Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ev Casa Editrice: Passages

Se nascono i diletti. Fantasia dorica su musica di Vivaldi

Se nascono i diletti. Fantasia dorica su musica di Vivaldi

Marco Salvarani

Libro: Libro in brossura

editore: ev Casa Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 176

Estate 1738. Antonio Vivaldi si trova ad Ancona per le rappresentazioni al Teatro La Fenice della sua opera Siroe Re di Persia, minacciate da oscure faide. L'ingaggio è stato fortemente voluto dal Conte, un colto facoltoso mercante e armatore anconetano, direttore del teatro e violinista dilettante. È lui il protagonista del racconto: in precario equilibrio tra passato e presente, solitudine e notorietà, tormentato da drammatiche vicende familiari, il Conte troverà, attraverso la musica di Vivaldi, la via della propria rinascita come una fenice. La narrazione musicale si snoda tra fantasia e verità storica, sullo sfondo di una provincia pontificia bigotta e assopita, ma percorsa da un riscatto civile e laico, disposto a prestare fede alla bellezza e all'arte. "È un luogo in cui ci si può rifugiare, il teatro in musica; isola favolosa e felice, dove si approda come naufraghi travolti dalle tempeste della vita vera, trasportati dalle onde dei suoni, per essere consolati"
18,00

I corpi celesti

I corpi celesti

Marco Minoja

Libro: Libro in brossura

editore: ev Casa Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 160

Quattro racconti, quattro storie minime, quelle dei protagonisti de “I corpi celesti”, e un sottile filo celeste, quello che lega i fili sottili delle esistenze, tra desideri, emozioni, speranze, come la vita di tutti. “I corpi celesti” è il felice esordio nella narrativa di Marco Minoja, racconti leggeri, rubati come scatti fotografici che per un momento sorprendono figure in movimento che attraversano città, Milano, Parigi, Berlino, per tentare di cogliere i pensieri, il passato, attimi di futuro. In fondo ciascuno muove i fili sottili della propria esistenza come un corpo celeste negli universi. “I corpi celesti, voglio dire gli oggetti astronomici, sono tutti individui a se stanti: una stella, un pianeta, ma persino un universo, sono tutti oggetti unici, ciascuno un mondo in sé concluso. Ecco a cosa mi hanno fatto pensare questi dipinti: corpi perfetti, e soli. Come sono soli gli universi. Mi capisce?”.
15,00

Sognami ancora

Sognami ancora

Grazia Livi

Libro: Libro rilegato

editore: ev Casa Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 114

Una antologia di otto dei migliori racconti di Grazia Livi che Anna Banti riteneva perfetti e Montale considerava un esempio della migliore prosa italiana. Uno stile pieno di nitore e misura, che predilige la sapienza artigianale di chi fa le cose per bene. Il riferimento è alla grande tradizione anglosassone, da Virginia Woolf a Katherine Mansfield, ma anche a grandi scrittrici italiane come Gianna Manzini e Dolores Prato. Il filo rosso è quello che da sempre le sta a cuore: le possibili relazioni che consentono alla parola di trovare una sponda. Grazia Livi è una delle grandi signore della letteratura italiana. Il suo contributo è stato essenziale non solo per la narrativa ma anche per la saggistica. Testi fondativi come "Le lettere del mio nome" e "Narrare è un destino" hanno contribuito a definire criticamente la letteratura di genere.
12,00

Côté Bach

Côté Bach

Lucia Tancredi

Libro: Libro rilegato

editore: ev Casa Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 200

Tutto ha inizio con un'illuminazione improvvisa: l'incontro tra il protagonista, critico musicale alle prese con una biografia di Bach, e Marie, la donna da lui abbandonata tempo prima, non moglie anche se madre dei suoi figli. Da qui, dalle reazioni incontrollate che avverte scatenarsi dentro di sé, incomincia un percorso di riconsiderazione della propria esistenza, delle proprie scelte, dei propri comportamenti. Incomincia ad inseguire il suo vecchio amore, che ora vede sotto nuovi aspetti. La storia si snoda in un parallelo con la vita di Bach, oggetto di studio del protagonista: una vita simile a quella dei santi, in cui tutto è avvenuto al momento giusto, che si pone in contrasto con lo sfaldamento della sua, fatta a pezzi dal proprio egoismo. Di qui, l'intenzione di "provare a fingere di vivere côté Bach. Vale a dire: dalla sua parte". E sullo sfondo la musica di Bach, buona "come il pane", che sottolinea i momenti chiave in cui il protagonista sistema i pezzi della sua vita e impara a riavvicinarsi agli aspetti minimi e quotidiani dell'esistenza.
17,00

La vita privata di Giulia Schucht

La vita privata di Giulia Schucht

Lucia Tancredi

Libro

editore: ev Casa Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 372

Chi è Giulia Schucht? Di lei lo scrittore Aleksandr Serafimovic scrisse: "Avete mai sentito ottomila persone che trattengono il fiato? Ecco cosa dice il canto di questa ragazza dai capelli corvini, cosa dice sotto il lungo infinito archetto. Come non innamorarsi di Giulia?". Antonio Gramsci conobbe Giulia a Serebriani Bor, che in russo significa Bosco d'Argento. Era questo un sanatorio alla periferia di Mosca. Antonio vi giunse nel 1922, in una primavera russa senza sole. Le scrisse lettere intense: "...ho molto pensato a te, che sei entrata nella mia vita e mi hai dato l'amore e mi hai dato ciò che mi era sempre mancato." Un romanzo di destino e passione, dove il dover essere incrocia la libertà d'essere.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.