Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Russo

Vincenza Castria: la rivelazione della politica. Lettere e interventi 1950-1989

Vincenza Castria: la rivelazione della politica. Lettere e interventi 1950-1989

Tommaso Russo, Adriana Salvia, Rosa Maria Salvia, Emilia Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Calice

anno edizione: 2022

pagine: 197

Vincenza Castria, bracciante, è stata un’importante dirigente del PCI e una figura di rilievo del movimento operaio e contadino lucano e meridionale. Vedova di Giuseppe Novello, ucciso a Montescaglioso nel 1949 durante le proteste contadine legate all’occupazione delle terre, fece parte del Comitato Federale provinciale del PCI e dell’Assemblea nazionale dell’Unione donne italiane, collaborando alla redazione del periodico «Noi Donne». Ebbe rapporti molto stretti con i più importanti dirigenti del PCI. Nel 1952 si sposò in seconde nozze con Ciro Candido (sindaco di Montescaglioso e assessore provinciale del PCI) con cui ha scritto il libro autobiografico “Rossa terra mia”, uscito postumo nel 2009. È scomparsa a Montescaglioso nel 1999. Prefazione di Susanna Camusso.
14,00

Dalla Costituente allo statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra

Dalla Costituente allo statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra

Giovanbattista Colangelo, Pietro Dell'Aquila, Tommaso Russo, Rosa M. Salvia

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 198

Gli autori sviluppano l'indagine dei "gloriosi Trenta" in Basilicata su due piani. In primo luogo danno corpo ai nomi e ai percorsi di un intero ceto politico regionale formatosi nel clima della guerra fredda e dello scontro Dc-Pci il quale con convinzione accettò la sfida della nascente autonomia regionale ricostruita fin dal dibattito in Costituente. A sua volta un gruppo di alti burocrati, comandati da diverse amministrazioni pubbliche per meriti e capacità, organizzò tecnicamente il funzionamento del nuovo ente. Il secondo piano dell'indagine restituisce il pulsare dei cuori di giovani ribelli, di operai e studenti che nel '68 avevano vent'anni, di professori virtuosi o di libertari insegnanti elementari, di preti dissidenti, di olivettiani e di comunità religiose acattoliche. Sulla stampa regionale underground emerge la condanna di una "assoluta mancanza di rispetto" verso le nuove generazioni, mentre gli emigranti danno vita alla più grande "rivoluzione attiva" del secondo '900 e il divario Nord-Sud cresce nell'indifferenza di tutti e nel generale silenzio politico. Gli autori svolgono il filo espositivo delle loro riflessioni nei centri tematici dei decenni successivi al secondo conflitto mondiale: la democrazia dei partiti e quella dei movimenti, i bisogni emergenti e la carica innovatrice e trasformatrice delle minoranze regionali vecchie e nuove, senza che tutto ciò costituisca una storia della Basilicata in sedicesimo.
26,00

Arturo Arcomano. Ritratto di un intelletuale educatore

Arturo Arcomano. Ritratto di un intelletuale educatore

Tommaso Russo

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 116

16,00

Il dissenso meridionale e il Gruppo di studio Antonio Gramsci. 1943-1956

Il dissenso meridionale e il Gruppo di studio Antonio Gramsci. 1943-1956

Tommaso Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il volume presenta un’analisi di lacerti di storia meridionale del secondo dopoguerra, finora poco esplorati o soggetti a interpretazioni elusive e di comodo. L’Autore sottopone a considerazioni critiche le modalità della ricostruzione postbellica e, nel contempo, esamina vicende e percorsi di gruppi e associazioni a sinistra del Pci, anche con l’intento di capire la tradizione comunista nel Mezzogiorno. Si va così dalla scissione di Montesanto, alla “Cgl rossa”, al gruppo di studio Antonio Gramsci, che Ermanno Rea ha reso noto come il caso Piegari. L’idea di fondo è che l’intero universo del dissenso meridionale possa essere compreso utilizzando l’omonima categoria politica, per evitare di ridurlo a istanza sociologica. Per ricostruire quegli anni Russo si è avvalso di fonti della stampa coeva, di archivi pubblici e privati, di documenti inediti e della letteratura di riferimento.
22,00

I contratti Shari'a compliant

I contratti Shari'a compliant

Tommaso Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 176

La crisi finanziaria che ha interessato i mercati mondiali ha suscitato l'interesse dei giuristi e degli economisti non solo sulle sue cause ma anche sulle differenti, perché meno devastanti, reazioni scatenate in un mondo finanziario nel quale la religione è in grado di influire sulle stesse regole del mercato e dei comportamenti dei suoi protagonisti a prescindere da profili strettamente territoriali. Si è così registrata la maggiore resistenza alla crisi del sistema finanziario islamico, caratterizzato da un approccio al mercato segnato non solo dalla condivisione del rischio tra finanziatore e finanziato, quanto e soprattutto dalla proibizione di operazioni di pura speculazione o di investimento in assets 'tossici'. Lo studio analitico dei mercati finanziari islamici, pertanto, di là dall'analisi dei valori religiosi che lo ispirano, ha portato a riflettere sull'opportunità di analizzare e valutare la meritevolezza, negli ordinamenti occidentali, di una prassi contrattuale e finanziaria propria di un mondo non così distante culturalmente e sempre più integrato.
22,00

La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all'avvento del fascismo

La massoneria in Basilicata. Dal decennio francese all'avvento del fascismo

Vittorio Prinzi, Tommaso Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Nel volume si affronta per la prima volta in maniera organica, per ampiezza cronologica e geografica, questo campo di ricerca e, pur non aspirando ad esaurirlo, si ambisce però a situarlo nel dibattito storiografico regionale e non solo. Muovendo dagli ultimi decenni del Settecento per giungere fino al primo ventennio del Novecento, gli autori fotografano i luoghi e i riti di una sociabilità secolarizzata; raccontano della vivacità di talune logge o dell'impegno silenzioso e modesto, ma non per questo meno importante, di altre e del loro sforzo di specificare fattori di modernità culturale nella trama regionale; esaminano il ruolo delle élites locali che con le loro scelte politiche, economiche, culturali cercarono di ritagliare il profilo di una terza Basilicata, ossia di una regione dal volto urbano e moderno, non schiacciata da oligarchie tutte assenteiste e parassitarie, né da plebi rurali sempre in preda a terribili jacqueries, che pure ci furono, ma non possono esaurire la ricerca regionale. Nel libro, infine, si segnalano le figure di alcuni uomini che, tra Ottocento e Novecento, furono veri e propri pionieri o anche pilastri della rete latomistica lucana.
23,00

Il project financing

Il project financing

Tommaso Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2007

pagine: XVI-410

62,00

Istruzione e sociabilità in Basilicata 1900-1921

Istruzione e sociabilità in Basilicata 1900-1921

Tommaso Russo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

Nel 1995, Tommaso Russo pubblicò il volume, "Culture e scuole in Basilicata nell'Ottocento", un compiuto viaggio nei luoghi e nelle sedi dei processi istruttivi lucani. Ora, l'autore prosegue quel suo cammino ma con una diversa scansione temporale che copre i primi venti anni del secolo da poco trascorso. Tommaso Russo, studioso del Mezzogiorno moderno e contemporaneo, si è interessato di studi sugli intellettuali lucani, sulle rivoluzioni - in Basilicata - del 1647 e del 1799. Su riviste specializzate ha pubblicato saggi sul Governo Prodittatoriale lucano nel 1860 e sulla nascita dell'istruzione tecnica a Milano nel periodo preunitario.
19,00

Vicende estintive della comunio legal
18,00

Obbligazioni familiari e responsabilità
11,00

Il feudo, la coccarda e l'intendenza. La Basilicata dal 1789 al 1821

Il feudo, la coccarda e l'intendenza. La Basilicata dal 1789 al 1821

Tommaso Russo, Rosa M. Salvia, Nicola Lisanti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 144

Il volume si presenta come un tentativo di enucleare vicende ed eventi accaduti in Basilicata, tra il 1789 ed il 1821, che segnarono l'irrompere anche nella tramatura regionale di processi sociali, politici, istituzionali e militari di ampiezza europea. Politica, diritto, nobiltà, gli ambiti tematici, affrontati nei tre saggi, si situano sull'orizzonte regionale con le loro forme associative, con i loro luoghi e le sedi della sociabilità, con le loro reti familiari e patrimoniali scosse dall'introduzione del nuovo diritto e dal nuovo codice, con i destini singoli e le rotture generazionali dei nobili "lucani".
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.