Le condizioni di vita della popolazione hanno un notevole impatto sulle dinamiche demografiche e si sono modificate nel corso del tempo in relazione a processi legati all’aumento o alla diminuzione della diseguaglianza tra Paesi e/o differenti classi sociali. Data la sua complessità e la sua natura poliedrica, il rapporto tra condizioni di vita e fenomeni demografici può essere osservato da diverse angolazioni; dall’analisi di retribuzioni e consumi alla correlazione tra condizioni di salute, mortalità e living standards, o tra i modi dell’abitare, i processi migratori e le condizioni di vita, tra queste ultime e i livelli di scolarizzazione, fino ad arrivare ai metodi di misurazione della diseguaglianza. Il presente volume dà voce a queste diverse prospettive, raccogliendo gli interventi, rivisti e ampliati, del convegno SIDeS svoltosi a Milano nel dicembre 2021.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica
Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica
Titolo | Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica |
Curatori | Luca Mocarelli, Giulio Ongaro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Società italiana di demografia storica |
Editore | Forum Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 448 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788832833638 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50