Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Fois

The ethics of news translation

The ethics of news translation

Eleonora Fois

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 110

In a world where communication platforms abound, it is pivotal to pay close attention to mediation and quality control. In this background, journalism is entrusted with the delicate responsibility of providing reliable information so that people can make informed decisions. While the connection between language (knowledge) and journalism has long been recognized, attention in the role of translation, both as a process and as a product, in this relationship is relatively new but crucial: because translation may help to reduce confrontation as well as amplify dissent, how the message is reported - and translated - matters. Translation is no longer regarded as merely a linguistic exercise, but rather as an action founded on ethical principles and framed within a specific ideological framework. The ethical issues connected to the position and relevance of translation in the newsroom have not been explored theoretically or practically. This monograph will thus investigate such issues through the lens of translations from English into Italian, drawing on both Translation Studies and Journalism Studies, where ethics and objectivity are once again prioritized.
18,00

Shakespeare tradotto. Le opere del Bardo in Italia fra testi e scena

Shakespeare tradotto. Le opere del Bardo in Italia fra testi e scena

Eleonora Fois

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 159

Approccio letterario, testuale, filologico, anticonvenzionale, impersonale, disinvolto, storicista, ingessato, demolitore: la formazione e la sensibilità del traduttore - primo interprete e ri-creatore del testo - sono elementi imprescindibili in ogni analisi traduttiva, tanto più nel caso di Shakespeare, uno dei pilastri sia della letteratura sia della drammaturgia occidentale e, in Italia, uno degli autori più rappresentati. Il libro approfondisce i fattori che rendono la traduzione shakespeariana una sfida linguistica e culturale, e la loro influenza sulla trasposizione linguistica di uomini di teatro come Squarzina e Garboli, di poeti come Montale e Quasimodo, di studiosi come Lombardo e Serpieri. L'obiettivo è determinare i parametri necessari per una resa traduttiva orientata alla performance e che ambisca a servire l'attore.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.