Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fioranna: Luoghi e territori

Conoscere l'isola

Conoscere l'isola

Sergio Zazzera

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 184

Questo libro è una "non-guida" turistica di Procida - come cita l'autore - ed è frutto di una ricerca dettata dal sentimento d'amore che lo lega all'isola e dalla curiosità di esplorarne, emozionalmente, le storie, i luoghi, le tradizioni, i personaggi, le vie, i sapori e tanto altro. Tuttavia, la parte razionale della sua personalità lo porta a compiere una ricerca a tutto campo, con certosina attenzione e con scientificità a tutta prova. L'autore, coniugando razionalità e sentimento, riesce a raccontare l'isola portando il lettore, progressivamente, a penetrarla nel suo tessuto non soltanto ambientale ma anche, e soprattutto, umano.
15,00

Ricominciamo dai nomi, dai miti e dalle fonti nei secoli. Procida, Ischia, Cuma, Bacoli, Baia, Miseno, Monte di Procida, Cappella, la via per Quarto, Pozzuoli e il Monte Barbaro nella lunga durata

Ricominciamo dai nomi, dai miti e dalle fonti nei secoli. Procida, Ischia, Cuma, Bacoli, Baia, Miseno, Monte di Procida, Cappella, la via per Quarto, Pozzuoli e il Monte Barbaro nella lunga durata

Gea Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2024

pagine: 360

Il libro nasce dal desiderio di ridare giusta visibilità non solo a ben note fonti antiche ma anche a fonti che nei secoli hanno continuato a parlare dei Campi Flegrei, consentendo che non si spezzasse il filo della narrazione; fonti preziose che raccontano Baia brulicante di vita divenire una terra desolata con teschi di soldati sulla spiaggia, o Cuma al principio del '700 con un'immagine onirica e al contempo più reale di quante ne potremo ricostruire al computer, un'immagine che gli antichi non videro mai, ma che nei secoli in cui la città continuò a vivere in una desolata palude, videro i viaggiatori solitari innamorati dell'antico. O ancora, quando fonti come le incisioni di una straordinaria Eneide del XVI secolo raffigurano Cuma come luogo di congiunzione tra la storia di Creta, scolpita da Dedalo sul tempio di Apollo, e quella di Roma mostrata da Anchise a Enea nei Campi Elisi. Infatti un'altra ragione per riscoprire il grande patrimonio di fonti che vengono dai libri a stampa tra XVI e XIX secolo sono le immagini che come occhi attenti alle mutazioni del paesaggio, ne raccontano la muta storia. Fonti antiche che ricordano i miti in cui i nomi di queste terre sono legati a dei ed eroi. Fonti medievali che cambiano quei nomi e mutano Virgilio in un mago e la Sibilla in una cristiana profetessa. Fonti moderne in cui tutto è visto attraverso il filtro dell'antico e lo spessore del tempo.
22,00

Procidani si nasce ed io lo nacqui. Volume Vol. 2

Procidani si nasce ed io lo nacqui. Volume Vol. 2

Giacomo Retaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2021

pagine: 112

Procida non è un'isola solo da visitare. Deve essere scoperta e vissuta intensamente dal visitatore che solo così ne potrà catturare lo spirito più profondo. Giardini lussureggianti dove i rami intrecciati dei limoni quasi non consentono al sole di penetrare. Costoni a strapiombo dove il verde della vegetazione selvaggia incontra l'azzurro di un mare scintillante sotto la forte luce del sole, seducente al chiaro di luna, minaccioso nelle giornate di tempesta. Giacomo Retaggio, storico e raffinato narratore, con questa "guida del cuore" non descrive semplicemente l'isola ma con poesia e magia fa vivere i luoghi, i personaggi, le tradizioni e la storia mostrando il suo profondo legame con la terra natia.
15,00

L'isola piccola. Emozioni fra cielo e mare

L'isola piccola. Emozioni fra cielo e mare

Gian Luca Costagliola

Libro: Copertina morbida

editore: Fioranna

anno edizione: 2021

pagine: 112

Raccolta di immagini suggestive e non convenzionali, corredata da racconti, versi, impressioni, riflessioni che danno all'isola di Procida il suo volto di luogo dell'anima, fatto di silenzi e colori. L'autore con i suoi "versi", fatti non di parole ma di immagini, è riuscito a rappresentare l'isola in modo non tradizionale puntando su particolari diversi: barche, gabbiani, mattonelle con numeri civici, pescatori, turisti, comignoli e, al di sopra di tutto, il mare.
18,00

Vivara. Storia, natura e cultura della riserva. Una guida alla riscoperta

Vivara. Storia, natura e cultura della riserva. Una guida alla riscoperta

Michele Scotto Di Cesare, Davide Zeccolella

Libro: Copertina morbida

editore: Fioranna

anno edizione: 2019

pagine: 152

Vivara è una piccola isola vulcanica del Golfo di Napoli ed è collegata all'isola di Procida tramite un ponte di servizio dell'acquedotto campano. Dal settembre 2002 è riserva naturale di Stato per la ricchezza dei suoi aspetti naturalistici, geologici, faunistici e botanici. Oltre ciò Vivara è anche un sogno, la sua fauna e la sua flora sono ecosistema perfetto, una sintesi di macchia mediterranea vibrante dinanzi agli occhi del visitatore. Sospesa tra cielo e mare, avvolta dai profumi della sua vegetazione e dal suono degli uccelli che l'hanno eletta dimora o sosta privilegiata, appare come una dea fattasi pietra e terra. Adagiata sul mare, sopravvive alla sua storia, indomita presenza, metafora della forza della natura rispetto alla caducità degli uomini. Questo libro, oltre al suo valore scientifico, è l'indispensabile umano vademecum che accompagna per mano il lettore nel percorso di visita in questo luogo santuario della natura e connubio di archeologia, storia e architettura.
20,00

Procidani si nasce ed io lo nacqui

Procidani si nasce ed io lo nacqui

Giacomo Retaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Fioranna

anno edizione: 2018

pagine: 128

Questo nuovo lavoro di Giacomo Retaggio si potrebbe definire una guida intima di Procida, in cui ci invita a cogliere l'essenza dello spirito di questi luoghi. Da procidano innamorato della sua Isola, profondo conoscitore della sua storia, ci introduce, attraverso un percorso che non è solo geofisico o storico, ma che ricompone i luoghi attraverso una geografia delle emozioni, il che è ovviamente molto di più di una semplice narrazione perché capace di parlare al nostro io emotivo.
15,00

Procida. Il giorno dei misteri

Procida. Il giorno dei misteri

Guglielmo Taliercio

Libro: Copertina rigida

editore: Fioranna

anno edizione: 2013

pagine: 73

Per gli abitanti dell'isola di Procida il momento massimo di condivisione e partecipazione dell'intera comunità è costituito dalla Processione del Venerdì Santo, organizzata dai confratelli della Congregazione dei Turchini. La processione da Terra Murata si snoda per le vie dell'isola con un rituale che, nel corso degli anni, è scandito sempre dalle stesse tappe. Sfilano i misteri, tavole costruite con struttura portante in legno ed in ferro, portate a braccio dai fedeli, sopra le quali vengono rappresentate scene e parabole riportate nei vangeli, nel Vecchio e Nuovo testamento.
10,00

La chiesa di Santa Margherita a Procida. Storia di un restauro. Ediz. multilingue

La chiesa di Santa Margherita a Procida. Storia di un restauro. Ediz. multilingue

Nicoletta Ricciardelli

Libro: Copertina rigida

editore: Fioranna

anno edizione: 2013

pagine: 72

La chiesa di Santa Margherita ed il Convento furono eretti nel 1585 dai frati Domenicani nella parte più alta dell'isola di Procida, al riparo dalle scorrerie dei pirati ma non dalle azioni eoliche e marine che lentamente ne erosero le basi di appoggio provocando, nel 1956, il crollo in mare di buona parte del complesso. Il libro documenta ampiamente, con foto e grafici, l'appassionante storia di un restauro estremamente complesso durato quaranta anni, che ha consentito il recupero totale della chiesa e di alcuni ambienti del convento, restituendo al territorio ed alla comunità un patrimonio di alto valore artistico ma anche di grandissimo impatto emotivo per la sua meravigliosa collocazione.
10,00

Ex voto nella tradizione marinara di Procida. Breve guida all'abbazia di San Michele

Ex voto nella tradizione marinara di Procida. Breve guida all'abbazia di San Michele

Libro: Copertina rigida

editore: Fioranna

anno edizione: 2012

pagine: 80

Al centro del borgo chiamato Terra Murata, sorge l'abbazia di San Michele che custodisce uno straordinario patrimonio religioso, storico, artistico e culturale. La fervida devozione dei procidani è testimoniata dalla presenza di preziosi ex voto in argento massiccio e di dipinti "ex voto marinari". Le tavole conservate a San Michele hanno un alto valore documentario, un vero e proprio scorcio di storia marinara, di costruzioni, armatori, carichi e viaggi oltre oceano.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.