Forum Edizioni: Varia
Ado Furlan a Spilimbergo, le sculture ultime
C. Furlan
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Originario di Pordenone, nel 1965 l'artista si trasferì con la famiglia a Spilimbergo, in un'ala del castello oggi sede della fondazione a lui intitolata. Qui conobbe una nuova stagione creativa nel corso della quale impostò una serie di nudi femminili rimasti incompiuti a causa della morte che lo colse nel giugno del 1971. Queste sculture, fuse in bronzo per iniziativa degli eredi e in particolare del figlio Italo, sono presentate per la prima volta nel loro insieme in una mostra in Friuli.
Lingue minoritarie, italiano nel mondo. Strutture e aspetti sociolinguistici
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il volume, attraverso riflessioni dal versante sociolinguistico e da quello delle strutture linguistiche, affronta i temi delle lingue minoritarie prestando particolare attenzione al friulano e alle varietà germaniche e slave del Friuli Venezia Giulia, ma aprendosi anche ad altre minoranze italiane, quali il faetano, il francoprovenzale, il romanì d’Abruzzo, le varietà venete della Sardegna. Viene poi analizzata la presenza dell’italiano nelle comunità di emigrati italiani nel mondo alla ricerca di sue tracce nei panorami linguistici reali e virtuali.
Demografia di un paese nascosto. Treppio, 1790-1910
Marco Breschi
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 92
Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e urbanocentrico, i montanini sono scesi a valle, verso le città, le pianure e il mare. I paesi e i villaggi aggrappati sulle pendici hanno perso popolazione e attività e oggi il segno più marcato di queste terre è il vuoto. Treppio, la parrocchia con più abitanti in tutta la Montagna Pistoiese, a metà Ottocento era una comunità viva e forte che si è poi dissolta con il grande saccheggio del capitalismo distruttivo. Questo libro, volto a descrivere la vicenda demografica delle genti che hanno plasmato questo paese tra il 1790 e il 1910, vuole assolvere anche a una delle funzioni della storia: essere memoria profonda, il cui valore testimoniante diventa assoluto quando incontra genti, paesaggi e territori dimenticati, apparentemente senza storia.
Togheter / insieme. Exhibition 1
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Questo volume, attraverso un ricco apparato iconografico, documenta la prima tappa di Together / Insieme, progetto di rilancio dell’arte contemporanea in Friuli Venezia Giulia che intende dare voce agli artisti e far conoscere la loro poetica espressiva. Pittori, scultori, fotografi, creativi del multimediale e del digitale propongono opere che fanno riflettere sull’evoluzione delle arti visive e restituiscono la vitalità e l’originalità delle esplorazioni culturali nel nostro territorio. Una mappatura degli artisti della regione che diventa occasione per riunirli e metterli in connessione con il tessuto sociale. Opere di Michele Bazzana, Ludovico Bomben, Walter Bortolossi, Alberto Fiorin, Roberto Kusterle, Maria Elisabetta Novello, Paola Pasquaretta, Daniele Puppi, Davide Skerlj, Michele Spanghero.
Sfide. La Sardegna e il cortocircuito demografico
Marco Breschi, Gabriele Ruiu
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 76
La sottovalutiamo, ma la demografia ci sta parlando chiaramente. Da una parte poche nascite, dall'altra una durata della vita sempre più lunga stanno creando un inatteso cortocircuito demografico. In Sardegna, le bambine nate nel 2023 hanno un numero di madri potenziali più che doppio, un numero di nonne potenziali 3,7 volte più numeroso e, cosa incredibile, il numero delle bisnonne potenziali è quasi uguale a quello delle bisnipoti. Calo demografico, flussi migratori in uscita e in entrata, istruzione, lavoro e servizi, geo-demografia sono cose che riguardano tutti, avvantaggiati e svantaggiati: ne va del nostro futuro. Il volume ragiona sui problemi demografici dell'isola, prendendo in esame anche il ruolo delle politiche che sono state, o potrebbero essere, messe in atto.
Gno fi al cjamine nome un pôc plui plancut-Moj sin samo malo sporije hoda
Ivor Martinić
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Branko sta per compiere 25 anni: la famiglia gli sta preparando una festa. La mamma cucinerà una torta, il papà comprerà un regalo, la nonna e la sorella aiuteranno, verranno la zia e lo zio e Branko sarà felice. Poi uscirà con gli amici a festeggiare, papà abbraccerà la mamma e tutti si addormenteranno sereni: di notte la mamma sognerà che suo figlio cammina. Branko, però, si muove in carrozzina per una malattia degenerativa e i membri della sua famiglia sono una nonna affetta da demenza, un padre sfuggente, una madre che non accetta la malattia del figlio, una sorella che vuole un futuro, purché sia diverso. Questo dramma potente, tradotto in friulano dall'originale croato, si svolge tra quattro mura con personaggi che ci somigliano terribilmente.
Al di qua. Sguardi trasversali sulla morte
Luca Fontanini, Emanuela Sozio
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
Le riflessioni sulla morte aprono spazi di vita. La finitudine, esperienza inesorabile ma universale, trova un senso nella condivisione, nella narrazione e nella connessione con l'altro. Scoprire i significati del morire attraverso molteplici sguardi genera punti di contatto indispensabili per arricchire le relazioni, in particolare nei contesti della cura. Questo secondo volume dell'associazione 'Ritorno all'essere umani', che si adopera per rovesciare alcuni tabù intrecciando la medicina alla filosofia, raccoglie diverse prospettive sul delicato tema della morte, con lo scopo di donare al tempo dell'esistenza la qualità che merita.
Un rumore speciale. Il sottofondo della memoria
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 256
Diari, agende, manoscritti, epistolari, fogli di calendario, addirittura un lenzuolo: scritture di persone comuni che hanno raccontato l’Italia da un punto di vista assolutamente inedito. Memorie private che da storie singole e personali sono diventate storie collettive e universali. Un patrimonio unico, un’eredità comune di testimonianze spesso ignorate o dimenticate che Saverio Tutino pensò di raccogliere in uno spazio pubblico capace di custodirle, catalogarle e rivitalizzarle. Nel 1984 fondò così l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, un piccolo centro della val Tiberina divenuto presto ‘Citta del diario’. In occasione dei quarant’anni di vita dell’Archivio esce questo volume in cui testi e immagini incentrati su alcune parole ricorrenti che risuonano fra gli scaffali – come futuro, patria, diritti, libertà, amore… – offrono un saggio della varietà e della bellezza di quel ‘rumore speciale’ di tanti senzastoria che raccontano la vita di un popolo.
Piante e popoli. Le specie che hanno fatto la storia dell'uomo
Raffaele Testolin
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
La posizione gerarchica assunta dall’uomo tra gli esseri viventi grazie alla sua fortunata evoluzione biologica non lo sottrae alla responsabilità nei confronti delle piante, da cui ha avuto molto: difendere la loro diversità genetica è un modo per difendere la sua stessa sopravvivenza. A partire da una robusta base scientifica e storica, l’autore racconta l’addomesticamento di alcune specie (come cereali, patate, cotone, banane, caffè, tè e altre), il loro trasferimento dai luoghi di origine ad altre aree del mondo e l’avvio di coltivazioni intensive che hanno stravolto ambienti e cambiato la vita a numerose popolazioni nei vari continenti. Oltre ad analizzare lo stato di salute di queste piante, il volume descrive le frequenti restrizioni imposte alla loro diversità genetica – che a volte ne minacciano la sopravvivenza – ma sottolinea anche l’impegno per la loro conservazione.
Volare alto! Carlo Leopoldo Lualdi uomo e imprenditore geniale
Eugenio Del Piero
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nato in Friuli agli inizi del secolo scorso da famiglia lombarda – trasferitasi grazie alla professione del padre, attratto dalle iniziative avveniristiche di Arturo Malignani –, Carlo Leopoldo Lualdi si distingue da subito per la creatività, la lungimiranza e i numerosi progetti imprenditoriali, tra cui spicca la realizzazione del primo elicottero interamente made in Italy. Ai prodromi del miracolo economico, Lualdi fonda la LIMA e riesce, contestualmente, a progettare e avviare la produzione di una macchina straordinariamente complessa, espressione di uno dei comparti più innovativi dell’industria italiana: l’aeronautica. Sulla base di nuove e originali fonti, il volume si sofferma non solo sulle inedite soluzioni tecniche, ma anche sulle difficoltà incontrate nell’impari competizione con il colosso statunitense Bell. Da questa esperienza l’imprenditore trae energie e competenze fondamentali, propedeutiche per favorire il successivo sviluppo della propria azienda nell’ambito medicale e nelle pionieristiche applicazioni industriali del titanio.
I santi del freddo e della salute
Giosuè Chiaradia
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 188
I mesi invernali di inizio anno sono quelli del freddo, dei problemi di salute e, fin dall’antichità, della forzata inattività e incerta transizione alla stagione dei grandi lavori nei campi. Seguendo il calendario solare, il folklore di questo periodo si intreccia perciò saldamente con le figure e le ricorrenze di Sant’Antonio abate, San Sebastiano, Sant’Agnese, San Paolo, la Candelora, San Biagio, San Valentino, Calendimarzo e San Giuseppe. A questi santi – titolari di molti luoghi di culto, proverbi e modi di dire, riti e feste locali – è dedicato il libro, che ne ripercorre vicende, agiografia e iconografia, seguendo il filo delle tradizioni e delle pratiche rituali popolari ricostruite attraverso un’approfondita ricerca etnografica.
Il carteggio fra Giusto Fontanini e Gian Domenico Bertoli (1718-1736)
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 896
Il carteggio tra l’erudito Giusto Fontanini (1666-1736) e il canonico Gian Domenico Bertoli (1676-1763) conta 241 lettere che vertono sui ritrovamenti archeologici del periodo antico e sulle testimonianze dell’epoca patriarcale nel territorio di Aquileia. Le lettere, corredate da un essenziale apparato di note filologiche, esegetiche e bibliografiche, sono precedute da un’introduzione che, oltre a presentare le fonti e i criteri di edizione, analizza criticamente il carteggio gettando nuova luce sulla figura dei due corrispondenti. L’edizione si completa con gli indici delle lettere, dei nomi di persona e delle opere e con la tavola sinottica delle iscrizioni e dei disegni allegati alle missive di Bertoli.