Libri di Luigi Dei
Molecole d'autore in cerca di memoria. Dramma scientifico-civile in due atti
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 74
Liberamente tratto da "Il sistema periodico" di Primo Levi, il dramma si ambienta in uno scenario da Fahrenheit 451. In tale mondo senza libri né memoria si affaccia un uomo della strada con dei foglietti non ben decifrabili: con l'aiuto della voce narrante, di suoi amici - Scienza, Tecnologia e Natura - e di due attori a lungo fuori campo, Primo e l'amico Alberto, l'uomo riesce a ricostruire l'episodio del racconto "Cerio". Grazie al ricordo si ricrea così l'identità perduta, ossia la nostra storia. Scienza, Tecnologia e Natura consentono all'uomo senza memoria di appropriarsi di sapere scientifico ed emanciparsi dal suo stato. Il dramma trova la sua catarsi con un passo commovente, ispirato al racconto "Carbonio", che liricamente crea un nesso atemporale fra un atomo di carbonio del fumo di un forno crematorio e il medesimo dimorante nel corpo di qualcuno di noi, parabola poetica di una scienza immersa nella vita e nella storia dell'uomo.
Diario social di un rettore. Volume Vol. 4
Luigi Dei
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 160
Diario social di un rettore. Volume 3
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 190
"Chimica e fantasia, arte e scienza, fotografia e musica, istruzione e gioco, tecnologia e desiderio comunicativo, passione civile e impegno didattico formano non già (o non solo) una miscela simpaticamente inedita e bizzarra, ma una partitura originalissima che invita a pensare al funzionamento di oggetti che paiono banali e banali non sono, che fa penetrare lo sguardo nella profondità delle cose comuni e ce le mostra come se le vedessimo per la prima volta. Il segreto consiste nella penna di uno scrittore dalla mano leggera, uno scienziato-poeta che è uomo di scuola e riesce con entusiasmo a saldare insieme energia inventiva e competenza scientifica. L'occasione è da non perdere, perché un contatto nuovo con il mondo può suscitare nuove emozioni, nuovi pensieri, nuovi sentimenti. Una mano leggera e sporca di gesso." (Gino Telai)
Maria Sklodowska Curie. Piekno niezlomnego poswiecenia. Ediz. polacca e inglese
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 108
Diario social di un rettore. Volume 2
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 150
"L'idea di dare sostanza cartacea ed editoriale ad alcuni post di facebook è a mio avviso geniale. Le opinioni e i contenuti che vengono riversati su un profilo di un social network, conditi di commenti, 'like' ed 'emoticon', per natura stessa dei social network sono idee liquide, che svolgono la propria funzione nel lasso di tempo in cui rimangono visibili in alto nella 'timeline' e poi vengono superate, dimenticate, non più considerate. Questo rappresenta un tema centrale della comunicazione contemporanea. Fortunatamente però i social network sono popolati anche da un esercito di 'guerrieri buoni', che con grande tenacia e costanza contribuiscono al turbinio dei contenuti con idee positive, condivisibili o meno, ma in grado di alimentare una discussione proficua intorno a temi cruciali della nostra società." (Dalla prefazione di Gaetano Manfredi)
Maria Sklodowska Curie: the obstinate self-sacrifice of a genius
Luigi Dei
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 66
Maria Sklodowska Curie: l'obstination dans l'effort d'un génie
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 66
Diario social di un rettore. La chimica nel paese di Facebook
Luigi Dei
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 88
Divulgare la Scienza attraverso i social network: è possibile? Facebook nasce per condividere pensieri, idee, sensazioni e quant'altro c'è di lieve e fugace e non certo per la diffusione del sapere scientifico e accademico. E invece... coniugando la sinteticità obbligata di un post, il gusto per la fantasia al servizio della diffusione della conoscenza scientifica e la socializzazione di un mezzo di comunicazione oggi così diffuso, si realizza la metamorfosi che trasforma l'irreversibile, ineffabile volatilità di un social nella fissità, lapidaria ed icastica, di questo libro di cammei digitali dedicati a tanti aspetti di una scienza, la chimica, così inestricabilmente avviluppata al nostro vivere quotidiano. Un Rettore chimico si traveste da Alice e si avventura in un paese, quello di Facebook, in cui prendono corpo le meraviglie che scaturiscono da immaginifici viaggi nella materia, nelle sue leggi, nella sua imponderabile enigmaticità.
Musica, scienziato! Trilogia di monologhi scientifantastici
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 106
"Musica, scienziato!", opera irriducibile a modelli preesistenti, istituisce un nuovo genere letterario, la scientifantasia, il quale, pur iscritto in una lignée che ha accolto al suo interno eminenti figure quali il funambolico ingegner Gadda e il chimico Levi, si presenta con una fisionomia decisamente inedita. Lo scienziato-scrittore, Voce Narrante dei monologhi, diventa contastorie musicale che affabula con i linguaggi del suo tempo, e la 'parola scientifica' finisce per "esorcizzare il male della storia e il peso dell'esistenza fino ad alleggerirli e redimerli, iscrivendoli nell'orizzonte della conoscenza e dell'espressione senza i quali, a volere ricorrere ai versi shakespeariani recitati in chiusura di "Revealing Ravel", l'uomo è 'adatto a tradimenti, inganni, rapine; / i moti del suo animo sono spenti / come la notte, e i suoi appetiti / sono tenebrosi come l'Erebo'".
Maria Sklodowska Curie: l'ostinata abnegazione di un genio
Luigi Dei
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2013
pagine: 62
Molecole d'autore in cerca di memoria. Dramma scientifico-civile in due atti
Luigi Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 58
Liberamente tratto da "II sistema periodico" di Primo Levi, il dramma si ambienta in uno scenario da Fahrenheit 451. In tale mondo senza libri né memoria si affaccia un uomo della strada con dei foglietti non ben decifrabili: con l'aiuto della voce narrante, di suoi amici - Scienza, Tecnologia e Natura - e di due attori a lungo fuori campo, Primo e l'amico Alberto, l'uomo riesce a ricostruire l'episodio del racconto "Cerio". Grazie al ricordo si ricrea così l'identità perduta, ossia la nostra storia. Scienza, Tecnologia e Natura consentono all'uomo senza memoria di appropriarsi di sapere scientifico ed emanciparsi dal suo stato. Il dramma trova la sua catarsi con un passo commovente, ispirato al racconto "Carbonio", che liricamente crea un nesso atemporale fra un atomo di carbonio del fumo di un forno crematorio e il medesimo dimorante nel corpo di qualcuno di noi, parabola poetica di una scienza immersa nella vita e nella storia dell'uomo.