Franco Angeli: Azienda moderna
Il budget con il personal computer. Con un'esemplificazione completa elaborata con Olivetti M24
Felice Aloi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 232
Il comportamento manageriale nelle aziende di credito
P. Paolo Ricuperati
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1983
pagine: 176
Nuovi investimenti in periodi di inflazione
Giovanni Massa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 120
Il budget finanziario nell'impresa industriale
Francesco Morosini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1981
pagine: 376
Project management: sali a bordo!
Luigi Vanore, Paola Mosca, Debora Sarno, Eugenio Matarese, Salvatore Parola, Francesco Spadera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
I 4 pilastri per le aziende B2B. Innovazione, design, marchio, sostenibilità
Alessandro Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 220
Mai come adesso molte imprese rischiano di fermarsi per sempre. Questa crisi è una pesante e lunga contingenza negativa e anche un vero e proprio cambio di paradigma economico che riguarda praticamente tutti i settori produttivi e la ridefinizione del punto di incontro fra domanda e offerta nel quadro di un complicato rivolgimento degli scenari macro-economici e geo-politici. Questo libro indica quattro pilastri per un nuovo concetto di crescita dell'impresa: l'Innovazione, il Design, il Marchio e la Sostenibilità. Quattro pratiche strategiche che consentono a chi fa impresa (imprenditori, manager e giovani) di mantenere saldo il contatto con la realtà e rafforzare il proprio senso dell'orientamento. Le imprese, che le metteranno in pratica intensamente e armoniosamente, all'inevitabile attenuarsi della crisi verso una nuova fase avranno costruito un vantaggio competitivo difficilmente contendibile. Quattro elementi semplici e per la prima volta correlati fra di loro come quattro gambe di un tavolo ideale sul quale si giocano molti destini interessanti. Le case history e il contributo di numerosi imprenditori e manager di aziende che hanno saputo trasformarsi raccontano i vari passaggi che permettono di realizzare questi pilastri. Ai lettori vengono offerti dei veri e propri esercizi di valutazione della propria impresa e dei propri progetti e semplici metodi per realizzare rapidamente le idee raccolte nel libro. Prefazione di Enrico Sassoon.
Management e marketing dello sport. Valorizzare l'esperienza complessiva. Nuova edizione aggiornata e ampliata
Sergio Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 408
Il successo dello sport, sia come pratica sia come spettacolo, è ormai evidente in Italia e nel mondo. Un successo non casuale ma dovuto alla capacità di aggregare intorno alle attività primarie di tipo ludico-atletico-agonistico tante altre attività tecnologiche, sociali, giuridiche, economiche, turistiche e altro, riuscendo addirittura a trasformare lo sport in un medium che attira attenzione e interesse sia delle persone, sia delle aziende e sia dell'amministrazione pubblica nelle varie forme. Tutta questa attrattività dello sport comporta però fatalmente un forte aumento della competitività sia interna (tra sport) sia esterna (nell'entertainment). Per essere competitivi è sempre più necessario potenziare la propria offerta nel mercato così da comportare l'aumento della complessità nel gestire un'organizzazione multi-business, spesso con obiettivi e target diversi e soprattutto fattori critici per il successo differenti. Una competitività internazionale che peraltro non deve dimenticare la caratteristica principale dello sport, ovvero il fair play che lo distingue positivamente da tante altre attività umane dove correttezza e rispetto sono sempre più rare. Da tutto questo emerge che per valorizzare l'esperienza sportiva c'è bisogno di sviluppare ancor più una professionalità, specialmente nel marketing per conquistare e fidelizzare le varie tipologie di clienti, così anche nel management per governare le molteplici componenti organizzative. Tutto ciò viene esaminato nel libro con un taglio pratico (quasi si trattasse di un protocollo d'azione delle “buone pratiche”) ma anche rigoroso rispetto alle concettualizzazioni teoriche che negli anni si sono consolidate a livello internazionale. La presenza di vari casi reali rinforza questa impostazione che vuole promuovere un buon engagement del lettore, eventualmente anche in collegamento con l'autore tramite LinkedIn.