Fabrizio Serra Editore: Italianistica
Luciano di Samosata nell'Europa del Quattro e del Cinquecento. Atti del Convegno (Pisa, 5-6 ottobre 2017). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 408
Luciano di Samosata è stato e continua a essere una figura di difficile definizione, che si presenta con volti molteplici, spesso contraddittori. In Italia il suo corpus ha cominciato a essere noto alla fine del Trecento, e Luciano è subito maestro, di lingua e di contenuti. I volumi che si presentano raccolgono gli interventi di una conferenza centrata sulla ricerca della ricezione italiana del Samosatense, nel Quattro e nel Cinquecento. Gli Atti raccolgono diciannove lavori dalle matrici e metodologie critiche differenziate; essi riferiscono e illustrano risultati importanti e al contempo immettono in un terreno in gran parte ancora del tutto da esplorare, tracciando sentieri attraverso diversi settori e ambiti di ricerca: dalla critica del testo alla storia della letteratura e della cultura, dalla teoria e storia dei generi letterari alle relazioni tra parola e immagine.
Alla fine della grande guerra: percorsi nella letteratura italiana. Inediti di Montale e di Zanzotto
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2018
pagine: 364
A cento anni da Vittorio Veneto la distanza dagli eventi della prima guerra mondiale, con la consapevolezza dei successivi risultati storici e politici di quello scontro, rende possibile tracciare un bilancio degli effetti del conflitto in Italia anche dal punto di vista letterario: effetti rilevantissimi, se pensiamo alla poesia, al romanzo, alla memorialistica. L’«inutile strage» fu un evento enormemente traumatico che mutò radicalmente l’ottica di molti intellettuali, interventisti e non, in un senso e nell’altro. Proprio da questo punto di vista i saggi che costituiscono la sezione commemorativa di «Italianistica» (oltre alle altre sezioni usuali della rivista e alla pubblicazione di due inediti di Montale e di Zanzotto) analizzano le opere di importanti autori che rivelano istanze a volte opposte fra loro: da Lussu a De Roberto, da Paolo Monelli a Benedetto Croce.
In ricordo di Davide De Camilli. Novelle e racconti: teoria secolare, prassi novecentesca
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 260
La forma breve nella prosa narrativa italiana ha una storia molto lunga, che affonda le radici nella classicità, per riaffiorare poi in uno dei primi esempi di scrittura letteraria in volgare, il cosiddetto novellino; ma una vera e compiuta consapevolezza teorica si palesa solo con Boccaccio, mentre il primo trattato dedicato espressamente alla narrativa breve appartiene al Cinquecento. Viceversa, nella pratica creativa degli scrittori, la narrazione breve ha goduto di una fortuna vastissima e plurisecolare, giungendo fino ai nostri giorni. Questo numero monografico di «Italianistica» intende offrire l’opportunità per una riflessione, dai due punti di vista enunciati, sul tema della novella e del racconto: dal versante teorico, dalla cornice del Decameron all’Ottocento e a Leopardi; da quello della prassi scrittoria, limitando invece il campo d’indagine al secolo scorso, con cinque interventi su due grandi autori e sui percorsi trasversali del racconto.
«Nel suo profondo». Miscellanea di studi danteschi (1265-20015)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 300
A settecentocinquanta anni dalla nascita, "Italianistica" dedica un numero monografico a Dante. Gli autori si sono cimentati con testi differenti (Vita nova, Rime, Commedia, Epistole, Egloge) e temi trasversali, dando vita a sedici contributi che aprono nuove prospettive di ricerca e di discussione su argomenti legati al mondo dell'Alighieri. L'itinerario prende le mosse dalla Vita nova, seguita dalle Rime, a cui sono dedicati tre saggi. Seguono le lecturae della Commedia: tre sull'Inferno, due sul Purgatorio e una sul Paradiso. A seguire, sono prese in considerazione Epistole e Egloge. Infine, due articoli che affrontano concetti-chiave e una figura cardine nell'opera dantesca, sul versante laico - la cortesia e la curialitas - e su quello teologico - la figura di Maria Vergine.
Beppe Fenoglio cinquant'anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
I contributi raccolti in questo fascicolo sono nati, per la maggior parte, nell'ambito di un Seminario tenuto a Pisa nel 2013; ad essi si aggiungono alcune ricerche svolte da Gabriele Allegro e da Enrico Bosca. In apertura sono poi collocati due lavori che propongono documenti inediti o poco sondati. L'aspirazione è quella di contribuire a rileggere l'intera opera di Fenoglio non solo nei suoi snodi ma anche nella prospettiva attuale che induce a riconsiderare la narrazione come fatto biologico-cognitivo prima ancora che di tecnica e di dispositio. L'individuazione di alcuni nuclei ricorrenti e profondi, la valutazione delle loro implicazioni per le modalità di racconto adottate, è spia di una condizione interiore che si reifica nell'esterno, in una compenetrazione fortissima dell'io corporeo con le vicende storiche e materiali vissute.
In memoria di Bruno Porcelli. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2014
pagine: 256
Questo fascicolo è il secondo che la rivista "Italianistica" dedica alla memoria di Bruno Porcelli. Dopo quello interamente occupato da studi su Giovanni Boccaccio, il numero che qui si presenta ospita contributi che riguardano l'intero arco della letteratura italiana, partendo da Dante per giungere, attraverso Galileo, alla poesia e alla prosa del Novecento, da Svevo a Pirandello, da Pascoli a Quasimodo, dai futuristi ai crepuscolari. Alcuni studi sull'onomastica, su Camilleri e sul romanzo Il nome della rosa si riallacciano anch'essi a filoni di studio che avevano visto l'impegno costante di Bruno Porcelli: l'onomastica letteraria, di cui egli è stato uno dei più importanti studiosi italiani, il racconto giallo, il romanzo. I direttori della rivista, il comitato scientifico e tutti gli amici e i colleghi intendono così ancora una volta fare omaggio al valore di questo studioso che per oltre venti anni è stato uno dei collaboratori più importanti e fedeli della rivista.
In memoria di Bruno Porcelli. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il fascicolo che si presenta è il primo di due, monografici, che si sono voluti dedicare alla memoria di Bruno Porcelli. Alla rivista "Italianistica", infatti, egli rivolse tutto il suo impegno per oltre un ventennio. L'impegno di uno studioso di grande rigore, attento agli aspetti formali e teorici della critica letteraria, in un ambito prevalentemente storico-filologico. Gli studi di Porcelli spaziano sui più vari aspetti e momenti della produzione letteraria italiana, partendo dalla novellistica e dalla narrativa in generale per arrivare alla poesia barocca e ad aspetti più recenti della nostra letteratura, fino anche a generi poco frequentati come il poliziesco e il giallo. Altrettanto incisivo il suo contributo alle indagini di onomastica letteraria, di cui egli è stato uno studioso di punta: l'attenzione di Porcelli alla nominatio letteraria riguarda non solo gli aspetti connotativi del nome stesso o quelli denotativi, quanto piuttosto la valenza del nome nell'ambito delle singole opere, cioè i suoi aspetti funzionali. Il fascicolo, interamente dedicato al Boccaccio, spazia da nuovi studi sul Ninfale fiesolano, sulle Rime e su alcune novelle del Decamerone all'onomastica boccacciana (inclusi i nomi di origine araba e ebraica), dal riuso e adattamento di alcune novelle in età moderna alle loro valenze morali e didattiche, dalla fortuna del Boccaccio all'estero agli influssi da lui esercitati sulla letteratura italiana dei secoli successivi.
Ludovico Ariosto: nuove prospettive e ricerche in corso
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2009
pagine: 288
Per Michele Dell'Aquila. Studi su Ottocento e Novecento
Libro
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 304
Il fascicolo è dedicato a Michele Dell'Aquila, che ha fatto parte dal 1982 al 2005 della Direzione della rivista con grande competenza, dedizione e umanità. I ventidue studi raccolti riguardano due aree di ricerca ampiamente frequentate dallo studioso e sono suddivisi in due sezioni, la prima sulla letteratura dell'Ottocento e la seconda sulla narrativa meridionale del Novecento. Nella prima rientrano saggi sulla Milano dell'Ottocento, su Foscolo, Manzoni, Felice Romani, Mattei e Belli, Arrigo Boito, De Sanctis, Verga, Di Giacomo; nella seconda quelli su Luigi Pirandello, Alvaro, Stefano Pirandello, Cantatore, Vittorini, Sciascia, sino a toccare, con l'attenzione dedicata alla narrativa di Beppe Lopez, Raffaele La Capria e Nicola Lagioia, le soglie del nuovo secolo.