Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Universale economica Il Saggiatore

Hamburg. La sabbia del tempo scomparso

Hamburg. La sabbia del tempo scomparso

Marco Lupo

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 240

La memoria muta ogni cosa, persino la letteratura. Lo sa bene il gruppo di sconosciuti che ogni lunedì si incontra per leggere frammenti dai libri che stanno scrivendo; bevono e fumano abbottonati nel loro anonimato, si preparano ad ascoltare o a essere ascoltati. Un giorno però uno di loro porta con sé alcuni volumi di M.D., uno scrittore di cui si sono perse le tracce, sparito da ogni banca dati conosciuta. Li ha scovati in una libreria con le pagine stralciate, i dorsi scorticati. Appena il gruppo inizia a leggere, l'autore li inghiotte: tra le macerie della Amburgo del 1943, nella tempesta di fuoco precipitata dal ventre dei bombardieri britannici; nell'universo di un bambino ingrigito dalla polvere in un bunker sotterraneo e destinato a diventare presto un orfano, che pochi anni dopo deciderà di raccogliere tutte le schegge esiliate di questa drammatica storia, lui stesso incerto su quanto sia realtà e quanto ricostruzione della memoria. Nelle sue parole riprendono vita pani ammuffiti, libagioni nelle segrete stanze del potere e i fantasmi di Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Adolf Hitler. Marco Lupo dà forma a un'opera che sfuma continuamente i contorni della narrazione per mutarsi, tra finzione e realtà, incubo e ricordo, in un coro di vite e memorie.
12,00

La Dragunera

La Dragunera

Linda Barbarino

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 208

C'è una donna che infesta le vie del paese, con i poteri di una magara e la forza distruttiva della tempesta di acqua e vento che viene a capo di verno. Una che si capisce subito che è meglio starci lontano, una strega, coi capelli rizzi e niuri come scursuna nturciuniati, sensuale e altera con occhi ramarri che visitano in sogno. La Dragunera cammina annaccata sui tacchi fra le basole delle viuzze, il seno che pare disegnato sotto la vestina stretta, il volto senza vergogna e senza paura. Paolo Rizzuto, che da sempre si spacca la schiena nelle vigne di famiglia, la odia e la desidera con pari ferocia, anche se è la moglie del fratello. Cerca di togliersela dalla testa, di far uscire la fattura che sicuro gli ha lanciato, ma quella gli si è incollata e lo tormenta. Nemmeno Rosa, la Sciandra, tra le cui braccia tanto a lungo si è rifugiato, riesce a guarirlo. Rosa che farebbe di tutto per tornare nella sua casa di bambina, quando volava tra le braccia di suo padre e cantava su un terrazzino profumato di basilico. Ma che tornare non può perché la casa è in rovina e lei per sopravvivere è diventata la puttana del paese, anche se il suo cuore l'ha donato a Paolo. Ma che fa una puttana, quando si innamora? Narratrice visionaria e sanguigna, Linda Barbarino fa rivivere una Sicilia ruvida e intensa, abitata da superstizioni che incombono su personaggi dolcissimi e brutali, che hanno labbra vermiglie e unghie sporche di terra. Canta di una famiglia a un passo dalla fine, travolta da voracità e invidia. E di due donne agli antipodi, ma dal destino ugualmente segnato dal pregiudizio del paese, la crudele magara e la prostituta innamorata.
11,00

Visioni di robot

Visioni di robot

Isaac Asimov

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 496

I robot di Asimov sono “macchine, non metafore”. Non sono una minaccia, figli di una tecnologia incontrollata pronti a ribellarsi agli esseri umani, ma strumenti raffinati, progettati per compiti specifici. Tuttavia, possono mentire a fin di bene, interrogarsi sulla propria natura e sorprendere persino i loro programmatori. Come Andrew, in grado di provare qualcosa di simile alle emozioni e desideroso di esplorare i confini che separano la sua esistenza artificiale da quella degli umani. O come le macchine esaminate dalla robopsicologa Susan Calvin, portatrici di errori di programmazione simili ai nostri difetti e debolezze, impensabili in strumenti teoricamente perfetti. Le visioni di Asimov travalicano la narrativa di genere per diventare la cronaca affascinante del viaggio dell’uomo verso il futuro, con tutto il suo vissuto di paure, desideri e speranze. Le storie, scelte dall’autore, parlano di colonie nello spazio, macchine pensanti e miracoli della scienza, ma soprattutto colpiscono il cuore del lettore con dilemmi universali: quali sono i limiti morali nell’uso delle scoperte scientifiche? In che modo la tecnologia sta spostando i confini stessi dell’umano? Con i racconti di questa raccolta e i saggi dello stesso Asimov che la chiudono, il più profetico degli autori di fantascienza cerca di aiutarci a trovare risposte – e a porci nuove domande.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.