Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca di studi antichi

Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene

Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene

Giulia Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume ha come oggetto di studio il santuario di Dioniso Eleutereo alle pendici meridionali dell’acropoli di Atene, e in particolare il suo uso per l’esposizione di documenti iscritti, al fine di approfondire la conoscenza del ruolo politico, religioso e culturale di tale spazio cittadino e soprattutto del teatro ad esso annesso, che fin dall’epoca classica fu sede delle rappresentazioni drammatiche svolte durante le feste in onore di Dioniso e che, a partire dall’età ellenistica, ospitò frequentemente assemblee politiche. Il lavoro consiste nel catalogo di tutti i decreti superstiti pertinenti al santuario (nel complesso 14 epigrafi), che sono stati selezionati dall’autrice attraverso un’accurata ricognizione del contesto archeologico e delle fonti letterarie ed epigrafiche disponibili e che sono qui riediti sulla base della revisione autoptica; l’esame comparato dei testi nel loro insieme consente di elaborare un quadro esaustivo del contesto storico-politico e culturale in cui tali iscrizioni furono prodotte e di cui furono espressione.
54,00

Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene

Decreti dal santuario di Dioniso Eleutereo ad Atene

Giulia Tozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume ha come oggetto di studio il santuario di Dioniso Eleutereo alle pendici meridionali dell’acropoli di Atene, e in particolare il suo uso per l’esposizione di documenti iscritti, al fine di approfondire la conoscenza del ruolo politico, religioso e culturale di tale spazio cittadino e soprattutto del teatro ad esso annesso, che fin dall’epoca classica fu sede delle rappresentazioni drammatiche svolte durante le feste in onore di Dioniso e che, a partire dall’età ellenistica, ospitò frequentemente assemblee politiche. Il lavoro consiste nel catalogo di tutti i decreti superstiti pertinenti al santuario (nel complesso 14 epigrafi), che sono stati selezionati dall’autrice attraverso un’accurata ricognizione del contesto archeologico e delle fonti letterarie ed epigrafiche disponibili e che sono qui riediti sulla base della revisione autoptica; l’esame comparato dei testi nel loro insieme consente di elaborare un quadro esaustivo del contesto storico-politico e culturale in cui tali iscrizioni furono prodotte e di cui furono espressione.
108,00

Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei greci. Atti del convegno (Pisa, 9-10 gennaio 2018)

Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei greci. Atti del convegno (Pisa, 9-10 gennaio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

Graziano Arrighetti è scomparso il 10 gennaio 2017. Un folto gruppo di allievi, giovani o più esperti, ha organizzato un incontro per tentare di ricostruire il suo impegno presso l’Università di Pisa, nella fertile osmosi fra didattica e ricerca. Il volume ripercorre le vie tracciate in quell’incontro, seguendo un tendenziale schema per coppie: un esame sistematico dei lavori che Arrighetti ha lasciato e un esame più libero su questioni di ampio respiro, Esiodo, la lirica, Platone, la biografia, Epicuro, la critica letteraria. Emerge il profilo di un maestro che abbraccia le opere fra loro più lontane sia per la forma, fra l’epica e la lirica, il Socrate che offre Platone, fra il trattato sistematico e l’epitome, sia per il clima culturale, fra le singole fasi, arcaica e classica, ellenistica e imperiale: un maestro che con coerenza ha reso possibile capire la produzione letteraria dei Greci.
78,00

Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei greci. Atti del convegno (Pisa, 9-10 gennaio 2018)

Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei greci. Atti del convegno (Pisa, 9-10 gennaio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

Graziano Arrighetti è scomparso il 10 gennaio 2017. Un folto gruppo di allievi, giovani o più esperti, ha organizzato un incontro per tentare di ricostruire il suo impegno presso l’Università di Pisa, nella fertile osmosi fra didattica e ricerca. Il volume ripercorre le vie tracciate in quell’incontro, seguendo un tendenziale schema per coppie: un esame sistematico dei lavori che Arrighetti ha lasciato e un esame più libero su questioni di ampio respiro, Esiodo, la lirica, Platone, la biografia, Epicuro, la critica letteraria. Emerge il profilo di un maestro che abbraccia le opere fra loro più lontane sia per la forma, fra l’epica e la lirica, il Socrate che offre Platone, fra il trattato sistematico e l’epitome, sia per il clima culturale, fra le singole fasi, arcaica e classica, ellenistica e imperiale: un maestro che con coerenza ha reso possibile capire la produzione letteraria dei Greci.
156,00

Lettere. Frammenti e testimonianze

Lettere. Frammenti e testimonianze

Epicuro

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 372

I frammenti e le testimonianze delle lettere inviate da Epicuro ai suoi [fíloi] sono una fonte determinante per ricostruire gli aspetti della vita e del pensiero del Kepos. Dall’ultima edizione, del 1973, di Graziano Arrighetti ad oggi il numero di frammenti e testimonianze delle lettere di Epicuro si è accresciuto notevolmente. Da qui è derivata l’esigenza di una nuova edizione delle lettere. Nel volume l’autrice ha indagato numerosi aspetti del Kepos: la gestione della scuola, il quotidiano rapporto del maestro con i discepoli, la prassi didattica, la varietà e i contenuti degli insegnamenti. I frammenti e le testimonianze delle lettere di Epicuro consentono di comprendere le specificità di una comunità geograficamente sparsa nella quale il maestro ha garantito costantemente la trasmissione del sapere attraverso i suoi rapporti epistolari.
120,00

Lettere. Frammenti e testimonianze

Lettere. Frammenti e testimonianze

Epicuro

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 372

I frammenti e le testimonianze delle lettere inviate da Epicuro ai suoi sono una fonte determinante per ricostruire gli aspetti della vita e del pensiero del Kepos. Dall'ultima edizione, del 1973, di Graziano Arrighetti ad oggi il numero di frammenti e testimonianze delle lettere di Epicuro si è accresciuto notevolmente. Da qui è derivata l’esigenza di una nuova edizione delle lettere. Nel volume l’autrice ha indagato numerosi aspetti del Kepos: la gestione della scuola, il quotidiano rapporto del maestro con i discepoli, la prassi didattica, la varietà e i contenuti degli insegnamenti. I frammenti e le testimonianze delle lettere di Epicuro consentono di comprendere le specificità di una comunità geograficamente sparsa nella quale il maestro ha garantito costantemente la trasmissione del sapere attraverso i suoi rapporti epistolari.
240,00

Il canto e la tela. «Le voci di Elena in Omero»

Il canto e la tela. «Le voci di Elena in Omero»

Dino De Sanctis

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 320

L’analisi proposta in questo volume, nell’osservare Elena lungo lo svolgimento dell’Iliade e dell’Odissea, si prefigge di esaminare il complesso cammino sul quale Omero mostra un personaggio che assume, fin da subito, una funzione programmatica: raccontare una storia eroica che, il più delle volte, combacia con una storia personale. Elena nei poemi è una figura centrale nella quale si consuma il dissidio tra consapevolezza dell’errore e desiderio della riabilitazione, nella dialettica fra colpa e innocenza. Essa, nella varietà delle circostanze affrontate, è una figura che racconta il mondo della guerra nel quale, a suo modo, è ed è stata protagonista. Si ha l’impressione che Omero intenzionalmente lasci aperto il problema principale: la problematica questione dell’innocenza di Elena che, ereditata dalla tradizione successiva, sarà materia delicata della riflessione dei Greci.
95,00

Il canto e la tela. «Le voci di Elena in Omero»

Il canto e la tela. «Le voci di Elena in Omero»

Dino De Sanctis

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 320

L’analisi proposta in questo volume, nell’osservare Elena lungo lo svolgimento dell’Iliade e dell’Odissea, si prefigge di esaminare il complesso cammino sul quale Omero mostra un personaggio che assume, fin da subito, una funzione programmatica: raccontare una storia eroica che, il più delle volte, combacia con una storia personale. Elena nei poemi è una figura centrale nella quale si consuma il dissidio tra consapevolezza dell’errore e desiderio della riabilitazione, nella dialettica fra colpa e innocenza. Essa, nella varietà delle circostanze affrontate, è una figura che racconta il mondo della guerra nel quale, a suo modo, è ed è stata protagonista. Si ha l’impressione che Omero intenzionalmente lasci aperto il problema principale: la problematica questione dell’innocenza di Elena che, ereditata dalla tradizione successiva, sarà materia delicata della riflessione dei Greci.
190,00

Testo e forme del testo. Ricerche di filologia filosofica

Testo e forme del testo. Ricerche di filologia filosofica

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 408

Modulato su pagine di Platone o di Epicuro, questo volume offre quattordici contributi che pongono al centro dell’interesse il desiderio di capire il cammino del pensiero greco, sia in prospettiva ecdotica sia in prospettiva esegetica. Il carattere miscellaneo deriva dalla polifonia di un confronto reale su pagine di Platone o di Epicuro, certo fra loro non armoniche per il contenuto, per il rapporto con il cammino del pensiero greco, ma osservate sempre con l’interesse per la lingua e per lo stile, per la forza del testo, per la ricca trama di generi. Prezioso è un carattere comune, il paziente intreccio fra le ricerche sul pensiero greco e la filologia, che del pensiero greco vuole restituire la garanzia e il valore del testo, il concreto spessore legato al campo lessicale.
125,00

Testo e forme del testo. Ricerche di filologia filosofica

Testo e forme del testo. Ricerche di filologia filosofica

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2016

pagine: 408

Modulato su pagine di Platone o di Epicuro, questo volume offre quattordici contributi che pongono al centro dell’interesse il desiderio di capire il cammino del pensiero greco, sia in prospettiva ecdotica sia in prospettiva esegetica. Il carattere miscellaneo deriva dalla polifonia di un confronto reale su pagine di Platone o di Epicuro, certo fra loro non armoniche per il contenuto, per il rapporto con il cammino del pensiero greco, ma osservate sempre con l’interesse per la lingua e per lo stile, per la forza del testo, per la ricca trama di generi. Prezioso è un carattere comune, il paziente intreccio fra le ricerche sul pensiero greco e la filologia, che del pensiero greco vuole restituire la garanzia e il valore del testo, il concreto spessore legato al campo lessicale.
250,00

Protagora tra filologia e filosofia. La testimonianza di Aristotele

Protagora tra filologia e filosofia. La testimonianza di Aristotele

Michele Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 340

Il volume ha la sua origine nella mancanza di un'indagine sistematica su Protagora in Aristotele: i motivi di questa assenza possono essere ricondotti in buona parte alla forma non organica della trattazione di Aristotele: è difficile separare, ad esempio nel libro G della Metafisica, il materiale realmente ascrivibile a Protagora dalla trama di riferimenti al pensiero presocratico e alla posizione dell'Accademia sul problema dei fondamenti di scienza e filosofia, una trama nella quale il filosofo è inserito come termine di confronto. Dalle pagine di Aristotele emerge una figura di Protagora complessa, i cui interessi possono essere collocati tra filologia e filosofia. L'autore torna dunque sulle pagine di Aristotele nella prospettiva di un contributo a una maggiore comprensione di Protagora e della storiografia filosofica che Aristotele sviluppa.
140,00

Protagora tra filologia e filosofia. Le testimonianze di Aristotele

Protagora tra filologia e filosofia. Le testimonianze di Aristotele

Michele Corradi

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: 340

Il volume ha la sua origine nella mancanza di un'indagine sistematica su Protagora in Aristotele: i motivi di questa assenza possono essere ricondotti in buona parte alla forma non organica della trattazione di Aristotele: è difficile separare, ad esempio nel libro G della Metafisica, il materiale realmente ascrivibile a Protagora dalla trama di riferimenti al pensiero presocratico e alla posizione dell'Accademia sul problema dei fondamenti di scienza e filosofia, una trama nella quale il filosofo è inserito come termine di confronto. Dalle pagine di Aristotele emerge una figura di Protagora complessa, i cui interessi possono essere collocati tra filologia e filosofia. L'autore torna dunque sulle pagine di Aristotele nella prospettiva di un contributo a una maggiore comprensione di Protagora e della storiografia filosofica che Aristotele sviluppa.
280,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.