Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario: Società italiana di geologia ambientale

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica. Manuale di ripristino degli habitat lagunari, dunari, litoranei e marini

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica. Manuale di ripristino degli habitat lagunari, dunari, litoranei e marini

Federico Boccalaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2012

pagine: 594

Questo manuale ripercorre l'esperienza di lavoro dell'autore nel settore della difesa del corpo stradale e descrive i nuovi metodi di tutela delle coste (territorio) che interessano gli habitat lagunari, dunali, litoranei e marini della penisola italiana, e più in generale dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, esaminando l'evoluzione costiera proprio per consentire all'operatore di ingegneria naturalistica la migliore scelta tecnica per la difesa costiera. Oggi si cerca di ridurre l'impatto ambientale delle opere, ricorrendo a strutture più flessibili, leggere e, soprattutto, rinverdibili, con l'obiettivo di coniugare maggiormente sicurezza delle persone, salvaguardia degli ambienti naturali e tutela del paesaggio e del territorio. L'ingegneria naturalistica costituisce lo strumento operativo per raggiungere questo obiettivo. Questo libro cerca di rappresentare tutti quegli aspetti (ecologici, progettuali, costruttivi, ispettivi, qualitativi, manutentivi) degli interventi per la difesa delle coste nella duplice funzione di protezione dal dissesto idrogeologico e di salvaguardia dell'ambiente.
68,00

Le unità di paesaggio. Analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica

Le unità di paesaggio. Analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica

Giuseppe Gisotti

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: XVII-478

Oggi si sente la necessità di un approccio pratico-metodologico per l'elaborazione di progetti e piani territoriali, partendo da una rigorosa descrizione degli ambienti geologici e pedologici italiani. Ne deriva l'opportunità di una metodologia sperimentale che consenta una valutazione delle risorse del territorio rivolta alla determinazione della sua utilizzazione, analizzando anche i principali parametri influenzati dalla natura e dalla distribuzione delle formazioni geologiche e dei suoli. Quest'opera si caratterizza per la semplicità della metodologia seguita, che individua, nelle aree geologicamente omogenee, la chiave di lettura del territorio. Per far ciò identifica una dozzina di unità geomorfologiche fondamentali del territorio italiano (o unità di paesaggio), mettendone in evidenza i parametri che ne definiscono le potenzialità e le limitazioni d'uso, spesso correlate fra loro in un rapporto di causa-effetto: erodibilità, forme del rilievo, permeabilità, idrologia superficiale e sotterranea, caratteristiche geotecniche, stabilità geomeccanica, clima, suolo, vegetazione, processi geomorfici. Il volume propone una rigorosa correlazione fra i parametri naturali del territorio contribuendo alla corretta comprensione dei processi evolutivi o degenerativi dell'ambiente, al fine di poter impostare azioni preventive o interventi di risanamento.
45,00

Il paesaggio nella pianificazione territoriale. Ricerche, esperienze e linee guida per il controllo delle trasformazioni

Il paesaggio nella pianificazione territoriale. Ricerche, esperienze e linee guida per il controllo delle trasformazioni

Guido Ferrara, Giuliana Campioni

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2012

pagine: 252

Il volume ha l'intento di illustrare i paesaggi del futuro, ovvero come predisporsi, quali percorsi seguire, che indicatori consultare per progettare ciò che oggi appare solo un campo di esperienze pioniere, ma di cui di qui a qualche anno sarà assolutamente necessario disporre in modo organico. Su gran parte del paesaggio italiano è in corso una gamma ininterrotta di modificazioni, in parte consentite, attraverso i piani della pianificazione territoriale operante alle varie scale, e in parte non dichiarate, fatte di abbandoni, di cambi di destinazioni d'uso, di nuove edificazioni sparse, di infrastrutture di ogni tipo, di centrali elettriche che utilizzano fonti rinnovabili di energia, di interventi per la riduzione del rischio idraulico, ecc. La disciplina proposta per far fronte a questa situazione è la pianificazione del paesaggio, intesa come strumento operativo da approfondire per mettere a punto soluzioni alternative, possibilmente con metodi di lavoro che non soffrano dell'influenza deviante delle ideologie. Il presente manuale, basato su una lunga esperienza sul campo, ha quindi la finalità di rendere esplicita una possibile impostazione del problema, affinché il paesaggio possa emergere non come risultante di interventi casuali, ma come protagonista, specchio identitario di una società consapevole.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.