Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società it. moderna e contemp.-Sez. 2

Donna poi artista. Identità e presenza tra Otto e Novecento

Donna poi artista. Identità e presenza tra Otto e Novecento

Eligio Imarisio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 192

Questo lavoro, frutto di una ricerca sulla donna italiana del secondo Ottocento e del primo Novecento, si propone di analizzare quali siano i tanti aspetti (sociali, economici, etici, psicologici) della sua presenza artistica in un'epoca da cui derivano le condizioni fondamentali del percorso femminile nell'arte contemporanea. Si tratta di una presenza che va dal ruolo di modella al ruolo insolito di artista; non prescinde dalle vicissitudini esteriori e dai conflitti interiori che la donna attraversa per essere accettata e per accettarsi principalmente come persona fra persone, al di fuori d'ogni stereotipo. Donna e artista nella società civile: è questo l'argomento-guida del saggio.
29,50

Memorie di agricoltura. Studi e osservazioni (1959-1990)
33,00

Innovazione e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento

Innovazione e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 672

64,50

Annona e consenso in Italia (1914-1919)

Annona e consenso in Italia (1914-1919)

Maria Concetta Dentoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 192

Lo studio ricostruisce la storia degli organismi che, nel corso della prima guerra mondiale, vennero preposti alla gestione dell'approvvigionamento alimentare. Creati per difendere i consumatori dalle insidie del mercato, per evitare al paese pericolosi episodi di conflittualità sociale che avrebbero potuto determinare la fine ingloriosa della guerra, gli "approvvigionamenti e consumi" rievocano un'etica della solidarietà che non poteva non alimentare le speranze di un futuro governato dalla giustizia sociale. Insieme alle promesse della terra ai contadini, di adeguati indennizzi ai combattenti e alle loro famiglie, l'"economia morale" avrebbe garantito l'equa ripartizione dei servizi e dei beni tra tutti i cittadini.
26,50

Gli ospedali in area padana fra Settecento e Novecento

Gli ospedali in area padana fra Settecento e Novecento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 600

45,50

Fascismo e Stato corporativo. Un'inchiesta della diplomazia britannica
22,00

Le origini del fascismo a Cortona (1919-1925)

Le origini del fascismo a Cortona (1919-1925)

Mario Parigi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 176

22,00

I campi di concentramento in Italia. Dall'internamento alla deportazione (1940-1945)

I campi di concentramento in Italia. Dall'internamento alla deportazione (1940-1945)

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 336

Questo volume vuole proporre un quadro, seppur parziale, dell'internamento fascista nei campi di concentramento allestiti in Italia durante la seconda guerra mondiale. In esso sono presenti anche saggi che analizzano il compito delle polizie tedesche e della Repubblica sociale in merito alla repressione e alla persecuzione razziale. La maggior parte dei contributi raccolti pone anche l'attenzione sul problema della conservazione e della trasmissione della memoria dei campi di concentramento e dell'internamento civile che per anni è stata colpevolemente trascurata.
39,00

Gli ingegneri in Italia tra Ottocento e Novecento

Gli ingegneri in Italia tra Ottocento e Novecento

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 176

24,50

La Spezia e Lunigiana: società e politica dal 1861 al 1945
47,00

Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale

Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale

Renata De Lorenzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 224

Temi frequenti nel dibattito economico ottocentesco furono l'associazionismo istituzionalizzato, la statistica, la sperimentazione e l'istruzione in agricoltura, la qualità delle scelte industrialiste, il coinvolgimento dei docenti, dai grandi intellettuali ai livelli medi e periferici. Attraverso questi aspetti si configurava l'impegno modernizzante dei governi nel Mezzogiorno borbonico come negli altri stati preunitari, in continuo e qualificato confronto con le esperienze europee.
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.