Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eutekne: Principi contabili

I nuovi OIC. Bilancio 2021

I nuovi OIC. Bilancio 2021

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2022

pagine: 987

75,00

I nuovi OIC. Bilancio 2018

I nuovi OIC. Bilancio 2018

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2019

pagine: 988

Il volume è aggiornato con le novità che interessano il bilancio 2018: la prima applicazione del nuovo OIC 11, le problematiche contabili che si originano in caso di applicazione della rivalutazione monetaria, i chiarimenti forniti nel corso del 2018 dall'OIC per quanto riguarda il trattamento dei fatti successivi. Nell'illustrare il tema del cambiamento dei principi contabili, inoltre, sono esaminate le problematiche che devono affrontare i soggetti che redigono per la prima volta nell'esercizio 2018 il bilancio in forma estesa o abbreviata, con riferimento ai criteri di valutazione la cui applicazione dipende dalla tipologia di bilancio (come il criterio del costo ammortizzato e l'iscrizione degli strumenti finanziari derivati). Il volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione.
75,00

I nuovi OIC. Bilancio 2017

I nuovi OIC. Bilancio 2017

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2018

pagine: 983

A distanza di un anno dalla prima applicazione delle significative novità del d.lgs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013 e dei nuovi OIC, l'OIC ha pubblicato a fine 2017 gli emendamenti a numerosi principi contabili nazionali. Sono state fornite alcune precisazioni e correzioni su diverse tematiche e, in particolare, è stata introdotta una specifica nuova disciplina delle operazioni di ristrutturazione del debito per i soggetti che non applicano il criterio di valutazione del costo ammortizzato. Le novità dovranno essere applicate a partire dai bilanci 2017. Il volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione.
75,00

I nuovi OIC. Bilancio 2016

I nuovi OIC. Bilancio 2016

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2017

pagine: 1034

I bilanci d'esercizio 2016 delle imprese sono i primi interessati dalle significative novità del DLgs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013 e dai nuovi 0IC pubblicati a fine 2016 che presentano numerose novità anche su problematiche non interessate dalle modifiche normative. I bilanci 2016 rappresentano un momento di passaggio "epocale" per l'elevato tasso di novità e perché saranno applicati i nuovi criteri di valutazione: dal costo ammortizzato agli strumenti finanziari derivati. Dovranno essere affrontate le numerose problematiche che traggono origine dall'applicazione retroattiva delle principali modifiche alla disciplina del bilancio. Il Volume è arricchito da numerosi esempi e casi pratici, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi e proporsi come strumento di immediata consultazione.
75,00

I nuovi OIC. Bilancio 2020

I nuovi OIC. Bilancio 2020

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2021

pagine: 945

75,00

Gli strumenti finanziari derivati in bilancio. Il nuovo OIC 32

Gli strumenti finanziari derivati in bilancio. Il nuovo OIC 32

Donatella Busso, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2017

pagine: 354

Il codice civile, a seguito delle modifiche del DLgs. 139/201 5, ha introdotto la valutazione degli strumenti finanziari derivati al loro fair value. Si tratta di un cambiamento "epocale" per quanto concerne il bilancio redatto secondo le regole "italiane": per la prima volta si rileva un'attività potenziale (e/o una passività potenziale) a scapito del principio della prudenza amministrativa. Non solo, il cambiamento coinvolge sia i bilanci in forma ordinaria sia i bilanci in forma abbreviata. Solo le micro-imprese sono escluse dalla rilevazione degli strumenti finanziari derivati al loro fair value. Il volume arricchito da numerosi casi operativi ed esemplificazioni si pone l'obiettivo di illustrare il corretto trattamento contabile degli strumenti finanziari derivati: dai derivati non di copertura, ai derivati di copertura "semplici" o "complessi" su tassi di interesse, valute e merci ai derivati incorporati in altri strumenti finanziari.
48,00

I nuovi OIC. Bilancio 2015

I nuovi OIC. Bilancio 2015

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2016

pagine: 869

Il bilancio d'esercizio 2015 delle imprese italiane si colloca tra la seconda applicazione dei nuovi OIC e le significative novità delle norme di redazione del bilancio introdotte dal Dl.qs. 139/2015 di recepimento della direttiva UE 34/2013. L'analisi degli OIC è proposta secondo l'ordine delle voci del bilancio e tiene conto delle novità che caratterizzano la chiusura del bilancio 2015, In particolare, il primo capitolo del volume analizza le novità prodotte dal DLgs. 139/2015, la cui portata non riguarda soltanto il bilancio dell'esercizio 2016 ma in molti casi già il bilancio dell'esercizio 2015 e le scritture da effettuare all'1.1.2016. È il caso delle spese di pubblicità così come quello delle spese di ricerca o le problematiche inerenti la riapertura generale dei conti all'inizio dell'esercizio 2016. Basti pensare alla gestione in contabilità, a partire dall'1.1.2016, degli strumenti finanziari derivati. Allo stesso modo l'obbligatorietà della redazione del rendiconto finanziario, a partire dall'esercizio prossimo, comporta l'esigenza di presentare i dati comparativi con il 2015, oltre ad impattare sull'organizzazione degli studi e sulle imprese.
70,00

I nuovi OIC. Volume 6

I nuovi OIC. Volume 6

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2015

pagine: 173

Il volume commenta in modo analitico i seguenti princìpi contabili: OIC 26 "Operazioni, attività e passività in valuta estera"; OIC 10 "Rendiconto finanziario"; OIC 17 "Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto". Per ogni OIC analizzato sono presentate nel primo paragrafo le principali novità rispetto ai previgenti documenti dell'OIC e i rispettivi paragrafi del capitolo in cui sono approfonditi nel presente volume. A lato del testo sono riportati i riferimenti ai singoli paragrafi del principio contabile. La trattazione è arricchita da numerosi esempi, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi. In particolare, nell'analizzare l'OIC 26 è stata riportata anche la disciplina fiscale al fine di evidenziare, attraverso gli esempi operativi, la gestione della fiscalità differita che si origina per effetto del doppio binario tra disciplina civilistica e disciplina fiscale. Nell'illustrare l'OIC 10 sul rendiconto finanziario proponiamo un caso operativo al fine di mettere in evidenza anche le problematiche tecnico-operative. Nell'OIC 17, per la parte riguardante il bilancio consolidato, è analizzato il tema del trattamento contabile delle differenze derivanti dal consolidamento, ivi compresa la modalità di utilizzo dell'eventuale fondo di consolidamento, per la prima volta disciplinato dal nuovo principio contabile.
30,00

I nuovi OIC. Volume 5

I nuovi OIC. Volume 5

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2015

pagine: 180

Il volume commenta in modo analitico i seguenti principi contabili: OIC 28 "Il patrimonio netto"; OIC 31 "Fondi rischi ed oneri"; OIC 19 "Debiti"; OIC 6 "Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio"; OIC 18 "Ratei e risconti"; OIC 29 "Cambiamento di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, eventi e operazioni straordinarie, fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio". Per ogni OIC analizzato sono presentate nel primo paragrafo le principali novità rispetto ai previgenti documenti dell'OIC e i rispettivi paragrafi del capitolo in cui sono approfonditi nel presente volume. A lato del testo sono riportati i riferimenti ai singoli paragrafi del principio contabile. La trattazione è arricchita da numerosi esempi, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi. Nell'illustrare il contenuto dei principi contabili, inoltre, sono state analizzate anche alcune problematiche non disciplinate nell'ambito dei documenti dell'OIC, al fine di rendere la trattazione più completa. Ad esempio, per quanto riguarda il patrimonio netto, si è analizzata, nelle linee essenziali, la Relazione sulla situazione patrimoniale in presenza di riduzione del capitale sociale per perdite; la trattazione dei fondi rischi ed oneri è stata arricchita dall'analisi delle implicazioni contabili nel caso di affitto d'azienda.
30,00

I nuovi OIC. Volume 1

I nuovi OIC. Volume 1

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro

editore: Eutekne

anno edizione: 2015

30,00

I nuovi OIC. Volume 2

I nuovi OIC. Volume 2

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro

editore: Eutekne

anno edizione: 2015

30,00

I nuovi OIC. Volume 3

I nuovi OIC. Volume 3

Fabrizio Bava, Alain Devalle

Libro: Copertina morbida

editore: Eutekne

anno edizione: 2015

pagine: 164

N el presente volume sono commentati in modo analitico i seguenti principi contabili: OIC 16 "Immobilizzazioni materiali"; OIC 9 "Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali "; OIC 20 "Titoli di debito". Per ogni OIC analizzato, nel primo paragrafo sono presentate le principali novità rispetto ai previgenti documenti dell'OIC e i rispettivi paragrafi in cui sono approfonditi nel presente volume. A lato del testo sono riportati i riferimenti ai singoli paragrafi del principio contabile. La trattazione è arricchita da numerosi esempi, al fine di evidenziare le implicazioni operative delle indicazioni dei principi. Oltre all'OIC 16 sulle immobilizzazioni materiali, sono state analizzate anche le operazioni di leasing finanziario e di sale/lease back, che non sono oggetto di uno specifico principio contabile (ma sono fornite indicazioni nell'Appendice D dell'OIC 12). Nell'illustrare il contenuto dei principi contabili, inoltre, sono state analizzate anche alcune problematiche non disciplinate nell'ambito dei documenti dell'OIC, al fine di rendere la trattazione più completa; ad esempio, le problematiche contabili connesse alla cessione del contratto di leasing finanziario. Per quanto riguarda, invece, il tema delle svalutazioni per perdite durevoli di valore, l'analisi dell'OIC 9 è stata integrata da numerosi esempi applicativi, al fine di fornire indicazioni operative sulle differenti situazioni che si possono presentare.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.