Libri di Nicola Lisanti
La magia di Matera e del suo territorio. Nicola D'Imperio dipinti. Giorgio Pica fotografie-The magic of Matera and its territory. Nicola D'Imperio paintings. Giorgio Pica Photographs
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Magister
anno edizione: 2022
pagine: 84
Matera racchiude in sé ottomila anni della storia dell’Uomo che, senza soluzione di continuità, ha lasciato la sua impronta scolpita nei villaggi neolitici, le chiese rupestri, i Sassi, le abitazioni scavate nella calcarenite. Anche nel suo territorio l’Uomo ha percorso la storia degli ultimi mille anni, costruendo castelli e borghi medioevali sulle colline argillose. Il tutto in un’antica atmosfera di magia che i due artisti, Nicola D'Imperio e Giorgio Pica, hanno percepito con la loro sensibilità ed espresso l’uno con la pittura e l’altro con la fotografia. Matera encompasses eight-thousand years of the history of Man, who has uninterruptedly left his mark, carved into the Neolithic villages, the rocky churches, the Sassi, the dwellings dug out from the calcarenite. In the surrounding territory, Man has also been present throughout the history of the last thousand years, building castles and medieval villages on the clay hills. All of this in an ancient, magical atmosphere, which the two artists (Nicola D'Imperio and Giorgio Pica) have perceived with their artistic sensibility and expressed, one through painting, and the other through photography.
Il feudo, la coccarda e l'intendenza. La Basilicata dal 1789 al 1821
Tommaso Russo, Rosa M. Salvia, Nicola Lisanti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 144
Il volume si presenta come un tentativo di enucleare vicende ed eventi accaduti in Basilicata, tra il 1789 ed il 1821, che segnarono l'irrompere anche nella tramatura regionale di processi sociali, politici, istituzionali e militari di ampiezza europea. Politica, diritto, nobiltà, gli ambiti tematici, affrontati nei tre saggi, si situano sull'orizzonte regionale con le loro forme associative, con i loro luoghi e le sedi della sociabilità, con le loro reti familiari e patrimoniali scosse dall'introduzione del nuovo diritto e dal nuovo codice, con i destini singoli e le rotture generazionali dei nobili "lucani".