Fede & Cultura: Biblioteca Rosmini
Catechismo maggiore
Pio X
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 368
La dottrina che Gesù Cristo Nostro Signore ci ha insegnato per mostrarci la strada della salute è compendiata e spiegata da questo catechismo maggiore, voluto da papa San Pio X nel 1905. È composto da 993 domande e risposte e riflette l'esperienza catechistica personale di Giuseppe Sarto, mantenendo le sue caratteristiche di semplicità di esposizione e di profondità di contenuti. Al catechismo propriamente detto fa seguito una istruzione sopra le feste del Signore, della Beata Vergine e dei santi, che conserva ancora oggi un solido valore dottrinale e ascetico e ben si adatta alla struttura dell'anno liturgico. Infine viene riprodotta la breve storia della religione, fatta compilare dal pontefice.
Il demonio come essere personale. Una verità di fede
Gino Oliosi
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Come ha sempre insegnato la Chiesa cattolica, il demonio è un essere personale che opera con violenza per distruggere l’uomo nella sua dignità: vende falsità come verità e i vizi come virtù, confonde, corrompe e semina discordia, in alcuni casi giunge anche a possedere. Attraverso un sintetico ma esauriente percorso storico-scritturistico-magisteriale su chi è realmente Satana, la sua natura i suoi limiti, il suo stato creaturale (e perciò limitato) il suo modo di operare, l’Autore ci offre gli elementi di conoscenza e mezzi per affrontarlo e combatterlo. Senza sottrarre l’uomo alle sue responsabilità, non bisogna tuttavia disperare: Gesù Cristo dice infatti “Io ho vinto il principe di questo mondo”, “Le porte degli inferi non prevarremmo”.
Vaticano II. Che cosa è andato storto?
Ralph M. McInerny
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il Concilio Vaticano II doveva annunciare un’età dell'oro nella Chiesa Cattolica, ma il caos e la discordia hanno scosso i pulpiti e svuotato i banchi delle chiese. “Vaticano II. Che cosa è andato storto?” è uno dei testi fondamentali del dibattito (sociologico, filosofico e teologico) che si è svolto negli Stati Uniti sulla crisi post-conciliare. Esso registra il declino della Chiesa dopo il concilio a causa della disobbedienza dei fedeli e soprattutto dei teologi, manifestatasi in modo emblematico nel rifiuto dell’Humanae vitae di Paolo VI (1968): un’opposizione che va molto al di là delle questioni di morale sessuale e si pone come contestazione globale dell'autorità del magistero di sempre della Chiesa Cattolica. Prefazione Stefano Fontana.
Stato di emergenza
Aldo Maria Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 112
Chiusure, allarmismi, distanziamento, passaporti vaccinali, violazione delle libertà fondamentali, misure punitive nei confronti dei contestatori della narrazione dominante: la recente pandemia ha prodotto una gestione basata su un'errata concezione di bene comune inteso come assenza di malattia senza considerare la dimensione psicofisica, mentale e spirituale delle persone. Ma cosa c'è dietro? Quale visione di uomo si vuole far emergere da parte di chi ha in mano le leve del potere? Questo libro risponde a tali domande, evidenziando l'emergere di un nuovo tipo di totalitarismo basato sulla manipolazione della paura e sulla continua gestione delle emergenze: un regime che rende suoi complici anche coloro ai quali il totalitarismo è rivolto.
Piccolo dizionario della neolingua
Francesco Avanzini
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 96
Inclusività, sostenibilità, omofobia, resilienza, negazionismo: parole magiche e rituali, spesso prese in prestito da altre lingue, che caratterizzano il nostro modo di parlare e di affrontare i problemi del mondo. Siamo letteralmente sommersi da un profluvio di nuovi termini che, anziché arricchire il nostro vocabolario, lo ingabbiano e lo costringono entro limiti e definizioni molto spesso non attinenti alla realtà o che non veicolano nessun significato reale. Tutto questo corrisponde a una metodologia attentamente studiata che mira ad alterare la sostanza dei significati, e a corrompere il pensiero, instillando l'idea che la realtà sia opinabile e quindi modificabile. Chi si oppone rischia di passare come retrogrado, tradizionalista e sovranista, colpa gravissima in una società sempre più indistinta e priva di identità.
La dottrina politica cattolica
Stefano Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 160
La Chiesa cattolica ha una dottrina politica? Una domanda di questo genere oggi fa spaventare molti fedeli e, soprattutto, molti ecclesiastici, anche di alto e altissimo rango. Eppure, la Chiesa ha sempre pensato di averla, e solo oggi questa consapevolezza è in grave crisi, perché nella cattolicità sono entrate da tempo errori e idee che contrastano tale possibilità. Questo manuale di dottrina politica cattolica affronta il problema in forma sistematica e innovativa, con brevi domande e risposte, sul modello del Catechismo di San Pio X: così facendo, prende per mano il lettore e lo guida, passo dopo passo, a scoprire il pensiero politico cattolico.
La Chiesa sinodale. Malintesi e pericoli di un «grande reset» ecclesiastico
Nicola Bux, Guido Vignelli
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 128
Si fa un gran parlare di una riforma in senso sinodale della Chiesa che la trasformi in una specie di democrazia dal basso e realizzi il tanto auspicato "aggiornamento" (liturgico e dottrinale) in senso ortodosso e protestante. La sinodalità diviene dunque un vero e proprio metodo per affrontare i problemi di oggi e rendere la Chiesa più credibile agli occhi della società. In questo modo si nega la struttura gerarchica e organica del corpo ecclesiale per favorire una gestione decentrata e periferica fatta di conferenze episcopali e comitati diocesani: così si rischia di produrre rovinose conseguenze nella stessa Chiesa perché la si trasforma in una piramide rovesciata dove non c'è più chi dice l'ultima parola, anzi, non c'è più chi insegna.
Dio castiga il mondo?
Roberto De Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il crollo della cattedrale di Norcia, l'incendio di Notre Dame di Parigi, la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina (con lo spettro di una Terza guerra mondiale) hanno riportato l'attenzione sul problema del male: le catastrofi naturali e le calamità che si abbattono sul mondo sono il castigo che Dio riserva agli uomini per la loro malvagità? E, se Dio esiste, come può permettere il male? Questo libro affronta questioni centrali della teologia e della filosofia cristiana della storia. Il male non può essere considerato come una "distrazione di Dio", ma deve essere necessariamente collegato alla libertà dell’uomo e inserito in una prospettiva provvidenziale che trova la sua ragione nella mente imperscrutabile di Dio.
I doveri degli uomini
Silvio Pellico
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 128
Patriota famoso per "Le mie prigioni", memorie della sua detenzione nel carcere dello Spielberg, Silvio Pellico è anche autore di questo breve libro, "I doveri degli uomini", in cui cerca in ogni modo di conciliare il desiderio di unità nazionale con l’identità cattolica degli italiani. Si tratta di un ideale “discorso a un giovane” che presenta temi morali: la necessità e il pregio del dovere, l’amore alla verità, il valore della religione, l’importanza della carità, il rispetto per la donna e per gli anziani, l’amore della patria. Ma sono presenti anche osservazioni sull’amore filiale e quello fraterno, sull’amicizia, l’umiltà, il coraggio e il perdono: principi di comportamento esistenziali validi in ogni tempo e in ogni società.
Ateismo cattolico?
Stefano Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 176
Può sembrare strano che una filosofia possa dirsi atea: la filosofia appartiene al mondo della ragione mentre l'ateismo all'ambito della fede. Eppure, in ambito cattolico, la fede necessita della filosofia in quanto disciplina capace di conferire un senso unitario all'intero sapere e all'esistenza. A volte però la fede si avvale di strumenti inadeguati o addirittura fuorvianti, come il razionalismo e l'idealismo, filosofie esplicitamente atee perché negatrici della metafisica e della teologia. Ecco che appare allora un paradossale "ateismo cattolico", che deforma la comprensione delle verità di fede dall'interno (fino ai vertici della Chiesa) in nome dello spirito del tempo e dell'aggiornamento.
Il creato, computer di Dio. Come la realtà virtuale conferma la fede
Antonello Poddighe
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Viviamo in una realtà virtuale? L’universo di cui facciamo parte è forse un software generata da qualcuno in un altrove non ben definito? La scienza sta scoprendo che l’universo scaturisce da una realtà immateriale che supera la nostra comprensione e che ogni cosa esiste in relazione a qualcos’altro. Se c’è un software, però, allora c’è anche un programmatore, e questo non contrasta con alcuna verità di fede rivelata: anzi, i credenti avrebbero un nuovo e stimolante argomento per comprendere la natura della creazione e di Dio stesso.
Manuale per una buona educazione civica. Orientamenti per insegnanti e genitori
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Uno strumento per l'insegnamento alternativo a quello della cultura e dalla politica dominanti, perché l'Educazione Civica non diventi una "religione civile" imposta dallo Stato.