Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le tre case degli immigrati. Dall'integrazione incoerente all'abitare

Le tre case degli immigrati. Dall'integrazione incoerente all'abitare
Titolo Le tre case degli immigrati. Dall'integrazione incoerente all'abitare
Autore
Collana ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità, 19
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788846491671
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Se il lavoro c'è, anche se subalterno, ma manca la casa, si può parlare di integrazione incoerente? Cosa si intende per integrazione abitativa? È sufficiente avere una casa per sperimentare la sensazione di sentirsi a casa? Una casa è data solo da muri, solo dalla comunità di abitanti, o dall'interazione tra la materia e la cultura, le aspirazioni, le abitudini e i costumi degli abitanti? Qual è il legame tra cultura e casa e come gestiscono questo rapporto gli immigrati? La casa nel Paese di origine come influisce sull'idea degli immigrati di casa ideale in Italia e quanta distanza esiste tra casa ideale e casa attuale? Il volume propone una lettura organica del tema "casa degli immigrati", con l'obiettivo di verificare come si configura il bisogno-casa da parte degli immigrati, se e in che modo questo bisogno condiziona o influenza i processi di integrazione. Partendo dalla ricostruzione delle definizioni storiche e culturali del bisogno-casa e avvalendosi di due ricerche empiriche condotte nel territorio forlivese, il testo analizza i tre concetti chiave di integrazione, appartenenze molteplici e identità migrante per poi descrivere come si delinea l'abitare nella società multietnica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.