. Resta la vaghezza poetica di quella "ritenzione" o sospensione del tempo, in cui sembra consumarsi la sofferenza dell'autrice per il distacco dalle sue "spighe diventate pane".
Passi nel tempo. Una vita controcorrente
Margherita Pinna
Libro
editore: Ethos
anno edizione: 2011
pagine: 164
Insignita del Primo Premio per la Letteratura "A. Gramsci" 2009, questa raccolta di racconti autobiografici ripercorre tutta una vita "controcorrente": dall'infanzia ribelle in Sardegna e gli studi universitari a Roma all'esperienza pluriennale nei paesi arabi, dagli studi a Napoli e Tunisi ai viaggi alla ricerca di antichi manoscritti. Alcuni racconti narrano episodi dell'esperienza di insegnamento in scuole di borgata e nelle carceri; altri dei lunghi viaggi nell'Africa Nera e nell'America del Nord e del Sud. Si tratta di tutta una esistenza in "gocce essenziali", cadenzata dai passi sulla terra, dal calore degli incontri, dalla voce grave e segreta dei colloqui, dal silenzio dell'anima in recezione e riflessione. Una narrazione-verità profondamente lucida e umana, illuminata da una pietas aperta all'intero universo. Lo stile è piano ma variato e tocca sia le corde liriche sia quelle dure di una denuncia tesa sempre "gramscianamente" alla ricerca della verità.