Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il dissenso meridionale e il Gruppo di studio Antonio Gramsci. 1943-1956

Il dissenso meridionale e il Gruppo di studio Antonio Gramsci. 1943-1956
Titolo Il dissenso meridionale e il Gruppo di studio Antonio Gramsci. 1943-1956
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana La società it. moderna e contemp.-Sez. 3, 150
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788891781949
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume presenta un’analisi di lacerti di storia meridionale del secondo dopoguerra, finora poco esplorati o soggetti a interpretazioni elusive e di comodo. L’Autore sottopone a considerazioni critiche le modalità della ricostruzione postbellica e, nel contempo, esamina vicende e percorsi di gruppi e associazioni a sinistra del Pci, anche con l’intento di capire la tradizione comunista nel Mezzogiorno. Si va così dalla scissione di Montesanto, alla “Cgl rossa”, al gruppo di studio Antonio Gramsci, che Ermanno Rea ha reso noto come il caso Piegari. L’idea di fondo è che l’intero universo del dissenso meridionale possa essere compreso utilizzando l’omonima categoria politica, per evitare di ridurlo a istanza sociologica. Per ricostruire quegli anni Russo si è avvalso di fonti della stampa coeva, di archivi pubblici e privati, di documenti inediti e della letteratura di riferimento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.