Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società it. moderna e contemp.-Sez. 2

Sotto l'offesa nemica. La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Sotto l'offesa nemica. La protezione antiaerea a Palermo durante la seconda guerra mondiale

Claudio Mancuso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

La genesi e lo sviluppo delle misure di protezione antiaerea in Italia, dall’avvento del regime fascista sino alla fine della seconda guerra mondiale, rappresentano degli elementi cruciali nello studio e nella comprensione delle dinamiche più generali del conflitto. La tutela e la salvaguardia della popolazione e delle infrastrutture all’interno delle città italiane furono infatti degli elementi essenziali non soltanto per la pianificazione delle strategie militari ma anche per la gestione del fronte interno e per l’organizzazione della macchina propagandistica, messa in atto dalla dittatura mussoliniana allo scopo di sostenere lo sforzo bellico. Attraverso un’approfondita indagine archivistica e documentaria, il volume si sofferma sull’analisi di un caso particolare, ovvero quello della città di Palermo, che assume a livello nazionale un’importanza ineludibile, in quanto il capoluogo siciliano fu il primo grande centro urbano della penisola in cui le truppe angloamericane sperimentarono la tecnica del bombardamento a tappeto. La descrizione delle fasi che caratterizzarono la mobilitazione bellica e l’edificazione degli apprestamenti antiaerei usati a Palermo per la difesa dei suoi abitanti è accompagnata dallo studio della dimensione sociologica e psicologica legata alla tragica quotidianità della guerra, della vita vissuta all’interno dei ricoveri nei lunghi anni del conflitto (temi purtroppo ancora oggi di stringente attualità). Nondimeno, l’inedita ricostruzione dello scenario bellico palermitano consente alla storiografia di riflettere sullo scarto esistente, nel totalitarismo fascista, tra l’emanazione dei provvedimenti legislativi da parte dell’autorità centrale e l’effettiva attuazione di tali misure su base locale. Il mito della potenza fascista si sgretolava dinanzi all’impossibilità di fornire adeguata protezione ai cittadini italiani, minando in maniera decisiva il consenso costruito negli anni precedenti alla guerra.
30,00

Storie d'antifascismo popolare mantovano. Dalle Giornate rosse alla Guerra civile spagnola

Storie d'antifascismo popolare mantovano. Dalle Giornate rosse alla Guerra civile spagnola

Giovanni C. Cattini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 232

Tra i volontari della Guerra di Spagna che, superstiti di battaglie sanguinose, abbandonano l’eroica Catalogna figurano una trentina di mantovani. La loro storia non emerge tra le fiamme di Spagna, ma dalle Giornate rosse del primo dopoguerra e dagli scontri con le bande dei fascisti agrari che li costringono a riparare in Francia, Svizzera e Belgio. Il libro ci restituisce le storie di personaggi umili, e ricchi di dignità, che hanno sentito fin da subito il richiamo della libertà, per la quale hanno lottato e combattuto. La Guerra civile spagnola costituisce un mito indissolubile per molte generazioni: le immagini della Barcellona rivoluzionaria, con i negozi e le industrie collettivizzate dagli anarchici, immortalate da George Orwell nel suo Omaggio alla Catalogna, l’ingresso delle Brigate Internazionali nella Madrid presa d’assedio dalle truppe dei generali ribelli, e ancora, la loro ritirata – i volontari in divisa repubblicana che sfilano per le strade di Barcellona, tra due ali di folla che li coprono di fiori –, a guerra ormai persa, animano sequenze che si sono stampate nell’immaginario collettivo della sinistra europea.
28,00

Patrimonio e finanza di un convento in età moderna. I Domenicani di Santa Anastasia di Verona

Patrimonio e finanza di un convento in età moderna. I Domenicani di Santa Anastasia di Verona

Marcella Lorenzini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 168

Come osservava Scipione Maffei alla metà del Settecento, il convento dei Domenicani di Santa Anastasia di Verona era tra i più dinamici ed attivi finanziariamente della città. L'influenza esercitata dall'ente religioso non si limitava infatti alla sfera spirituale, ma si era esteso nel corso del tempo all'ambito politico, sociale ed economico della comunità scaligera. Alla politica di acquisti delle proprietà terriere – concentratisi durante il periodo di land rush a cavallo tra Quattro e Cinquecento – aveva fatto seguito una tanto ramificata quanto redditizia attività di credito a sostegno dell'economia veronese. A beneficiare dei prestiti effettuati dai Predicatori furono non solo ampi strati della popolazione – contadini, artigiani, mercanti e professionisti – ma anche e soprattutto esponenti della nobiltà e del patriziato urbano. Il denaro, raccolto attraverso lasciti, legati e donazioni, veniva investito in una sistematica attività creditizia e reintrodotto in questo modo nei canali dell'economia cittadina irrorandone le attività produttive e commerciali e fungendo da tessuto connettivo della comunità atesina.
21,00

Corleone. L'identità ritrovata

Corleone. L'identità ritrovata

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 320

40,50

Da Tripoli a Salò. Zurigo 1939-1945. Dall'Africa alla missione in Svizzera: un diario
25,00

Ernesto Ragionieri e la storiografia del dopoguerra

Ernesto Ragionieri e la storiografia del dopoguerra

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 240

Ernesto Ragionieri è stato una delle figure di punta della storiografia italiana nel terzo venticinquennio del Novecento. Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Renato Monteleone, Claudio Pavone, Federico Romero, Mario G. Rossi, Gianpasquale Santomassimo, Simonetta Soldani, Luigi Tassinari, Gabriele Turi, Stuart J. Woolf e Renato Zangheri ne ricostruiscono in questo volume la biografia intellettuale. I loro saggi mettono in luce gli ambiti diversi della produzione scientifica di Ragionieri: la storia del movimento operaio, del socialismo e del comunismo, la storia locale, la storia politica e istituzionale dell'Italia contemporanea.
33,50

Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815-1940)

Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815-1940)

Luciana Garibbo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 368

Il volume raccoglie una serie di saggi che offrono nel loro insieme, attraverso un panorama della storia di Genova e della sua classe dirigente tra Ottocento e Novecento, un paradigma interpretativo della storia locale. Il primo saggio ricostruisce nelle sue linee generali la cultura politica della città tra età moderna e contemporanea. Centrale è l'analisi della gestione del Comune, visto come centro e rappresentazione della vita della città. Si evidenziano i percorsi culturali attraverso cui la classe dirigente risponde alle sfide poste dal mutamento, a partire dal difficile adeguamento delle élite della antica e libera repubblica oligarchica, alternativa mercantile e repubblicana ai regimi assoluti imperanti in Europa.
39,00

Pilade Bronzetti. Un bersagliere per l'unità d'Italia. Da Mantova a Morrone
40,50

Il feudo, la coccarda e l'intendenza. La Basilicata dal 1789 al 1821

Il feudo, la coccarda e l'intendenza. La Basilicata dal 1789 al 1821

Tommaso Russo, Rosa M. Salvia, Nicola Lisanti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 144

Il volume si presenta come un tentativo di enucleare vicende ed eventi accaduti in Basilicata, tra il 1789 ed il 1821, che segnarono l'irrompere anche nella tramatura regionale di processi sociali, politici, istituzionali e militari di ampiezza europea. Politica, diritto, nobiltà, gli ambiti tematici, affrontati nei tre saggi, si situano sull'orizzonte regionale con le loro forme associative, con i loro luoghi e le sedi della sociabilità, con le loro reti familiari e patrimoniali scosse dall'introduzione del nuovo diritto e dal nuovo codice, con i destini singoli e le rotture generazionali dei nobili "lucani".
21,00

Merci, strutture e lavoro nel porto di Genova tra '800 e '900
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.