FerrariSinibaldi: Psicologia e medicina del lavoro
Work Engagement La ricerca della felicità nei luoghi di lavoro
Fabrizio Giannandrea, Pietro Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il work engagement è un comportamento o uno stato psicologico caratterizzato da sensazioni positive e soddisfacenti di benessere sul luogo di lavoro o, secondo la definizione più in voga, uno stato d’animo sul lavoro positivo, caratterizzato da senso di vigore, dedizione e di pieno coinvolgimento. L’obiettivo primario di questo libro è quello di dare al lettore un quadro analitico più “ottimista” di quello che si legge solitamente nel campo della medicina del lavoro o della psicologia aziendale su problematiche inerenti i rischipsico-sociali ed il benessere organizzativo. Questo libro affronta da un punto di vista nuovo ed originale i temi ricorrenti e tradizionali della valutazione dello stress lavoro-correlato e del benessere psico-fisico del lavoratore. Invece di giocare la carta della sofferenza morale sui luoghi di lavoro, la vessazione e lo sfruttamento dei lavoratori, la loro resistenza o la fragilità delle organizzazioni nel fronteggiare queste problematiche emergenti e, a tratti, emergenziali, gli autori si propongono di valutare la dimensione positiva del lavoro attraverso il work engagement.
I videoterminali negli ambienti di lavoro. Dalla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria
Angelo Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2018
pagine: 246
Negli ultimi anni si è assistito ad un sempre più pervasivo ingresso delle attrezzature informatiche nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni e a un contestuale cambiamento delle postazioni di lavoro al videoterminale. Oggi i lavoratori utilizzano più spesso attrezzature digitali (desktop, laptop, tablet, computer portatili), non sempre hanno una postazione assegnata e possono operare, nel corso della giornata di lavoro, su più postazioni; il lavoro non è più confinato all’interno degli uffici ma può essere svolto a casa o addirittura in viaggio. Le attrezzature di recente introdotte (le cui caratteristiche e potenzialità variano continuamente) e le postazioni di utilizzo non hanno di certo ridotto le richieste visive e posturali; per questo è particolarmente importante aiutare gli utilizzatori ad allestire correttamente la propria postazione di lavoro con indicazioni agili che, se necessario, possano essere aggiornate costantemente.Purtroppo, le linee guida delle società scientifiche (e ancor più le leggi e le direttive ministeriali) richiedono un lungo processo di aggiornamento, mentre la tecnologia immette sul mercato strumenti di lavoro sempre più innovativi.
Alimentazione funzionale e benessere negli operatori di polizia. Favorire gli stili di vita salutari e la riduzione dello stress attraverso l'alimentazione
Adriana Simone
Libro
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2016
Gli alimenti funzionali rappresentano la nuova frontiera della corretta alimentazione, quella capace di fornire all'organismo le energie di cui ha quotidianamente bisogno e di prevenire l’insorgere di patologie o di contribuire a curarle. Le due valenze sono di particolare importanza per chi è destinato ad attività delicate ed impegnative, come quelle degli operatori di polizia, che richiedono efficienza fisica, lucidità mentale e serenità di spirito anche in situazioni di forte criticità. Condizioni queste che sono compatibili solo con uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, al quale concorre in maniera rilevante la corretta alimentazione. Come gli eserciti, che da sempre hanno visto nella corretta alimentazione, mirata alla specificità dell’impegno, una condizione di efficienza funzionale, anche le forze di polizia possono ricercare nella alimentazione, mirata all'impegno di lavoro, momenti di particolare valenza educativa a stili di vita salutari, di sicura utilità, per la tutela della salute e per la sicurezza sul lavoro, che coincide con la professionalità e con l’efficienza funzionale.
Manuale di valutazione dei rischi psicosociali. Linee guida e strumenti d'indagine
Arianna Girard, Valentina Penati, Giuseppe Ferrari
Libro
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2016
La terza edizione del Manuale di valutazione dei rischi psicosociali è il risultato di dieci anni di ricerca e di consulenza nell'ambito della gestione dello stress occupazionale e dello studio dei fenomeni connessi ai rischi psicosociali. L'obiettivo di questo lavoro è quello di contribuire ad analizzare i pericoli da stress presenti negli ambienti organizzativi, di elencarli, descriverli e valutarne la rischiosità in termini di esposizione e di portata del danno. Questa edizione è arricchita dalla presenza di alcuni allegati utili al professionista, tra cui il questionario professionale per la rilevazione del rischio stress lavoro correlato (il Work Stress Risk Questionnaire professional), esempi di slide informative sullo stress lavoro correlato, tracce di interviste semi-strutturate, un modello per condurre Focus Group e una check-list per il Medico competente.
Il burnout nella scuola. Strumenti per la valutazione del rischio e la sorveglianza sanitaria
Francesco Chirico, Giuseppe Ferrari
Libro
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2014
pagine: 438
II termine inglese "burnout" può essere tradotto letteralmente in "bruciato", "fuso". Significa bruciare fino in fondo, estinguersi e indica una condizione di esaurimento emotivo derivante dallo stress dovuto alle condizioni di lavoro e a fattori legati alla sfera personale e ambientale. Questo libro evidenzia gli aspetti teorici, gli obblighi normativi, le metodologie, gli strumenti, gli aspetti clinici e medico-legali del burnout, oltre a proporre una rassegna degli studi e delle ricerche svolte su questo tema.Il modello VA.RI.B.O. (Valutazione Rischio BurnOut) riportato nel volume è completo di un test, lo School Burnout Inventory (SBI) per la rilevazione del rischio burnout individuale, e di tutti gli allegati tecnici necessari per effettuare la valutazione. Tra questi: verbali per la formazione, slide, check-list per la valutazione della sintomatologia clinica connessa al burnout, il questionario per la valutazione approfondita School Burnout risk Questionnaire (SBrQ) ed esempi di protocolli di valutazione del rischio burnout. Sono allegati contenuti scaricabili dal Portale di Edizioni FerrariSinibaldi.
Promuovere la salute dei lavoratori anziani. Le esperienze europee
Nicola Magnavita
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2018
pagine: 412
Dal 1960 l’età media della popolazione è in aumento in tutti i Paesi europei. Nonostante ciò, molti paesi hanno realizzato e mantenuto a lungo politiche per facilitare l’uscita precoce dal mercato del lavoro. La brusca inversione di questa tendenza negli ultimi anni ha determinato un improvviso aumento dell’età della forza lavoro,alla quale non ha corrisposto un cambiamento di modi e posti di lavoro. Molti anziani quindi sono chiamati a svolgere lavori progettati per i giovani e ciò rende la promozione della salute non più un’opzione, ma un obbligo sociale. L’analisi delle esperienze di promozione della salute per i lavoratori anziani condotte in 10 Paesi europei tra il 2000 e il 2015, indica che tali iniziative sono distribuite in modo molto eterogeneo, non solo per il numero ma anche per la qualità dei progetti. La maggior parte delle iniziative ha riguardato l’Europa Centrale, segue l’Europa dell’Est e infine i Paesi del Mediterraneo. L’analisi di dettaglio degli studi indica che la maggior parte degli interventi ha seguito un modello tradizionale, basato sulla ricerca di sintomi e segni di malattia piuttosto che su indicatori positivi di salute.
La formazione delle forze di polizia. Nuovi scenari operativi
Balduino Simone
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2017
pagine: 213
Nel panorama delle misure introdotte dalla legge n. 48 del 2017, finalizzate a dare risposte concrete alla crescente istanza di sicurezza, che si leva sempre più forte dalle realtà metropolitane, spiccano due novità di rilievo: il coordinamento operativo e l’aggiornamento professionale integrato per gli operatori della polizia locale e delle forze di polizia. Le due misure sono strettamente correlate e la realizzazione di percorsi formativi integrati ed aggiornati ai nuovi scenari operativi, l’utilizzo intelligente delle tecnologie disponibili e la riscoperta della fondamentale valenza dell’etica e della deontologia professionale, costituiranno momenti di sicura crescita dell’intero apparato preposto alla sicurezza urbana e alla sicurezza pubblica.
Il comfort termico negli ambienti di lavoro. Strumenti per la consulenza tecnica e la sorveglianza sanitaria
Francesco Chirico
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2016
pagine: 300
Il microclima di tipo moderato è essenziale per il raggiungimento del pieno comfort psico-fisico da parte dei lavoratori impegnati negli ambienti di lavoro “indoor”. La capillare diffusione del terziario, il ripensamento del concetto di salute che non è più considerato solo come assenza di malattia (anche in ambito lavorativo) ma come presenza di uno stato di pieno benessere fisico, mentale, sociale ed economico, secondo l’ormai celebre definizione di salute data dall'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), ha portato il legislatore italiano ad interessarsi sempre di più anche dei problemi relativi al benessere “termico” dei lavoratori. Con questo libro l’autore fornisce degli strumenti sia per la consulenza tecnica sia per la sorveglianza sanitaria, utili per la corretta applicazione della normativa per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs 81/08 e smi).
Pena ConDivisa. Rischi psicosociali e valorizzazione della professionalità degli operatori dell'amministrazione penitenziaria
Libro: Libro in brossura
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2016
La SIPISS - Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale - in collaborazione con il Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria del Triveneto ha avviato un ambizioso progetto di ricerca, il primo in Italia per numero di soggetti coinvolti, all'interno dell'Amministrazione Penitenziaria sul tema del disagio psicosociale dei propri lavoratori. Il libro descrive l'analisi dei fattori di disagio psicosociale degli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria e dei dipendenti del Comparto Ministero. Tutti questi lavoratori consentono al sistema penitenziario italiano di funzionare occupandosi della custodia e della riabilitazione dei detenuti. Tuttavia è sorprendente come la salute di questi lavoratori che svolgono un compito delicatissimo per la società non venga adeguatamente tutelata. Alcune tipologie di rischi sono infatti del tutto sottostimate. Sulla base dei dati emersi dalla ricerca, la SIPISS descrive la necessità di strutturare un'apposita direzione medica della Polizia Penitenziaria, composta da medici e da psicologi impegnati a tutelare e promuovere la salute di tutti i dipendenti dell'Amministrazione Penitenziaria.
A scuola di prevenzione. Applicare il D.Lgs. 81/08 nella scuola e insegnare la sicurezza
Graziano Frigeri, Renata Borgato
Libro
editore: FerrariSinibaldi
anno edizione: 2013
pagine: 300
A scuola di prevenzione affronta ambedue questi due aspetti: la prima parte di esso affronta gli argomenti giuridico-normativi e presenta metodologie di valutazione dei rischi ed esempi applicativi delle stesse nelle scuole, compresi i piani di emergenza, la formazione e gestione delle squadre di Emergenza, i percorsi informativi e formativi destinanti ai lavoratori. Nella seconda parte si presentano alcune esercitazioni specifiche pensate per sensibilizzare gli studenti a un argomento, quello della salute e della sicurezza, tanto difficile da trattare in età adulta, quando i comportamenti sono ormai consolidati. Le schede, che racchiudono attività esperienziali, sono arricchite da indicazioni utili al conduttore, come ad esempio le informazioni per identificare i destinatari dell'esercitazione, le istruzioni e le tracce per i commenti. Parte normativa aggiornata alle modifiche introdotte dalla L. 98/2013 "Decreto del Fare". Con la prefazione di Rocco Vitale, presidente AiFOS.