Forum Edizioni: Società italiana di demografia storica
Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 448
Le condizioni di vita della popolazione hanno un notevole impatto sulle dinamiche demografiche e si sono modificate nel corso del tempo in relazione a processi legati all’aumento o alla diminuzione della diseguaglianza tra Paesi e/o differenti classi sociali. Data la sua complessità e la sua natura poliedrica, il rapporto tra condizioni di vita e fenomeni demografici può essere osservato da diverse angolazioni; dall’analisi di retribuzioni e consumi alla correlazione tra condizioni di salute, mortalità e living standards, o tra i modi dell’abitare, i processi migratori e le condizioni di vita, tra queste ultime e i livelli di scolarizzazione, fino ad arrivare ai metodi di misurazione della diseguaglianza. Il presente volume dà voce a queste diverse prospettive, raccogliendo gli interventi, rivisti e ampliati, del convegno SIDeS svoltosi a Milano nel dicembre 2021.
Via dalla montagna. «Lo spopolamento montano in Italia» (1932-1938) e la ricerca sull'area friulana di Michele Gortani e Giacomo Pittoni
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 311
I profondi mutamenti del settore primario in Italia nel primo Novecento ebbero delle conseguenze rilevanti per l'intera popolazione delle montagne. Il fenomeno dello spopolamento dalle terre alte andava compreso alla luce del declino dell'economia agraria integrata: le coltivazioni, la selvicoltura, l'allevamento. Era soprattutto necessario indagare i mutamenti delle forme e dei tempi dell'emigrazione: paradossalmente furono questi a rappresentare la causa principale dello spopolamento. L'inchiesta Lo spopolamento montano in Italia (1932-1938) interessò l'intero arco alpino e una porzione significativa dell'Appennino e fu una delle prime iniziative di ricerca promosse dall'Inea, l'Istituto nazionale di economia agraria, sorto nel 1928 su iniziativa di Arrigo Serpieri. Questa indagine rappresenta il primo e unico tentativo di analisi complessiva e comparata dello spopolamento montano in Italia, un fenomeno tutt'ora di grande attualità. Nella pubblicazione si ricostruiscono la genesi dell'inchiesta, le tematiche affrontate e i risultati raggiunti. Una sezione è dedicata alla ricerca sull'area friulana, condotta dall'agronomo Giacomo Pittoni e dal geologo Michele Gortani, il quale fu protagonista della 'questione montana' dal secondo dopoguerra.
Carlo Corsini. Saggi di vita
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 473
«Un uomo di cultura, con tanti interessi e infinite curiosità, capace di stimolarne altrettante nei suoi allievi e nei suoi colleghi. Illuminato, schivo e generoso». Con queste parole il demografo Massimo Livi Bacci ricorda l'amico e collega Carlo Corsini (1935-2018), docente per molti anni all'Università di Firenze. Tra i fondatori della Società Italiana di Demografia Storica (SIDeS), Corsini si è dedicato allo studio delle migrazioni, della storia del matrimonio e della mortalità infantile, superando i confini degli studi demografici e avventurandosi nel campo della storia sociale, dell'antropologia e di altre discipline nel vasto ambito delle scienze umane. Mediante un'accurata ricostruzione delle genealogie e l'analisi della riproduttività delle coppie, ha sviluppato nuovi filoni di ricerca sulle strutture familiari dell'Italia e della Toscana moderna. In particolare, ha lavorato a lungo negli archivi dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, indagando il fenomeno dell'infanzia abbandonata, il ruolo delle balie e l'allattamento nel contesto della storia della famiglia. Con questa pubblicazione, che raccoglie alcuni dei lavori più significativi dello studioso selezionati in modo da riflettere la sua multiforme e originale personalità scientifica, la SIDeS ha inteso onorarne la memoria.