Franco Angeli: Accounting & business studies
Fabbisogno finanziario e indebitamento nelle piccole e medie imprese
Elisa Giacosa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Le piccole e medie imprese rappresentano un fenomeno di elevato interesse per gli studiosi in economia aziendale, data la rilevanza delle stesse nel tessuto economico italiano e di altri paesi. Tale ambito di indagine è caratterizzato sia da un certo grado di sottocapitalizzazione delle piccole e medie imprese, sia dall'attuale tendenza del sistema bancario a ridurre la disponibilità nei confronti della clientela. Emerge, quindi, la necessità di uno strumento che giudichi l'influenza di una serie di variabili economico-aziendali (tra loro interdipendenti e tipiche del sistema azienda) sul grado di indebitamento delle piccole e medie imprese. Il testo definisce un modello generale di riferimento che evidenzia l'impatto di alcune variabili economico-aziendali, tra loro interdipendenti, sul ricorso dei mezzi di terzi, contestualizzandolo alle piccole e medie imprese. La prima fase del lavoro ha natura teorica. L'obiettivo di fondo della prima fase della ricerca è stato quello di individuare alcuni spunti di riflessione utili per la seconda fase della ricerca, nella quale è stato creato il modello generale di riferimento proposto. La seconda fase della ricerca ha natura empirica. È stato elaborato un modello generale di riferimento che evidenzia l'impatto di una serie di variabili economico-aziendali tipiche del sistema azienda sul peso dei mezzi di terzi. Tali variabili sono state selezionate tra quelle illustrate nella prima fase del lavoro.
Livelli di disclosure e scelte di integrated reporting nelle grandi imprese italiane. L'informativa aziendale tra globalizzazione e identità territoriale
Anna Maria Fellegara, Carlotta D'Este, Davide Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 228
L'internazionalizzazione dei mercati e la pressione esercitata dalla crisi economica hanno progressivamente incrementato la sensibilità alle tematiche socio-ambientali da parte di pubblico ed imprese, determinando, di riflesso, una rinnovata centralità dei processi di rendicontazione dei risultati. In tale scenario, lo sviluppo di forme di integrated reporting da parte delle imprese rappresenta un investimento volto a rispondere alla domanda di disclosure e cogliere nuove opportunità nelle relazioni con gli stakeholder, inserendosi al contempo in più ampie riflessioni sullo sviluppo di strumenti di integrated management. Tale tendenza, dopo anni di sperimentazione e singole iniziative, va ora incontro a tentativi di sistematizzazione quali ad esempio l'IIRC pilot programme, che raccoglie le istanze richiamate mediante la predisposizione di principi di rendicontazione per un'informativa esprimente le diverse dimensioni delle performance d'impresa. Alla luce delle esperienze in corso, il presente contributo analizza le scelte informative di una selezione di imprese italiane, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dall'identità territoriale. I risultati evidenziano non solo il consolidamento di pratiche gestionali ed informative integrate, ma anche la presenza di un legame tra disclosure e dimensione territoriale d'impresa.
Sustainable tourism management and monitoring. Destination, business and stakeholder perspectives
Patrizia D. Modica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
I valori del museo. Strumenti e prospettive manageriali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 284
Questo volume si colloca nell'ambito del Progetto "Politiche e management del Patrimonio museale nelle diverse prospettive del valore: metodi e strumenti di misurazione e di comunicazione attraverso l'ICT" (PO.MA. Museo) finanziato dalla Regione Toscana sui fondi PAR FAS 2007-2013. In esso è accolta la visione del museo che, in quanto luogo di "cultura", è istituzionalmente chiamato, in coerenza con la sua missione, a creare valore per la collettività e per le generazioni future e dunque a conoscere e gestire la sua performance. In particolare, questa pubblicazione intende dare un contributo alla diffusione nelle istituzioni museali di una "cultura" volta alla misurazione della performance, all'interpretazione dei risultati gestionali conseguiti e alla rendicontazione dei valori sia finanziari, patrimoniali ed economici, sia socio-culturali. È in questa ottica che va inquadrato il processo di sviluppo del performance management che si è affermato nella letteratura aziendale e che ha stimolato l'impiego di strumenti innovativi per misurare e valutare la gestione. I temi affrontati, oltre che di indubbia attualità sotto il profilo scientifico, sono di sicura rilevanza per gli operatori museali che, dovendo fronteggiare situazioni sempre più critiche, sono particolarmente sensibili alla conoscenza della performance dell'organizzazione in cui agiscono e alla ricerca del suo miglioramento.
Stakeholder, CSR ed economie di mercato. La complementarietà delle sfere economico-istituzionali
Concetta Carnevale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 172
La comprensione degli effetti prodotti dai diversi ambienti economico-istituzionali rimane, ad oggi, un'area poco indagata della ricerca sulla CSR e le sue determinanti. Da questa ultima considerazione muove la logica di fondo seguita nel presente lavoro, diretto a sviluppare l'ipotesi di ricerca secondo cui il livello di salienza degli stakeholder e le conseguenti scelte di CSR adottate dalle imprese sono influenzate dal modello di capitalismo e dalle caratteristiche dei sistemi economico-istituzionali esistenti nei diversi contesti nazionali. Tuttavia le sole teorie degli stakeholder e della CSR non sono sufficienti per indagare compiutamente il fenomeno ed emerge la necessità di adottare una nuova lente multidisciplinare, idonea a favorire l'interpretazione dei comportamenti aziendali e a supportare la ricerca comparata sulla CSR (internazionale e settoriale). Estendendo la prospettiva della varietà del capitalismo alle relazioni impresa-stakeholder, il lavoro analizza come le differenti scelte di governance economica adottate dai vari Paesi si riflettono sui livelli di salienza degli stakeholder e, quindi, sulle pratiche di CSR messe in campo dalle imprese, le quali agiscono, a seconda dei casi, come sostituto ovvero come specchio di esistenti forme istituzionalizzate di coordinamento e coinvolgimento degli stakeholder.
La comunicazione finanziaria delle imprese di gestione immobiliare
Alberto Quagli, Francesco Avallone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 188
Il lavoro affronta con un taglio marcatamente operativo le politiche di disclosure nell'informativa finanziaria delle aziende immobiliari, soffermandosi anzitutto sulle principali tipologie di informazioni che sarebbe utile comunicare per rappresentare la complessa dinamica dell'attività di gestione immobiliare, rilevando altresì le best practice individuate in Europa in tema di disclosure e le informazioni ritenute maggiormente utili per gli analisti finanziari. Lo studio si caratterizza dunque per l'analisi dei tre aspetti della comunicazione finanziaria: cosa dovrebbe essere comunicato, cosa viene effettivamente comunicato dalle aziende europee più attente alla trasparenza e quali informazioni sono ritenute davvero rilevanti per gli analisti. L'analisi dei citati aspetti, essendo realizzata all'interno di un unico ragionamento sulle politiche aziendali di comunicazione, risulta quindi particolarmente utile agli operatori per valutare l'effettivo contenuto informativo di alcuni dati o indicatori e per considerare l'atteggiamento delle aziende immobiliari più trasparenti in ambito europeo. L'opera risulta particolarmente utile per gli operatori del settore e per quella parte della dottrina interessata alle diverse forme di concreta implementazione della disclosure aziendale in presenza di best practice codificate da associazioni di categoria.
Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche
Rosa A. Miraglia, Antonio Leotta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 206
Il lavoro si inserisce nel nascente dibattito scientifico che si propone di comprendere meglio il fenomeno del controllo nelle relazioni tra imprese ed in quelle di fornitura in particolare. Questa comprensione è oggi estremamente utile per via della rilevante diffusione dei rapporti non competitivi tra imprese. Per conseguire tale obiettivo conoscitivo si esaminano le prospettive teoriche con cui rappresentare il fenomeno del controllo interorganizzativo. Ciò permette di approfondirne la conoscenza attraverso le proposizioni e gli assunti su cui si reggono quelle teorie. Le radici teoriche delle prospettive al controllo interorganizzativo sono inoltre approfondite analizzandone i collegamenti con gli studi consolidati sul controllo organizzativo. Nel seguire tale percorso di conoscenza si è comunque consapevoli del fatto che ciascuna teoria osserva la realtà e rappresenta i fenomeni sotto certe angolazioni e quindi offre risultati selettivi e parziali. Si avverte pertanto la necessità di mettere in evidenza, attraverso lo svolgimento di due casi-studio, come l'osservazione della realtà e la rappresentazione del fenomeno del controllo interorganizzativo differiscano adottando le diverse lenti teoriche.
IFRIC 12. Accordi per servizi in concessione e qualità dell'informativa al mercato. Indagine tra le società quotate europee nel più ampio scenario della armonizzazione contabile
Andrea Giornetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 172
La ricerca ha inteso verificare se per effetto dell'introduzione in ambito europeo della interpretazione contabile siano risultati accresciuti il livello e la qualità dell'informativa resa al mercato.