Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Campioni

Paesaggi, storie e culture del Pollino lucano. Una terra di uomini

Paesaggi, storie e culture del Pollino lucano. Una terra di uomini

Giuliana Campioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 170

Il massiccio montano del Pollino, da tempo ben noto ai naturalisti come sede di ricerca e di sperimentazione in campo geologico, botanico e faunistico, e famoso presso gli amanti della montagna per essere adatto alla pratica di sport legati ad una natura estrema, non costituisce tuttavia un luogo privo della presenza stabile dell’uomo e delle attività che le sono connesse. Al contrario, si può affermare che si tratta anche di uno spazio di vita abitato in modo diffuso, dove le aree a residenza sparsa e i centri compatti testimoniano la continuità dell’insediamento sulle stesse sedi per oltre venti secoli e la tessitura del paesaggio mostra l’esercizio di pratiche agricole primordiali ma costanti e durevoli nel tempo. Nell'ambito del “Progetto Pollino” della Regione Basilicata degli anni ’80, una delle iniziative più significative ai fini della creazione del Parco Nazionale omonimo e del riscatto di questa terra, sono stati redatti contributi di conoscenza e di proposta originali di cui il contenuto di questo volume costituisce una esemplificazione che, come afferma il Presidente della Regione Basilicata nella sua prefazione, ha consentito di scrivere una bella pagina di storia. Il libro riveste un preminente valore testimoniale della realtà storica del meridione e il materiale documentario che contiene conserva, nonostante il trascorrere del tempo, l’originario livello di attualità e interesse, anche perché esso è stato raccolto totalmente sul campo in diretta sintonia con il vissuto quotidiano e, ciò che è più significativo, proprio al momento del manifestarsi della sua evanescenza. A questa attività d’indagine è affidato il compito di sottrarre un’eredità irripetibile al cono d’ombra che l’ha a lungo celata.
23,00

Paesaggi di idee. Uno sguardo al futuro della valle dei Templi di Agrigento
25,00

Paesaggi sostenibili
30,00

Il paesaggio nella pianificazione territoriale. Ricerche, esperienze e linee guida per il controllo delle trasformazioni

Il paesaggio nella pianificazione territoriale. Ricerche, esperienze e linee guida per il controllo delle trasformazioni

Guido Ferrara, Giuliana Campioni

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2012

pagine: 252

Il volume ha l'intento di illustrare i paesaggi del futuro, ovvero come predisporsi, quali percorsi seguire, che indicatori consultare per progettare ciò che oggi appare solo un campo di esperienze pioniere, ma di cui di qui a qualche anno sarà assolutamente necessario disporre in modo organico. Su gran parte del paesaggio italiano è in corso una gamma ininterrotta di modificazioni, in parte consentite, attraverso i piani della pianificazione territoriale operante alle varie scale, e in parte non dichiarate, fatte di abbandoni, di cambi di destinazioni d'uso, di nuove edificazioni sparse, di infrastrutture di ogni tipo, di centrali elettriche che utilizzano fonti rinnovabili di energia, di interventi per la riduzione del rischio idraulico, ecc. La disciplina proposta per far fronte a questa situazione è la pianificazione del paesaggio, intesa come strumento operativo da approfondire per mettere a punto soluzioni alternative, possibilmente con metodi di lavoro che non soffrano dell'influenza deviante delle ideologie. Il presente manuale, basato su una lunga esperienza sul campo, ha quindi la finalità di rendere esplicita una possibile impostazione del problema, affinché il paesaggio possa emergere non come risultante di interventi casuali, ma come protagonista, specchio identitario di una società consapevole.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.