Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità

Il fenomeno migratorio nell'Europa del Sud. Il caso siciliano tra stanzialità e transizione

Il fenomeno migratorio nell'Europa del Sud. Il caso siciliano tra stanzialità e transizione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

Obiettivo principale del volume è offrire una lettura del territorio siciliano quale area di insediamento dei migranti anziché, come abitualmente descritto, luogo di approdo, "sbarco" o semplice passaggio. I tratti di stabilizzazione e radicamento della popolazione immigrata vengono interpretati lungo due direzioni di ricerca: la prima di natura specificatamente comparativa, la seconda volta a indagare alcune dimensioni di stanzialità caratteristiche del territorio siciliano e catanese. Le due direzioni di ricerca hanno orientato, seppur con accenti diversi, le analisi contenute in ciascun saggio.
18,50

Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo

Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

Lo studio delle migrazioni internazionali è uno dei temi più frequentati dalla riflessione sociologica contemporanea, in Italia e all'estero. La messe di analisi e ricerche necessita però di una cornice teorica più robusta e comprensiva. Il presente volume si propone di offrirla attraverso una discussione critica e una presentazione di contributi di ricerca che ruotano attorno alla prospettiva transnazionale, collegando l'immigrazione con le dinamiche dei paesi d'origine. Diventa così possibile leggere i processi migratori in relazione a quelli dello sviluppo e della cooperazione internazionale e viceversa. Molti dei saggi raccolti nel volume tengono conto, in modo più o meno esplicito, di queste interdipendenze. Che si affrontino le complessità "pratiche" della migrazione, in termini di seconde generazioni e di ridefinizione del ruolo della famiglia, di differenze di genere o di inserimento al lavoro, oppure che si trattino questioni più squisitamente collegate al multi-culturale, come nel caso della pratica religiosa, della musica o degli stili di vita e dei consumi, l'approccio transnazionale costituisce un filo rosso sotteso alla maggior parte dei contributi. Alcuni interventi riportati nel volume esplorano campi diversi e innovativi rispetto a quelli più classici degli studi migratori, altri declinano il tema con riferimento al co-sviluppo e alle ripercussioni sui contesti di provenienza.
23,50

Quattordicesimo rapporto sulle migrazioni 2008

Quattordicesimo rapporto sulle migrazioni 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 400

Ai primi di gennaio del 2008 gli stranieri in Italia superavano i quattro milioni di presenze. Una consistente crescita dovuta anche all'incremento dei nuovi residenti neocomunitari. Nell'anno europeo del dialogo interculturale, che promuove l'incontro aperto e rispettoso tra culture differenti, la Fondazione Ismu vuole offrire, attraverso l'annuale Rapporto sulle migrazioni, un contributo alla conoscenza della realtà dell'immigrazione, fenomeno ormai strutturale della società italiana. Oltre ai tradizionali ambiti di indagine lavoro, scuola, salute, casa - il volume ospita, fra gli altri, contributi che affrontano tematiche di notevole interesse quali i costi dell'immigrazione, le rimesse degli immigrati nei paesi d'origine, i ricongiungimenti familiari nonché, per quanto riguarda lo scenario internazionale, i flussi migratori nel sud-est asiatico e le nuove migrazioni cinesi nel Regno Unito. Per la prima volta, in appendice, la cronaca del 2008 ripercorre sinteticamente alcuni avvenimenti di particolare interesse, connessi al fenomeno migratorio, occorsi durante l'anno.
27,50

Per una vita diversa. La nuova disciplina italiana dell'asilo

Per una vita diversa. La nuova disciplina italiana dell'asilo

Ennio Codini, Marina D'Odorico, Manuel Gioiosa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

Con due decreti legislativi adottati a cavallo tra il 2007 e il 2008 si è definita una disciplina organica dell'asilo, ovvero della protezione internazionale. I decreti vanno a collocarsi in un contesto nel quale, anche per effetto della disciplina organica da essi introdotta, la presenza di decine di migliaia di richieste di asilo l'anno sembra ormai un dato "strutturale", trasformando l'Italia anche nei fatti in un paese d'asilo. Per la loro, non solo formale, ma sostanziale novità tali decreti devono essere a questo punto oggetto di attenta analisi specialmente da parte dei più diretti interessati: funzionari, operatori del privato sociale, richiedenti asilo, avvocati. In tale scenario si colloca il presente volume, con il quale la Fondazione Ismu ha voluto offrire un contributo alla costruzione del sistema della disciplina vigente in materia di asilo.
21,50

Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza

Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il volume approfondisce, nell'ambito degli studi sulla società multiculturale, le modificazioni intervenute nella città e nel modo di concepire l'insieme di problemi che da tempo i commentatori racchiudono nell'espressione politiche per il riconoscimento dei diritti. Le città, che in passato furono le custodi delle nostre appartenenze identitarie, possono ora sembrarci i luoghi di attraversamento per individui ubiquitari che le vivono come lo spazio urbano per i propri negozi o la meta per gli ozi e di rado le considerano il deposito delle tradizioni con cui fare i conti attraverso forme di cittadinanza attiva. Ma anche al di fuori della città, il paesaggio del mondo viene modificandosi così da rendere necessaria una geografia umana del globo che tenga conto della precarietà che minaccia gli stati-nazione, dell'urgente necessità che molti hanno di migrare per garantirsi la sopravvivenza e una speranza nel domani, della divorante volontà di viaggiare per quote di tempo sempre più significative che caratterizza le esistenze dei più ricchi. Il libro, frutto del contributo di molti autori, è però unitario e può essere considerato come un sistema di lemmi che procede dai quattro presenti nel titolo: città, civiltà, frontiere, cittadinanza. A ciascuna di queste voci afferisce una famiglia di concetti che s'interseca così da produrre alcuni possibili percorsi nell'ambito delle questioni sull'intercultura.
24,50

Emigrare nell'ombra. La precarietà delle nuove migrazioni interne

Emigrare nell'ombra. La precarietà delle nuove migrazioni interne

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Da terra di emigrazione a terra di forte immigrazione: l'Italia ha rapidamente cambiato volto suscitando l'interesse di osservatori, studiosi, politici e di tanta gente comune. Non si considera però che l'Italia è attualmente interessata da un rinnovato movimento interno di popolazione che dalle regioni del Sud si sposta verso quelle del Centro-Nord. Le nuove migrazioni interne riguardano ancora tanti operai, impiegati, lavoratori e lavoratrici alla ricerca di occasioni e di condizioni di vita migliori rispetto a quelle possibili nelle zone di origine. Con un elemento aggiuntivo conosciuto come il fenomeno del brain drain. Nei territori di arrivo del Centro-Nord troviamo quindi una popolazione di forma "triangolare" in cui convivono autoctoni (tra i quali bisogna annoverare anche gli immigrati interni di vecchia data), immigrati stranieri e nuovi immigrati meridionali, ciascuno portatore di istanze, bisogni e aspettative che a volte confliggono. Il volume è un primo esperimento di analisi organica delle diverse tematiche connesse alle "nuove migrazioni interne": lavoro, scuola, famiglia, politiche abitative, codici linguistici, sono affrontati accostando l'analisi dei dati demografici alla raccolta e interpretazione delle esperienze e dei progetti di vita in un contesto di arrivo specifico, la Valdelsa senese, nel tentativo di mettere in luce le caratteristiche di queste emigrazioni "nell'ombra".
23,00

Le tre case degli immigrati. Dall'integrazione incoerente all'abitare

Le tre case degli immigrati. Dall'integrazione incoerente all'abitare

Maria Golinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Se il lavoro c'è, anche se subalterno, ma manca la casa, si può parlare di integrazione incoerente? Cosa si intende per integrazione abitativa? È sufficiente avere una casa per sperimentare la sensazione di sentirsi a casa? Una casa è data solo da muri, solo dalla comunità di abitanti, o dall'interazione tra la materia e la cultura, le aspirazioni, le abitudini e i costumi degli abitanti? Qual è il legame tra cultura e casa e come gestiscono questo rapporto gli immigrati? La casa nel Paese di origine come influisce sull'idea degli immigrati di casa ideale in Italia e quanta distanza esiste tra casa ideale e casa attuale? Il volume propone una lettura organica del tema "casa degli immigrati", con l'obiettivo di verificare come si configura il bisogno-casa da parte degli immigrati, se e in che modo questo bisogno condiziona o influenza i processi di integrazione. Partendo dalla ricostruzione delle definizioni storiche e culturali del bisogno-casa e avvalendosi di due ricerche empiriche condotte nel territorio forlivese, il testo analizza i tre concetti chiave di integrazione, appartenenze molteplici e identità migrante per poi descrivere come si delinea l'abitare nella società multietnica.
20,00

Dagli Appennini alle Ande. Le rimesse dei latinoamericani in Italia

Dagli Appennini alle Ande. Le rimesse dei latinoamericani in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il volume intende offrire un'ampia rassegna di autorevoli contributi sul tema delle rimesse con particolare riferimento a quelle ricevute nei paesi dell'America centro-meridionale. In particolare, l'analisi prende spunto da un convegno tenuto lo scorso 24 ottobre 2006 a Milano, "Dagli Appennini alle Ande. Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani". Gli interventi di quella giornata sono stati ripresi, rielaborati e integrati con altri studi sull'argomento e un inserto statistico per rendere conto di quello che ormai si può ritenere il primo mercato di riferimento delle rimesse: nella regione Latino americana e dei Caraibi, infatti, i locali hanno ricevuto secondo la Banca Mondiale circa 53 miliardi di dollari americani nel 2006, oltre un quarto delle rimesse globali. L'aumento della presenza straniera in Italia e, contestualmente, la crescita esponenziale del volume delle rimesse in uscita dal nostro paese impongono una serie di ragionamenti volti a valorizzare questo importante strumento di sviluppo e di finanziamento dei paesi a forte pressione migratoria. Il volume vuole dunque offrire una opportunità di studio del fenomeno focalizzando l'attenzione sull'area di destinazione sudamericana anche perchè "ora sappiamo quanto contano le rimesse. È giunto il momento che anche le persone che le inviano e le ricevono contino qualcosa" (D. Terry).
22,00

Tredicesimo rapporto sulle migrazioni 2007

Tredicesimo rapporto sulle migrazioni 2007

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 400

Al 1° gennaio 2007 gli stranieri provenienti dai paesi a forte pressione migratoria in Italia sfioravano la soglia dei quattro milioni di presenze. Una crescita costante e consistente che porta gli immigrati a rappresentare il 5% dell'intera popolazione italiana. Aumentano le presenze, le acquisizioni di cittadinanza così come il volume delle rimesse inviate in patria, per citare solo alcuni fenomeni di rilievo. Il volume si articola in quattro sezioni - Il quadro generale, Aree di attenzione, Approfondimenti, Lo scenario internazionale - nelle quali vengono approfondite, alla luce dei più recenti dati statistici, aree tematiche quali il lavoro, la scuola, la salute. Vengono inoltre affrontate alcune questioni particolarmente rilevanti quali i minori stranieri non accompagnati, la Carta dei valori, le religioni in Europa e, nello scenario internazionale, le politiche dell'immigrazione in Gran Bretagna e in Spagna, la mobilità cinese e le migrazioni nei paesi andini.
28,50

Studiare insieme, crescere insieme. Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane

Studiare insieme, crescere insieme. Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 288

L'integrazione della seconda generazione degli immigrati in Italia, i figli nati nel nostro paese o ivi giunti in tenera età, appare una tra le sfide più importanti per il futuro della società attuale. Questi ragazzi avviati a costituire una componente sempre più rilevante della popolazione giovanile del paese vanno messi in condizione di confrontarsi "alla pari" con i coetanei italiani soprattutto per quanto riguarda la partecipazione al sistema educativo e al mercato del lavoro. Sfruttando il ricco materiale raccolto con l'indagine ITAGEN2 nell'anno scolastico 2005/2006 - coordinata da Gianpiero Dalla Zuanna, Università di Padova - e comprendente oltre 21mila interviste ad alunni delle scuole secondarie di primo grado, il volume fa il punto della situazione anche attraverso il confronto con i coetanei italiani. Il testo fornisce un'immagine inedita dei figli di immigrati in Italia, li descrive sotto varie prospettive e costituisce un utile strumento anche per gli operatori locali che potranno trovarvi un quadro approfondito della situazione in ciascuna delle dieci regioni coinvolte nell'indagine sul campo.
23,50

Dodicesimo rapporto sulle migrazioni 2006

Dodicesimo rapporto sulle migrazioni 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 368

2006: la crescita costante della popolazione straniera nel nostro paese è ormai un fatto evidente. Dagli anni Novanta ad oggi si sono registrati tassi di aumento degli immigrati sempre più elevati, che dimostrano come l'Italia, al pari di altri paesi europei, sia divenuta un'importante meta di percorsi migratori globali. La sempre più consistente presenza straniera è all'origine di quei processi di cambiamento che pongono sfide sempre nuove alle forme della convivenza interetnica e interculturale e che chiedono si realizzi l'indispensabile equilibrio tra il diritto delle differenze e il dovere dell'integrazione.
26,50

Una nuova cittadinanza. Per una riforma della legge del 1992

Una nuova cittadinanza. Per una riforma della legge del 1992

Ennio Codini, Marina D'Odorico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

La nostra legge sulla cittadinanza è del 1992 quando l'Italia era una terra di emigranti mentre ormai da tempo è diventata anche sempre più un paese di immigrazione. Di conseguenza da anni si moltiplicano gli auspici per una riforma chiamata a offrire agli immigrati migliori percorsi di integrazione sociale. Anche in Parlamento se ne discute sulla base di un disegno di legge del Ministro Amato. La disciplina della cittadinanza non può che discendere da scelte politiche. Ma ciò non significa trascurare dati, modelli di riferimento, vincoli costituzionali e di coerenza, obiettivi ineludibili che la riflessione scientifica è chiamata a individuare e proporre. Ecco il senso di questo libro maturato nel contesto della Fondazione Ismu nella consapevolezza che l'integrazione degli immigrati è una sfida cruciale del nostro tempo e che a riguardo la disciplina della cittadinanza ha una rilevanza certo non marginale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.