Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondaz. Museo Storico Trentino: '900 testimonianze

Un'alba sorgerà. Internazionalisti trentini e sudtirolesi nella guerra civile spagnola

Un'alba sorgerà. Internazionalisti trentini e sudtirolesi nella guerra civile spagnola

Enzo Ianes, Lorenzo Vicentini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2024

pagine: 904

Il volume ricostruisce le vicende dei volontari trentini e sudtirolesi che dall’estate 1936 parteciparono alla guerra civile di Spagna. Quasi novanta individui che, animati da tensioni antifasciste e internazionaliste, si spinsero in una terra ‹altra› da quella d’origine per arruolarsi dapprima nelle milizie e successivamente nelle Brigate internazionali. Sulla scorta di fonti locali, nazionali e internazionali questi personaggi, seguiti lungo le rispettive traiettorie biografiche, sono inseriti negli eventi che li videro protagonisti dando spazio ai loro percorsi umano, politico e militare. Vengono così approfonditi anche alcuni aspetti collettivi di quel volontariato in armi le cui prime tracce si perdono, nel caso dei ‹più anziani›, nel clima della Grande Guerra per spingersi fino agli anni del secondo dopoguerra.
49,00

Gianni Faustini

Gianni Faustini

Daniele Benfanti

Libro: Copertina rigida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 405

Volume dedicato al giornalista Gianni Faustini, che ha attraversato le fasi cruciali della vicenda autonomistica del Trentino-Alto Adige ed è stato professionalmente attivo all'interno di vari media, con ruoli di responsabilità diversi.
22,50

Gianni Faustini

Gianni Faustini

Daniele Benfanti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2016

pagine: 405

Ripercorrere oltre mezzo secolo di storia professionale di Gianni Faustini significa toccare contemporaneamente i temi tecnici e deontologici della professione giornalistica e i fili della storia del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol dall’alba del Novecento agli anni Duemila. Perché Gianni Faustini ha attraversato, da giornalista, le fasi cruciali della vicenda autonomistica di queste terre di confine in cui è nato ed è stato, con ruoli di responsabilità diversi e all’interno di vari media (quotidiani, periodici, riviste culturali, servizi radiotelevisivi, uffici stampa), professionalmente attivo. Lo ha fatto anche indagando e ricostruendo con un'ampia produzione storiografica, molti importanti passaggi socio-politici e politico-istituzionali, non tralasciando l'interesse nei confronti della storia dell’informazione. Questo volume segue anche la traiettoria degli strumenti tecnici – il linguaggio, le «regole» del giornalismo, la formazione professionale – che affiorano dai tanti studi condotti da Faustini negli oltre vent’anni in cui ha avuto incarichi di rappresentanza e direttivi nelle strutture ordinistiche e negli organismi di categoria.
22,50

Bruno Kessler

Bruno Kessler

Gianni Faustini

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2012

pagine: 207

L'impresa tentata dall'autore in questo volume non è delle più semplici. Scrivere di Bruno Kessler (1924-1991) significa, infatti, ripercorrere necessariamente i punti focali e i nodi della vicenda storica recente del Trentino. Non sempre lo stato della storiografia e la disponibilità di fonti permette di impostare l`interpretazione tenendo conto della pluralità di fattori e del livello di complessità delle questioni trattate. Vi è da chiedersi, ad esempio, quanto sia difficile orientarsi tra le interpretazioni del centrosinistra nazionale per poi cogliere davvero e pienamente l'originalità del progetto politico kessleriano, la stessa idea di laboratorio Trentino. Le difficoltà a cogliere pienamente l`esperienza parlamentare e di governo, possono essere letti sicuramente alla luce della sua personalità, del suo radicamento con visione, ma anche dall`assenza, inevitabile in questo momento, di un'adeguata storicizzazione degli anni ottanta. L'attenta ricostruzione e le suggestioni, che l'autore propone in base alla sua esperienza personale e alla sua conoscenza diretta di quegli eventi rappresentano senz'altro una prima base da cui partire per nuovi e più puntuali approfondimenti.
17,00

Giorgio Grigolli

Giorgio Grigolli

Giuseppe Ferrandi, Marco Giovanella

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2012

pagine: 364

Questo libro è per la maggior parte scritto da Giorgio Grigolli sotto forma di autobiografia a "più voci". Attinge, infatti, alle informazioni emerse nel corso di più colloqui intercorsi con i curatori del volume. Propone un'importante selezione di documenti inediti. Si ripercorrono così le fasi salienti, i passaggi, gli snodi fondamentali dell'esperienza umana e politica di Giorgio Grigolli. Dagli anni del liceo Prati all'esperienza romana nelle fila della Gioventù Cattolica con Carlo Carretto e un giovane promettente Umberto Eco: dalle prime prove giornalistiche all'impegno politico diretto ispirato agli ideali degasperiani. Poi in Trentino, dove giornalismo e politica sono tutt'uno e dove, nel 1958, approda alla segreteria provinciale della DC. Seguono incarichi politici e istituzionali sempre più impegnativi, tra i quali dal 1967 al 1973 la presidenza della Regione e dal 1974 al 1979 quella della Provincia, fino al 1993 quando lascia la segreteria
20,00

Bruno Kessler

Bruno Kessler

Gianni Faustini

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2012

17,00

Renato Ballardini

Renato Ballardini

Mauro Marcantoni, Milena Di Camillo

Libro: Copertina morbida

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2011

pagine: 218

18,00

Giorgio Postal

Giorgio Postal

Mauro Marcantoni, Danilo Fenner

Libro: Libro in brossura

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2010

pagine: 264

Giorgio Postal è un testimone autorevole sia a livello locale, come segretario politico della Democrazia cristiana trentina, dal 1966 al 1971, sia a livello nazionale, come parlamentare per sei mandati e sottosegretario prima alla Ricerca Scientifica, poi all'Ambiente ed infine agli Interni. La sua carria politica, del quale il volume ripercorre le principali fasi, si chiude nel 1992 con il delicatissimo incarico di commissario della democrazia cristiana a Palermo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.