Firenze University Press: Libere carte
Con gli occhi della mente. Letteratura e scienza: l'estetica dell'invisibile
Mimma Bresciani Califano
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 122
Se il pensiero scientifico è in grado di rappresentare in modo sufficientemente compiuto il mondo che ci circonda, anche la letteratura può essere mossa dallo stesso interesse. Le teorie scientifiche e filosofiche si presentano come strumenti di nuova interpretazione del mondo tutte le volte che la letteratura è vissuta come mezzo per contribuire al progresso della conoscenza. In questo volume sono presi in esame i problemi che all'inizio del Novecento vengono sollevati dalla seconda rivoluzione scientifica e insieme la svolta che si manifesta nell'innovazione linguistica di una letteratura che racconta l'uomo in profondità, nella sua complessità, nelle sue contraddizioni. Sono inoltre raccolti saggi su due scrittori particolarmente significativi, Italo Calvino e Primo Levi, che hanno sondato in maniera rilevante i campi della scienza e hanno contribuito ad accrescere la nostra conoscenza.
Europa: un progetto in costruzione. Omaggio a David Sassoli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il volume, nato dalla collaborazione tra l'Università di Firenze e l'Università di Lisbona, e qui presentato in traduzione italiana, intende rendere omaggio al Presidente del Parlamento europeo David Sassoli a un anno dalla scomparsa avvenuta a gennaio 2022. Il volume comprende trentasei contributi tra saggi, poesie, racconti, disegni e dipinti, che partono dalla figura di David Sassoli e dai valori europei da lui fortemente difesi, per ampliare la riflessione sul futuro dell'Europa e sui nuovi scenari geopolitici che l'Europa sta vivendo in seguito alla scomparsa del Presidente del Parlamento Europeo.
Molecole d'autore in cerca di memoria. Dramma scientifico-civile in due atti
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 74
Liberamente tratto da "Il sistema periodico" di Primo Levi, il dramma si ambienta in uno scenario da Fahrenheit 451. In tale mondo senza libri né memoria si affaccia un uomo della strada con dei foglietti non ben decifrabili: con l'aiuto della voce narrante, di suoi amici - Scienza, Tecnologia e Natura - e di due attori a lungo fuori campo, Primo e l'amico Alberto, l'uomo riesce a ricostruire l'episodio del racconto "Cerio". Grazie al ricordo si ricrea così l'identità perduta, ossia la nostra storia. Scienza, Tecnologia e Natura consentono all'uomo senza memoria di appropriarsi di sapere scientifico ed emanciparsi dal suo stato. Il dramma trova la sua catarsi con un passo commovente, ispirato al racconto "Carbonio", che liricamente crea un nesso atemporale fra un atomo di carbonio del fumo di un forno crematorio e il medesimo dimorante nel corpo di qualcuno di noi, parabola poetica di una scienza immersa nella vita e nella storia dell'uomo.
Diario social di un rettore. Volume Vol. 4
Luigi Dei
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 160
Diario social di un rettore. Volume 3
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 190
"Chimica e fantasia, arte e scienza, fotografia e musica, istruzione e gioco, tecnologia e desiderio comunicativo, passione civile e impegno didattico formano non già (o non solo) una miscela simpaticamente inedita e bizzarra, ma una partitura originalissima che invita a pensare al funzionamento di oggetti che paiono banali e banali non sono, che fa penetrare lo sguardo nella profondità delle cose comuni e ce le mostra come se le vedessimo per la prima volta. Il segreto consiste nella penna di uno scrittore dalla mano leggera, uno scienziato-poeta che è uomo di scuola e riesce con entusiasmo a saldare insieme energia inventiva e competenza scientifica. L'occasione è da non perdere, perché un contatto nuovo con il mondo può suscitare nuove emozioni, nuovi pensieri, nuovi sentimenti. Una mano leggera e sporca di gesso." (Gino Telai)
Maria Sklodowska Curie. Piekno niezlomnego poswiecenia. Ediz. polacca e inglese
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 108
Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 200
Scoprire Laura Coen Luzzatto significa arrivare al nucleo della storia musicale del Novecento italiano, il backstage della complessa traversata dodecafonica compiuta da Luigi Dallapiccola, accendere un faro sulla luce che ha illuminato il percorso del compositore tra i drammi del secolo breve. Laura incontra Luigi nel 1931 a Firenze, e da allora si consacra a lui e alla sua arte: nel 1938 lo sposa e diventa Laura Dallapiccola. Triestina ebrea e atea lei, istriano cattolico e dubbioso lui, entrambi arrivati in città grazie al mito di Dante, e da subito entrati in sintonia anche grazie alla tesi di laurea di Laura - qui meritoriamente riportata alla luce dall'università dove la discusse nel 1932 - per quello spirito di rivendicazione dell'italianità delle loro comuni terre di confine. Da quel momento la storia del compositore si apre grazie a lei alla cultura europea, a Joyce, Proust, Mann e, ancora grazie a lei, la dodecafonia dallapiccoliana è anche radicata nella vocalità della cultura italiana, differenziandosi da quella viennese. Laura, dunque, per scoprire meglio Luigi Dallapiccola e per guardare con occhi nuovi il Novecento. Prefazione di Luigi Dei.
Diario social di un rettore. Volume 2
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 150
"L'idea di dare sostanza cartacea ed editoriale ad alcuni post di facebook è a mio avviso geniale. Le opinioni e i contenuti che vengono riversati su un profilo di un social network, conditi di commenti, 'like' ed 'emoticon', per natura stessa dei social network sono idee liquide, che svolgono la propria funzione nel lasso di tempo in cui rimangono visibili in alto nella 'timeline' e poi vengono superate, dimenticate, non più considerate. Questo rappresenta un tema centrale della comunicazione contemporanea. Fortunatamente però i social network sono popolati anche da un esercito di 'guerrieri buoni', che con grande tenacia e costanza contribuiscono al turbinio dei contenuti con idee positive, condivisibili o meno, ma in grado di alimentare una discussione proficua intorno a temi cruciali della nostra società." (Dalla prefazione di Gaetano Manfredi)
Maria Sklodowska Curie: the obstinate self-sacrifice of a genius
Luigi Dei
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 66
Maria Sklodowska Curie: l'obstination dans l'effort d'un génie
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 66
La decima musa. Poesia e scienza
Vincenzo Schettino
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 351
È possibile raccontare la scienza con gli strumenti della poesia? Questo libro esplora la questione esaminando dapprima il pensiero, spesso contraddittorio, di scienziati e poeti, per poi presentare una antologia di 'poesie scientifiche'. L'ampiezza e la varietà di accenti sono sorprendenti: si va dal semplice racconto di frammenti della scienza, una poesia talora didascalica, alla meraviglia e alla celebrazione di grandi scoperte e protagonisti, alla scienza come metafora delle vicende umane, alle implicazioni sociali e ambientali del suo uso, alla poesia come veicolo per un più amichevole approccio al mondo naturale, all'umorismo insito nei fatti tecnici. L'ampiezza di queste tematiche sembra sostanziare quello che Montale diceva della poesia: «basta un foglio di carta e una matita e il gioco è fatto».
Storia dell'alchimia. Misticismo ed esoterismo all'origine della chimica moderna
Salvatore Califano
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 174
L'evoluzione dell'alchimia ha visto sovrapporsi nei secoli concetti che hanno aperto la strada alla scienza moderna, malgrado essa, abbia conservato a lungo connotati mistici ed esoterici, al punto che perfino i processi e i simboli alchemici acquistavano significati astrusi e altisonanti, spesso senza nessuna connessione con quelli prettamente chimici e fisici. Il libro presenta la storia dell'alchimia e dei suoi sviluppi nei secoli, partendo dalle ricerche dei saggi cinesi e indiani e dei primi colonizzatori della Mesopotamia, per proseguire con la scuola di Alessandria e con la nascita delle teorie dei filosofi ionici, per poi illustrare in dettaglio la comparsa del concetto di atomo alla base della concezione della materia dei filosofi della Magna Grecia e la successiva visione filosofica del mondo e delle idee di Platone e di Aristotele. Il racconto prosegue con una ampia descrizione del contributo allo sviluppo dell'alchimia degli alchimisti arabi e mussulmani, di quello degli scolastici e degli umanisti del Medioevo, per continuare con quello degli enciclopedisti e perfino dei moderni alchimistici, fino a quello degli ultimi epigoni della 'Grande Opera', comparsi in Europa e soprattutto negli Stati Uniti e nell'America latina nell'Ottocento e nel Novecento.