Franco Angeli: Economia - Monografie
Debito estero e sviluppo del Terzo mondo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 176
Saggi sulla congiuntura italiana degli anni '70
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 304
Tasso di rendimento e valutazione dei progetti. Un'analisi teorica
Sandro Gronchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 232
Economia politica internazionale
Bruno S. Frey
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 224
Risorse, produzione e distribuzione
Giovanni Pegoretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 132
La teoria economica delle risorse naturali
Fausta Pellizzari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 128
Capitale finanziario, profitto, interesse
Giovanni Pegoretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 128
Il knowledge management. Approcci teorici e strumenti gestionali
Silvia Profili
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Dalla fine degli anni Ottanta a oggi, il management della conoscenza ha rappresentato uno dei più importanti temi di ricerca nell'ambito degli studi economici e manageriali. In questo lavoro si propone una chiave di lettura organizzativa ai fenomeni di creazione, diffusione e sfruttamento delle conoscenze nell'ambito delle dinamiche di sviluppo dell'impresa. Il volume è dedicato allo studio degli strumenti organizzativi e gestionali che consentono il presidio e lo sfruttamento della conoscenza: dalla progettazione organizzativa alla definizione dei ruoli professionali, dalla formazione all'incentivazione del personale, dalla progettazione dei sistemi informativi alla valorizzazione della cultura organizzativa.
Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda
Silvia Biffignandi, Daniele Toninelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 378
Il volume introduce l'importanza che ricopre la qualità all'interno delle aziende e degli enti e brevemente illustra i diversi approcci e il ruolo della variabilità nel contesto decisionale. Vengono quindi presentati i principali strumenti grafici e le loro caratterizzazioni essenziali. Segue la presentazione della distribuzione del chi-quadrato quale riferimento statistico per lo studio della variabilità e l'indagine dei diversi ambiti e modi in cui la suddetta distribuzione viene utilizzata. Il volume si sofferma poi sul controllo statistico della qualità, in particolare sui diversi tipi di carte di controllo e sul significato e sul ruolo del concetto di capacità. Il testo, scritto in modo semplice e chiaro, è corredato da numerosi esercizi e riferimenti applicativi ed è destinato agli studenti dei corsi di Statistica aziendale o affini (Controllo statistico di qualità, ad esempio) in curricula di studi universitari a carattere economico-aziendale. Utile in corsi di formazione professionale o master sulla qualità, può essere interessante per coloro che in diversi contesti (aziendale, consulenza, ecc.) si trovano a dover utilizzare grafici come strumenti di analisi, comunicazione e monitoraggio e ad applicare il controllo statistico di qualità.
I derivati finanziari. Dalla Bibbia alla Enron
Chiara Oldani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 112
Il primo contratto derivato è descritto nella Bibbia, l'ultima crisi finanziaria che vede coinvolti i derivati riguarda la Enron. Il libro affronta i punti salienti del dibattito economico-finanziario relativi ai derivati e le ricadute che questi strumenti hanno sulla vita di tutti noi. I derivati, infatti, modificano l'operatività della politica monetaria, valutaria e fiscale, e rappresentano una sfida continua che incide sulla ricchezza e il benessere globali. Il volume introduce i concetti fondamentali per comprendere i mercati finanziari derivati e il loro impatto sull'economia moderna, anche attraverso una rassegna dei fallimenti di mercato più tristemente famosi.
Evoluzione manageriale delle organizzazioni artistico-culturali. La creazione del valore tra conoscenze globali e locali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
L'obiettivo principale del presente testo è quello di contribuire alla costruzione di uno schema descrittivo-interpretativo del rapporto tra organizzazioni artistiche e culturali (OAC) operanti in un contesto territoriale specifico e processi di produzione di valore economico. Tale obiettivo cerca di andare oltre l'inquadramento del ruolo economico delle OAC ammesso nei tradizionali approcci di cultural economics volto ad individuare gli impatti diretti, indiretti ed indotti. Tale schema interpretativo viene testato attraverso l'applicazione dello stesso in vari ambiti culturali localizzati.
La politica del credito commerciale nella gestione aziendale
Mario G. R. Pagliacci
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il processo di generazione dei crediti commerciali e le attività volte alla gestione di questo importante fenomeno aziendale non possono essere considerati come variabili dipendenti dell'azione di vendita e neppure essere totalmente condizionati dalle esigenze dell'area finanziaria; occorrono, piuttosto, indirizzi di politica del credito, capaci di orientare l'azione di vendita e di "customer care" verso obiettivi di efficacia ed efficienza del ciclo degli incassi, utilizzando la funzione finanziaria come fattore di bilanciamento fra esigenze di mercato e fabbisogni di finanziamento. Questo saggio identifica gli snodi fondamentali nell'iter del credito commerciale, evidenziando gli effetti che si producono sull'intera gestione aziendale: le scelte di investimento in crediti secondo criteri sia quantitativi che qualitativi; la prevenzione del rischio di credito attraverso l'analisi della clientela; il monitoraggio del rapporto commerciale con i clienti; la gestione delle insolvenze ed il trasferimento del rischio. Lungo questo percorso, l'azienda deve collocare dei sensori capaci di orientare e monitorare il comportamento delle aree funzionali più coinvolte - area commerciale, area finanziaria, area logistica - affinché le loro decisioni/azioni, seppure caratterizzate da un inevitabile e per molti versi utile conflitto di interessi, possano operare secondo indirizzi di politica del credito chiari e condivisi.