Finanze & Lavoro: Norme e adempimenti
Il Bed and Breakfast. Requisiti e adempimenti per intraprendere l'attività
Cinzia De Stefanis
Libro
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 1900
pagine: 192
Il Bed and Breakfast costituisce un'opportunità di reddito per l'ospitante, e la possibilità, per l'ospite, di soggiornare, a prezzi contenuti, presso una struttura che gli consente di sentirsi come in famiglia nonché di approfondire al meglio la conoscenza di usi e costumi locali. Il volume, in una seconda edizione arricchita dalla disciplina riguardante case e appartamenti per vacanze, costituisce una guida, regione per regione, su tutto quanto c'è da sapere - dai requisiti necessari agli adempimenti - per intraprendere questo tipo di attività, che può essere saltuaria e accessibile a tutti. Il taglio è pratico, a totale vantaggio dell'immediatezza; nel CD-Rom allegato, oltre all'utilissimo formulario, è contenuta la legislazione nazionale e regionale in materia.
Agenti e rappresentanti di commercio. Tutte le tematiche giuridiche, fiscali e previdenziali, dall'inizio alla cessazione dell'attività
Alfredo Morletto
Libro
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 1900
pagine: 431
Al moderno agente di commercio si richiedono specializzazione, professionalità, correttezza, profonda conoscenza e consapevolezza del mercato in cui opera. Il testo, aggiornato alle più recenti novità legislative, offre una panoramica completa delle condizioni giuridiche, amministrative e tributarie del lavoro degli agenti di commercio. L'autore, infatti, esamina tutti gli argomenti che possono interessarne la vita lavorativa dall'inizio dell'attività alla pensione. I temi trattati sono esposti in modo da semplificare al massimo la consultazione del volume così da farne un utile strumento di interrogazione, in grado di indicare rapidamente le direttive che occorre seguire per ottimizzare la conduzione amministrativa dell'attività nonché per evitare che gli interessati assumano inconsapevolmente responsabilità e impegni tali da risultare eccessivamente onerosi.
Marchi e brevetti. Guida teorico-pratica alla proprietà industriale
Libro
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 1900
pagine: 220
Proteggere le cd. opere dell'ingegno o il segreto di certi processi produttivi significa tutelare il patrimonio aziendale. Lo stesso ordinamento giuridico, non a caso, salvaguarda tale forma di ricchezza con apposite norme. Gli aspetti pratici del diritto industriale riguardanti marchi e brevetti sono riassunti in questa guida che raccoglie, in un CD-Rom, anche la modulistica e la legislazione essenziale. Il volume fornisce indicazioni operative riguardanti registrazione, diritti, limiti alla facoltà e all'uso, trascrizione, forme di tutela, decadenza e nullità, trasferimento, contraffazione, modalità di rilascio ecc. Il tutto è aggiornato alla luce della legislazione nazionale, internazionale e comunitaria.
Le compravendite immobiliari
Giovambattista Palumbo, Massimiliano Bartolozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 1900
pagine: 208
Se si pensa che, nel solo 2008, il settore immobiliare ha fruttato alle casse erariali circa 42,8 miliardi di euro (su un gettito complessivo valutabile intorno ai 300 miliardi), si comprende il perché dell' attenzione che legislatore e amministrazione finanziaria rivolgono al comparto in termini di misure riguardanti accertamenti e controlli. Gli aspetti impositivi (imposta di registro, ipotecaria, catastale, imposte sui redditi e Iva) e accertativi (accertamento analitico-induttivo e suoi principali presupposti) delle operazioni immobiliari diventano, in tal modo, elemento di assoluto rilievo della compravendita. Il volume ne analizza, con taglio pratico-operativo, le diverse problematiche in ordine ai soggetti coinvolti. In particolare, per quanto attiene alle società commerciali, ampio spazio è riservato alla classificazione degli immobili sulla base del rapporto con la gestione imprenditoriale, e agli immobili in costruzione su appalto.
Legge 18 giugno 2009, n. 69. Riforma del processo civile
Giuseppe Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 190
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2009 (s.o. n. 95), la Legge n. 69/2009 prevede una serie di misure sulle quali spicca la riforma del processo civile. Tra le varie disposizioni, in vigore dal 4 luglio 2009, si rilevano: l'introduzione della testimonianza scritta (nuovo art. 257-bis c.p.c), l'introduzione della mediazione civile per favorire la conciliazione stragiudiziale delle parti, l'adozione del rito ordinario per le cause riguardanti i sinistri stradali ecc. Nondimeno, la Legge 69/2009 contiene anche norme che ordinano il settore delle nuove tecnologie (maggiori risorse destinate alla banda larga, forte incoraggiamento dell'uso del voip), la semplificazione (chiarezza dei testi normativi e semplificazione della legislazione), la competitività. Il volume riporta l'intero testo della legge, con un indice sistematico che favorisce l'individuazione dei vari argomenti che ne sono oggetto e un interessante confronto vecchio-nuovo degli articoli del codice di procedura civile toccati dalla riforma.
Impresa facile
Cinzia De Stefanis
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 224
Presentazione alla Camera di Commercio, al Comune o all'Amministrazione competente della sola dichiarazione d'inizio attività, soppressione delle distanze minime tra gli esercizi, eliminazione dell'obbligo della chiusura infrasettimanale, abolizione dell'esame per guida o accompagnatore turistico. Erano alcune delle innovazioni (cui, peraltro, il libro dedica ampio spazio) riguardanti le attività liberalizzate dal decreto Bersani (D.L 7/2007) e tese a promuovere la concorrenza, sviluppare l'economia, favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali. A un anno di distanza, va a regime un'ulteriore - rilevante - semplificazione che facilita l'avvio dell'attività d'impresa: la comunicazione unica. Si tratta di una comunicazione - da trasmettere telematicamente o su supporto informatico - che surroga tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l'iscrizione al Registro delle imprese e ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali nonché per l'ottenimento del codice fiscale e della partita IVA. Il testo illustra, in maniera esaustiva, i nuovi obblighi cui sono chiamati professionisti e imprese. Tabelle, schede di sintesi e formule allegate alla fine di ogni capitolo sono la chiave di lettura per la corretta interpretazione delle rinnovate procedure.
Manuale dei compensi del C.T.U.
Paolo Frediani
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 192
Ogni professionista, anche il più esperto, conosce i problemi legati alla liquidazione degli emolumenti per incarichi svolti come Consulente Tecnico d'Ufficio. Quali tariffe applicare? Come regolarsi quando vi siano accertamenti plurimi? Cosa accade nell'ipotesi di svolgimento di attività non previste dalle tariffe? Da non sottovalutare, poi, altre difficoltà, come chiedere un aumento dell'onorario o, al contrario, non farsi decurtare il compenso dal giudice. "Il Manuale dei Compensi del C.T.U." affronta in maniera chiara e con pratiche esemplificazioni, che richiamano la giurisprudenza più recente, ogni aspetto dell'importante tematica, ne fornisce una visione completa e aggiornata, suggerisce la soluzione adatta a ogni quesito. Un utilissimo formulario è scaricabile on line all'indirizzo web: http://www.finanzelavoro.it/catologo/vft_273.htm.
Brevettare facile
Diego De Vita
Libro
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il volume, ideato per le piccole e medie imprese ma anche per i singoli inventori che hanno idee che vorrebbero sfruttare commercialmente e non sanno come fare, offre utili consigli pratici su come presentare con successo una domanda di brevetto minimizzando la consultazione di esperti e, quindi, i costi della procedura. Il testo si divide in tre parti autonome, strutturate in modo da essere consultate rapidamente e andare direttamente al punto d'interesse. La prima parte presenta un base teorica essenziale sul diritto brevettuale. La seconda parte contiene trucchi pratici, suggeriti da chi lavora nel settore da anni, per brevettare un'invenzione. In particolare illustra la procedura burocratica da seguire soffermandosi sulla ricerca di anteriorità e sulla lettura e redazione di un brevetto. La terza parte descrive le strategie aziendali più comuni adottate dalle imprese che aiutano a capire come calcolare il valore di un brevetto, come verificare se questo è valido e, infine, come queste possono essere adottate da chi dispone di un piccolo budget. L'appendice contiene una selezione delle invenzioni più curiose richieste all'ufficio brevetti. Nel CD-Rom: modulistica per presentare una domanda di brevetto europeo; istruzioni per compilarla; analisi dei brevetti pubblicati.
Il contratto di franchising
Frederick Cucchi, Helena Ravasini
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume, corredato da un formulario, si propone come uno strumento di approfondimento degli aspetti giuridici ed economici del franchising, evidenziandone la convenienza e le agevolazioni di legge.
La riforma del fallimento e delle altre procedure concorsuali
Chiara Caramaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 238
Con la pubblicazione - nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2007 - del decreto correttivo ed integrativo alla legge fallimentare (D.Lgs. 12 settembre 2007. n. 169), si è completato il processo di rivoluzionario cambiamento delle procedure concorsuali avviato con la legge delega del 2005 e proseguito con il D.Lgs. 5/2006 entrato in vigore lo scorso 16 luglio 2006. Accogliendo gran parte delle criticità emerse nel primo periodo di applicazione della legge di riforma, il legislatore è nuovamente intervenuto nel testo della legge fallimentare ritoccando ulteriori aspetti della regolamentazione della crisi d'impresa. Allo scopo di consentire un graduale e progressivo adeguamento al rinnovato sistema concorsuale, le nuove norme entreranno in vigore il 1° gennaio 2008. Per tale motivo la prima parte del volume si compone di tabelle comparative fra il precedente articolato - come modificato dal D.Lgs. 5/2006 che trova applicazione per le procedure avviate nella fase transitoria (16 luglio 2006 - 1° gennaio 2008) e il testo della legge fallimentare già aggiornato al correttivo 2007 (con l'evidenziazione in neretto di tutte le novità per un immediato reperimento delle differenze). Nella seconda parte si riporta autonomamente il testo ante riforma del R.D. 267/1942 che trova residuale applicazione per le procedure iniziate prima del 16 luglio 2006 e non ancora concluse. Infine nella terza parte l'autore raccoglie i primi commenti al decreto correttivo evidenziando le principali novità.
Il controllo legale dei conti nelle PMI. Guida all'attività dei sindaci e dei revisori
Mario Garella
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 255
Il D.Lgs. del 17 gennaio 2003, n. 6 ha profondamente modificato il dettato dei Titoli V e VI del Libro V del Codice Civile, introducendo, accanto al tradizionale modello classico composto da Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale, due nuovi sistemi di governance: il modello "monistico", di derivazione britannica, e quello "dualistico", mutuato dall'esperienza germanica. Nella prima parte del testo l'autore esamina gli aspetti innovativi, confrontandoli con il precedente dettato normativo e cogliendone caratteristiche e peculiarità. Nella seconda parte si traccia un quadro dell'intera attività di controllo legale dei conti, riferita sia al Collegio Sindacale, sia al Consiglio di sorveglianza e al Comitato di Controllo.
La responsabilità del consulente fiscale
Alberto Franceschin
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 270
Il sistema impositivo odierno necessita dell'interposizione di un professionista tra contribuente ed Erario, in qualità di soggetto qualificato, in quanto è il solo a possedere conoscenze tecniche specifiche in materia fiscale. Molteplici e qualitativamente differenti sono le capacità e le conoscenze richieste al consulente fiscale, in virtù del fatto che sovente è chiamato a risolvere problematiche di rilevante difficoltà: nell'espletamento dei diversi incarichi assunti, infatti, esso non è da considerarsi un mero "fiscalista" del cliente ma è, in un certo senso, il "consulente globale" dello stesso; qualità, quest'ultima, che gli deriva tanto dalla sua preparazione specifica, quanto dall'esperienza professionale maturata. Nel corso della trattazione si è cercato di chiarire le modalità attraverso cui il suo operato possa perfezionare fattispecie rilevanti sotto il profilo amministrativo e penale. La ratio della previsione di un regime di responsabilità del professionista è duplice: da una parte, si è tutelata la professione più che il consulente, in modo da colpire coloro che si comportino in violazione tanto delle norme di legge, quanto delle norme deontologiche. D'altro canto, il contenuto del comma primo, art. 5, D.Lgs. 472/1997, è diretto alla tutela del professionista, il quale gode di una sorta di limitazione della responsabilità, qualora i suoi errori siano avvenuti in fase di risoluzione di problemi di speciale difficoltà.