Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Metodi e prospettive. Studi di linguistica, filologia, letteratura

Paesaggi e territorio nella modernità letteraria e culturale

Paesaggi e territorio nella modernità letteraria e culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 192

Sospeso tra metodologie ed esiti di studio pluridisciplinari e il contesto del sentire soggettivo, il paesaggio manifesta un'«abilità mimetica» che salda passato e presente, asseconda i dispositivi di percezione del territorio e dei luoghi, mescola i tratti individuali, psicologici e morali, col senso della memoria collettiva. Nella piena rilevanza del dato culturale, il paesaggio si palesa come un'entità “fisiognomica”, che qualifica la soggettività; è il prodotto di un'ermeneutica attiva che configura una rappresentazione del reale insieme contingente e dinamica. Dialogando con la riflessione teorico-concettuale intorno alla categoria “paesaggio”, i contributi accolti nel volume ne descrivono, commentano e raffrontano un'ampia rassegna di espressioni. Esplorano narrazioni/rappresentazioni letterarie, artistiche, estetiche e progettuali, tutte conformi alla costante mediazione tra la soggettività creatrice e la sua oggettivazione in una forma-semema complessa e variamente articolata, compendio di testo e immagine, sintesi di una tradizione iconico-pittorica, e di un'altra, complementare, che si rifà alla prosa, sia storica che letteraria.
38,00

Raccontare un gruppo/in gruppo. Esempi di biografie collettive nella letteratura inglese

Raccontare un gruppo/in gruppo. Esempi di biografie collettive nella letteratura inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 134

La biografia collettiva gode oggi di un rinnovato interesse. Nel campo delle scienze sociali è una pratica di scrittura utilizzata per scopi di (ri-)costruzione identitaria o di negoziazione fra gruppi, specie in periodi successivi a grandi traumi subiti da comunità in lotta. Da sempre genere storiografico che usa i modi della narrazione, è stata al centro di un processo di ridefinizione da parte degli storici, a partire almeno da Stone. Materiale in sé eterogeneo, dunque, la biografia collettiva richiede un'analisi composita che integri gli strumenti della sociologia e della storia delle idee, della narratologia, della linguistica semantica e pragmatica, per rivelare l'intensità della sua rielaborazione della realtà. "Raccontare un gruppo/in gruppo" si propone di studiare alcune operazioni editoriali storico-narrative in momenti di crisi e riassestamento del sistema valoriale.
20,00

Politica, società, cultura al tavolo della storia. Studi in onore di Claudio Natoli

Politica, società, cultura al tavolo della storia. Studi in onore di Claudio Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 410

Dedicare un libro a una figura come Claudio Natoli non è semplice omaggio formale a un collega che ha concluso la sua esperienza di professore di Storia contemporanea all’Università di Cagliari. È piuttosto un momento di incontro multidisciplinare intorno a uno studioso e a un intellettuale che ha svolto un ruolo originale come catalizzatore di interessi intorno all’università. Appassionato ideatore di eventi culturali, animato da forti ragioni educative e civili, Natoli ha saputo far interagire la ricerca e la didattica con l’apertura al territorio e alle comunità, coinvolgendo scuole, archivi, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni politiche e sindacali. Al volume hanno dato il loro contributo ricercatori e ricercatrici di vari ambiti disciplinari. Ventinove scritti che offrono uno spaccato degli interessi di ricerca di chi con Claudio Natoli ha lavorato.
49,00

The ethics of news translation

The ethics of news translation

Eleonora Fois

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 110

In a world where communication platforms abound, it is pivotal to pay close attention to mediation and quality control. In this background, journalism is entrusted with the delicate responsibility of providing reliable information so that people can make informed decisions. While the connection between language (knowledge) and journalism has long been recognized, attention in the role of translation, both as a process and as a product, in this relationship is relatively new but crucial: because translation may help to reduce confrontation as well as amplify dissent, how the message is reported - and translated - matters. Translation is no longer regarded as merely a linguistic exercise, but rather as an action founded on ethical principles and framed within a specific ideological framework. The ethical issues connected to the position and relevance of translation in the newsroom have not been explored theoretically or practically. This monograph will thus investigate such issues through the lens of translations from English into Italian, drawing on both Translation Studies and Journalism Studies, where ethics and objectivity are once again prioritized.
18,00

Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Rita Fresu, Stefania Sotgiu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 336

Nonostante l’accresciuto interesse che si registra in tempi recenti per l’editoria cattolica, e in senso lato per la stampa popolare, ancora poche sono le indagini mirate a evidenziare il ruolo che questo tipo di pubblicistica ha rivestito per la diffusione, l’acquisizione e il riuso di modelli linguistici e formali per le donne (e non solo). Perseguendo tale prospettiva, il volume esamina la lingua della stampa educativa femminile di matrice religiosa, ossia prodotta da donne per altre donne, ripercorrendo alcune tipologie testuali che si svilupparono nella nascente industria editoriale tra la fine del XIX secolo e la prima metà del secolo successivo, tra cui in modo specifico la manualistica comportamentale diretta alle giovani che si avviano al matrimonio. Ciò attraverso l’analisi di un caso paradigmatico come quello della paolina umbra Maria Vincenti (1913-1967), su cui si incentra la seconda parte del volume, e dei cui testi si offre una riedizione parziale, ma con incursioni, a partire dal periodo postunitario, anche su altre scriventi, consacrate e laiche, che misero la penna al servizio del cattolicesimo.
42,00

Intertextuality. Intermixing Genres, Languages and Texts

Intertextuality. Intermixing Genres, Languages and Texts

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

40,00

Come il musco alla pietra. Paesaggi nella narrativa contemporanea di Sardegna

Come il musco alla pietra. Paesaggi nella narrativa contemporanea di Sardegna

Irene Palladini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il titolo del volume, al di là dell’omaggio a Grazia Deledda, suggerisce più di una rispondenza all’intendimento della ricerca qui condotta. Con la stessa tenacia e naturale schiettezza del musco alla pietra, le parole delle autrici e degli autori esaminati aderiscono, infatti, ai paesaggi dell’Isola senza mai ridursi a calco rappresentativo grazie alla densità dell’immaginario antropologico e simbolico che, reinventando i luoghi, delinea orizzonti di un’autentica poetica paesaggistica. Se la geografia dello sprofondo tracciata da Giulio Angioni sottrae la Sardegna a regressioni nostalgiche, similmente, l’epica della marginalità di Sergio Atzeni ne sonda la dimensione di alterità e di resistenza alla colonizzazione del pensiero dominante. Non meno centrale si rivela il fairyscape dei luoghi visionari di Alberto Capitta, il quale affida alle sue creaturine un’intima corrispondenza ai paesaggi dello sguardo. E Maria Giacobbe accoglie l’emergenza di ricordi che, affiorando, disegnano l’atlante arcipelagico di una terra sospesa tra bellezza e dolore. Parimenti, la voce estrema e radicale di Savina Dolores Massa sa cogliere, e dipanare, nella configurazione di Madre-Paesaggio, i fili di una relazione ombelicale con la propria terra. Voci diverse, eppure percorse da una convergente dimensione etica originata da uno sguardo che scruta, interroga, trasfigura. L’apparato di colloqui, in calce al volume, dischiude prospettive ulteriori di riflessione.
30,00

La Sardegna e la sua lingua. Studi e saggi

La Sardegna e la sua lingua. Studi e saggi

Maurizio Virdis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 224

In questo volume sono riuniti diversi saggi relativi alla lingua sarda: dal problema del rapporto fra lingua e storia, culturale e politica, alla problematica attuale del restringersi della lingua sarda nella consapevolezza e nella competenza dei più, e, al contempo, del suo sapersi esprimere, oggi, a livelli di elaborazione, letteraria e non solo, mai visti nel passato; dal problema, a partire dalla tarda età classica e dal primo medioevo, della genesi del Sardo così originale ed eccentrica rispetto alle altre lingue neolatine, per giungere alla stratificazione delle diverse fasi della latinizzazione che si riflettono sulla facies dell’odierna variazione diatopica, della quale si è voluta qui proporre una descrizione ragionata; per toccare poi il contributo che altre lingue hanno apportato, nella dialettica della storia, alla lingua sarda, contribuendo a disegnare il volto complesso e multiforme della sua singolarità. Alcuni saggi sono di carattere più strettamente grammaticale: uno di questi è dedicato alla struttura fonetica e fonologica sarda, e prende anche in considerazione la problematica diasistematica ivi connessa; altri tre sono rivolti ad alcuni problemi di sintassi: l’ordine degli elementi della frase (S, V, O, X) con prospettiva anche diacronica; le proposizioni infinitive.
30,00

Donne e grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer

Donne e grande guerra. Lingua e stile nei diari delle crocerossine. Il caso di Sita Camperio Meyer

Barbara Cappai, Rita Fresu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 176

Le crocerossine italiane raccontarono la loro permanenza al fronte durante la Grande guerra, affidando il ricordo di quell'esperienza drammatica a diari e memoriali. Tali testi, il cui valore documentario è riconosciuto sul piano storico, si rivelano fertile terreno di indagine anche in prospettiva linguistica: in quanto componimenti stilati da scriventi per lo più colte ma privi di intenti letterari, né concepiti per una diffusione pubblica, i diari delle infermiere costituiscono un valido banco di prova per cogliere i livelli intermedi di scrittura delle donne, sulla cui difficile individuazione, nella storia linguistica italiana, si è più volte insistito. In una simile visuale, il volume prende in esame la produzione diaristica delle crocerossine all'interno del più ampio quadro della scrittura femminile italiana otto-novecentesca, con particolare riferimento al drammatico evento del primo conflitto mondiale. Si sofferma poi, nello specifico, su 'Luci ed ombre di eroi. Dal diario d'infermiera in zona d'operazione. Guerra italo-austriaca' (1932), che la lombarda Sita Camperio Meyer (1877-1967), fondatrice della prima Ambulanza-scuola femminile della Croce Rossa Italiana, stilò dal maggio all'ottobre del 1917, mentre prestava servizio nell'Ospedaletto n. 75 di Sagrado, presso Gorizia.
22,00

Filologia, teatro, spettacolo. Dai greci alla contemporaneità

Filologia, teatro, spettacolo. Dai greci alla contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 534

Dai numerosi cantieri editoriali che hanno visto la luce negli ultimi decenni e dalla crescente attenzione per le arti performative sono emersi aspetti e problemi legati tanto alla ricerca scientifica quanto alle rappresentazioni contemporanee. Esiste una filologia dello spettacolo? Può accontentarsi dei canoni di una tradizione operativa o richiede una profonda revisione degli statuti disciplinari? Quali sono le specificità dell’edizione critica di un testo teatrale o di una sceneggiatura? E, se ve ne sono, dipendono dalle caratteristiche dell’oggetto o dall’approccio metodologico dello studioso che se ne occupa? Come si confronta la pratica del palcoscenico con le questioni che emergono dallo studio approfondito dei testi? Il volume nasce da un incontro di studi intorno a questi interrogativi e raccoglie saggi che propongono riflessioni, da prospettive diverse e su un lungo arco cronologico, sull’incontro/scontro fra l’esigenza di preservare lo spettacolo nella memoria e il suo carattere inevitabilmente effimero. Dai Greci alle avanguardie, dal Rinascimento alla scena dialettale, si tratta di cogliere caratteri permanenti e strategie di indagine e rilettura specifiche per ogni cultura, per ogni contesto produttivo.
54,00

Il sardo medioevale. Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale

Il sardo medioevale. Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 194

I contributi raccolti in questo volume si collocano all’intersezione di diversi ambiti di ricerca, unitariamente convergenti sul sardo medioevale quale oggetto di studio e, sul piano del metodo, sulla centralità del fenomeno testuale nell’indagine linguistica. Segnatamente, i sopraddetti ambiti concernono la linguistica storica, con particolare riguardo all’indagine dei fenomeni di variazione in prospettiva socio-storica e all’indagine etimologica; la linguistica tipologica, con attenzione specifica alla tipologia lessicale applicata alle problematiche di ordine semasiologico ed etimologico; la filologia, necessaria premessa e strumento di qualsiasi analisi su lingue o fasi linguistiche “a corpus chiuso”, specialmente in riferimento alla dimensione linguistico-testuale e storico-culturale romanza e sarda. Contributi di: Giulia Murgia, Giulio Paulis, Ignazio Putzu, Patrizia Serra, Maurizio Virdis.
25,00

Nel profondo del paesaggio. Percorsi nella narrativa emiliana contemporanea

Nel profondo del paesaggio. Percorsi nella narrativa emiliana contemporanea

Irene Palladini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 208

«Sentire il luogo – ha scritto Ezio Raimondi – diviene un principio costitutivo della parola e della sua energia lirica». Da tale rapporto fondativo, nel legame osmotico fra sguardo e paesaggio, originano le ricerche pubblicate in questo volume, nelle quali si è adottata, al contempo, la categoria della “profondità”, che sottrae il landscape a fondale decorativo e il regard a occhiata fugace. Nelle pagine più alte degli scrittori emiliani, infatti, l’etica della contemplazione è avvitata nel profondo del paesaggio e non cede al fascino estetizzante, ma si connota di inquieta problematicità e di urgenza conoscitiva. Al di fuori dalle ipoteche di una presunta emilianità, il lavoro ha inteso valorizzare la specificità delle voci autoriali, tuttavia, durante le ricerche, è emersa presto una tensione qui indicata con la formula di Entanglement, sistema denso di rifrazioni tanto radicate da trascendere il principio di intertestualità. Ovvero, narrando dei loro luoghi di affezione, gli scrittori si “scambiano”, da sempre, i paesaggi, creando così un reticolo complesso di interconnessioni. Lo studio ha la struttura di un trittico paesaggistico, incentrato sulla Via Emilia, sulla magia del grande fiume Po e sul crinale dolce e impervio dell’Appennino. Ogni intermezzo si conclude con il wordscape di autori ancorati ai luoghi di elezione: così è per la Modena di Antonio Delfini, acquattata sulla via consolare, per la ontologia fluviale di Gianni Celati e per le forre e i calanchi appenninici di Guido Cavani. In Appendice, il volume è corredato di una serie di colloqui che costituiscono un apparato nient’affatto marginale del lavoro, giacché il generoso apporto di scrittori, artisti e studiosi ha contribuito a consolidare alcuni assunti, e a dischiudere nuovi orizzonti di ricerca.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.