Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità

La sfida dell'integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna

La sfida dell'integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

Il volume presenta i risultati di una ricerca fondata sulla raccolta dei questionari tra 1.350 persone immigrate nell'area della Romagna, comprendente le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con lo scopo di misurare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale, politica e complessiva della popolazione immigrata sul territorio nazionale. La molteplicità delle odierne migrazioni, profondamente diverse da quelle del secondo dopoguerra, richiede studi che si dotino di una prospettiva di osservazione multidimensionale, in grado di restituire la complessità delle dinamiche migratorie attuali, soprattutto quando si considerino i processi di integrazione, che tanto dipendono dalla varietà di relazioni tra percorsi migratori e società ospitanti. Oltre al confronto con i dati nazionali, la presente pubblicazione offre alcuni approfondimenti tematici e locali, in una chiave di lettura che si interroga sulla Romagna stessa e sulle sue province come "periferie globali".
18,50

Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010

Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 448

All'inizio del 2010 la popolazione straniera presente in Italia supera cinque milioni di unità. Un trend di crescita ormai consolidato nella nostra società, come già messo in rilievo nei precedenti Rapporti, e testimoniato anche dai dati esposti in questa ultima edizione. Il volume, come di consueto, contiene analisi dettagliate della realtà migratoria italiana, indagandone i nessi in fatto di lavoro, scuola, sanità e minori. Il fenomeno dell'immigrazione irregolare rappresenta oggi una realtà molto diffusa e problematica a livello mondiale, che necessita di un approccio comune europeo; il volume raccoglie, in tal senso, interessanti approfondimenti sulla gestione delle migrazioni irregolari in alcuni paesi del nostro continente, dell'Asia e delle Americhe. Per la prima volta, nella sezione "Approfondimenti", uno sguardo sul rapporto tra il tema 'immigrazione' e il sistema partitico italiano.
31,00

La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Un'indagine empirica sull'integrazione

La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani. Un'indagine empirica sull'integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 288

L'immigrazione straniera nel napoletano, nettamente meno rilevante che nelle realtà del Centro-Nord, si caratterizza per una straordinaria articolazione relativa a progetti, aspirazioni e aspettative che trovano riscontri differenti nei poli di attrazione della provincia, con una presenza stanziale in crescita pressoché continua. Obiettivo del volume è dare conto della dimensione, delle caratteristiche e delle aspirazioni, nonché delle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati presenti nelle due principali aree di insediamento: la metropoli partenopea e i paesi vesuviani. Strumento di questa analisi sono i risultati di un'indagine campionaria, rientrante in una più ampia rilevazione promossa e coordinata dalla Fondazione Ismu, che ha coinvolto nell'area considerata circa 900 immigrati. La misura del grado di integrazione della popolazione straniera è la finalità che percorre l'intera ricerca, il monitoraggio continuo o quantomeno periodico della situazione è la necessità che si intende segnalare agli amministratori locali, quale strumento di conoscenza per l'adozione di politiche sociali più aderenti alla realtà e ai bisogni delle persone.
30,00

Indici di integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria italiana

Indici di integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Misurare il grado di integrazione della popolazione immigrata rappresenta uno degli obiettivi importanti e attuali nel panorama della ricerca che ha per oggetto il fenomeno della presenza straniera in Italia. Il volume vuole offrire, attraverso i risultati di un'apposita indagine campionaria che ha coinvolto circa 12mila immigrati localizzati in 32 diverse realtà territoriali, un contributo per cogliere, con rigore scientifico e con un approccio oggettivo, gli aspetti differenziali del processo di integrazione e per verificare, alla luce delle risultanze empiriche, la validità di un insieme di ipotesi sui fattori che ne determinano la dinamica.
18,50

Le nuove frontiere dell'integrazione. Gli immigrati stranieri in Toscana

Le nuove frontiere dell'integrazione. Gli immigrati stranieri in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

Da quando l'immigrazione è divenuta uno dei fenomeni sociali più rilevanti del nostro paese, l'integrazione non è solo il tema principale a cui si guarda con grande attenzione ma anche un percorso irrinunciabile per la nostra società. L'integrazione necessita tempo, è una meta che non si acquisisce una volta per tutte, ma che viene costantemente perseguita; si declina a livello economico, culturale, sociale e politico. Proprio per questa sua natura multidimensionale, se si limita a un solo ambito, essa sarà necessariamente parziale. Ciascuna di queste dimensioni darà infatti vita a gradi diversi di integrazione, posizionati nel tempo in modo diacronico. L'integrazione, infine, è bidirezionale in quanto non riguarda solo gli immigrati ma anche e congiuntamente i cittadini del paese ricevente. Il volume propone una analisi della complessità dei processi di integrazione seguiti dagli immigrati presenti in Toscana cercando di evidenziare come la regione si collochi nel panorama nazionale e come, a livello locale, possano svilupparsi dinamiche specifiche e contestuali. Nonostante i quadri normativi di riferimento, le politiche sociali adottate a livello nazionale, le campagne di stampa che possono contribuire a un approccio stereotipato dell'immigrazione, l'integrazione è infatti sempre un fatto locale: ci si integra nel territorio, nella società e nella città in cui si vive e non in un luogo astratto.
23,00

Attraverso gli occhi dei medici. La salute dello straniero tra rappresentazioni e competenze professionali

Attraverso gli occhi dei medici. La salute dello straniero tra rappresentazioni e competenze professionali

Giuseppe Masullo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 144

La salute non è una condizione che si limita agli aspetti terapeutici, quindi solo ed esclusivamente a un ambito di carattere sanitario, ma prende in considerazione anche la sfera soggettiva di ciascuno e dunque le idee che intorno a tale importante tema le persone costruiscono. L'opera si propone di indagare non soltanto se all'interno della Sanità s'incontrino professionalità che lottano per il diritto alla salute dello straniero, come diritto fondamentale dell'uomo, ma anche di analizzare se negli stessi ambiti di cura serpeggi in maniera silente un'ottica di delegittimazione di tale diritto. Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta presso i medici nel Salernitano volta ad analizzare i loro atteggiamenti e le loro modalità di rappresentazione della salute e della malattia dello straniero nei contesti di cura e assistenza.
19,00

Una scuola aperta al mondo. Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano

Una scuola aperta al mondo. Genitori italiani e stranieri nelle scuole dell'infanzia a Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

All'interno di una realtà educativa specifica come la scuola dell'infanzia l'incontro tra culture diverse fa emergere inevitabilmente difficoltà e resistenze, che impongono di elaborare strategie e progetti per essere superate. L'interculturalità non è quindi un processo naturale e immediato, bensì un percorso che deve essere consapevolmente costruito e che ridefinisce le regole della convivenza, la legittimità delle opzioni culturali e il loro diritto di espressione. In diverse aree del nostro paese si è fatto fronte alla rapida crescita del numero di alunni stranieri in classe sviluppando soprattutto forme di prima accoglienza e strumenti per l'apprendimento della lingua. Tuttavia, in molti casi, all'emergenza iniziale è seguita un'attivazione routinaria delle pratiche, poco aperta a prendere in considerazione in modo consapevole le implicazioni di questi processi, che coinvolgono anche le famiglie dei bambini. Pur riconoscendo la positività di questi interventi, non si può dimenticare che l'educazione interculturale implica un lavoro costante e mirato sugli operatori e sui genitori, perché, attraverso lo sviluppo di un confronto continuo, vengano messi in luce i differenti modi di vivere, di crescere e di relazionarsi. Il volume presenta i risultati di un progetto attivato in alcune scuole dell'infanzia del Comune di Milano dalla Fondazione Ismu e finalizzato a favorire la partecipazione dei genitori al progetto formativo della scuola.
20,00

Quindicesimo rapporto sulle migrazioni 2009

Quindicesimo rapporto sulle migrazioni 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 416

Da quindici anni il Rapporto sulle migrazioni rappresenta un utile e puntuale strumento per conoscere e approfondire i diversi aspetti della realtà migratoria italiana e internazionale. Il volume analizza, come di consueto, alcuni ambiti di particolare rilievo quali il lavoro, la scuola, la situazione abitativa, la sanità, in riferimento a una popolazione che nel 2009 arriva a sfiorare i 5 milioni di presenze.
29,50

Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano

Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano

Marco Caselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca, promosso dalla Fondazione Ismu, che ha perseguito un duplice obiettivo. In primo luogo, offrire una panoramica delle condizioni di vita e, per quanto possibile, della storia e delle aspettative dei cittadini peruviani presenti nell'area milanese. In secondo luogo, verificare la presenza e la diffusione, nell'esperienza di queste persone, di dinamiche a carattere transnazionale. Centrale nell'analisi condotta è dunque il concetto di transnazionalismo, che si riferisce a un coinvolgimento simultaneo dei migranti nella società di origine e in quella di accoglienza; società di origine con cui si continua a interagire sistematicamente anche dopo l'avvio del percorso migratorio, senza per questo vivere da estranei la propria esperienza nel Paese di destinazione. Nello svolgimento della ricerca, una particolare attenzione è stata allora dedicata agli esponenti di spicco della comunità peruviana presente a Milano, coloro cioè che hanno portato a termine con successo il percorso di integrazione nella società italiana: successo testimoniato dal buon andamento della propria attività professionale nonché dal prestigio goduto all'interno della comunità peruviana e da eventuali posizioni di leadership in essa acquisite.
18,00

Migrazioni generi famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali

Migrazioni generi famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 432

Come si possono considerare le mutilazioni genitali femminili (Mgf) all'interno dei rapporti tra generi? Si tratta di pratiche in via di sparizione? Cosa ne rimane nelle terre di immigrazione? A queste e altre domande, teoriche ed empiriche, cerca di dare risposta il volume, che posiziona le escissioni in un quadro più vasto che raccoglie le pratiche di cura e di modificazione del corpo, la sessualità, le dinamiche di coppia, i riti matrimoniali, la costruzione del genere, i rapporti inter e intra-generi e tra generazioni diverse. Le Mgf sono il filo conduttore di una narrazione continua che, attraverso le voci di attori diversi, descrive contesti di origine e di destinazione in continua evoluzione, percorsi di ri-significazione delle pratiche e delle traiettorie di vita, di come donne e uomini negozino giorno dopo giorno le proprie appartenenze, dando vita e giustificazione di "culture nuove". L'indagine è stata realizzata tra Milano, Brescia, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara e Padova.
40,00

Voci di famiglie immigrate

Voci di famiglie immigrate

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

Immigrati: sotto la lente d'ingrandimento, questa volta, non gli individui ma i nuclei familiari delle diverse etnie che vivono in Italia. I rapporti interni al nucleo e con l'esterno, le opinioni, i vissuti, le prospettive, le speranze. Emergono aspetti poco conosciuti del fenomeno migratorio.
22,50

Identità al confine. Concetti teorici e ricerca empirica

Identità al confine. Concetti teorici e ricerca empirica

Augusto Gamuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il volume presenta uno studio sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo attraverso una prospettiva di osservazione che evidenzia, integrando tecniche quantitative e qualitative, le interazioni esistenti fra gli appartenenti alla comunità e il contesto di vita quotidiana. Tale ambito di relazioni intersoggettive, caratterizzate da un continuo confronto culturale e di convivenza interetnica, è stato analizzato attraverso il concetto d'identità e le dinamiche a esso connesse. Il caso presentato vuole evidenziare come la traduzione empirica di queste tematiche in una prospettiva sociologica possa essere, per quanto complessa, di concreta utilità nella comprensione delle molteplici forme di relazione fra comunità immigrate e contesti di accoglienza.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.