ExCogita: Liber ut liber
Le brigate Carosello
Paolo Pasi
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2006
pagine: 154
Chi sono le Brigate Carosello? Vecchi personaggi sbucati dal passato televisivo che, dopo un lungo esilio, decidono di fare irruzione negli spot per stravolgerne i finali. La loro ribellione non ha nulla di nostalgico. Chiedono di liberare le storie e si appellano alla fantasia del pubblico.
Sulle spalle degli imbecilli
Maurizio Russo
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2005
Attentaadovemettiipiè e Dovesei sono una coppia davvero singolare: lei gigantessa, lui nano; ma lungi dal sentirsi fenomeni da baraccone o personaggi grotteschi, i due insieme, con un candore che non è atteggiamento ma reale condizione, si accingono alla colossale impresa di ingoiare, novelli Gargantua, tutta la retorica e l'ipocrisia di chi li circonda; ne scaturisce un romanzo comico, a tratti grottesco e farsesco, nato con l'intento di far divertire tutti: nani e giganti, in particolare quelli che hanno l'ardire di arrampicarsi sulle spalle altrui per guardare un po' più lontano.
Il Cairo. Una storia milanese
Adriano Pasquali
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2005
In questo romanzo la memoria dell'autore ricostruisce un vero reality-show di sessant'anni fa, i cui protagonisti sono persone autentiche che vivono con le loro passioni, la loro fede religiosa, il loro credo politico, in un enorme caseggiato della vecchia Milano, chiamato "Il Cairo".
Ladakho!
Andrea Gentilini
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2005
La storia di Milarepa, yogi tibetani dell' XI secolo, fa da premessa ad un viaggio in oriente che riserva ai due protagonisti avventure, meraviglia ed interesse di fronte a luoghi, popoli e culture tanto diversi dal mondo occidentale ovattato e un po' di plastica in cui si svolge la nostra vita di tutti i giorni, e che per retaggio e presunzione ci è insegnato essere il migliore dei mondi possibili, cosa tutta da verificare.
La casa rossa
Bruna Valori
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2005
pagine: 152
La casa rossa non è soltanto un casolare tra le colline toscane. Sembra partecipare agli eventi di cui è spettatrice, alla storia della protagonista, Mila, e di altre figure che dalla casa rossa ricevono asilo e forza per riprendere la strada. La casa rossa, ospitale e aperta, si contrappone al luogo simbolico in cui a tutti tocca vivere nell'età adulta, senza possedere le chiavi delle molte porte chiuse e senza sapere verso quale orizzonte si aprano le finestre.