Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Per la storia della filosofia politica

Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss

Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss

Mauro Farnesi Camellone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

Leo Strauss è il filosofo della crisi del "progetto moderno" e della scienza politica che lo ha strutturato. Egli è il pensatore che ha tentato di riportare il pensiero sulla politica alla sua posizione originaria, quella descritta nel mito platonico della caverna, attraverso cui si rende chiaro il senso proprio della filosofia: "raggiungere la luce". La riflessione di Strauss insiste sulla tensione costitutiva tra filosofia e politica, tenendo aperto al suo interno il problema dell'ordine giusto, al di là della neutralizzazione che di esso ha tentato la concettualità moderna. In questa prospettiva, che vuole superare ogni possibile riduzione storicistica e formalistica, Strauss mira alla focalizzazione delle "alternative fondamentali" riguardanti l'ordine delle cose umane, e alla riproposizione del problema della giustizia nel cuore della politica. Attraversando l'opera di Strauss, questo volume mostra la necessità della riattivazione di una nozione di temporalità non segnata dallo storicismo e di uno spazio per il politico non risolto nella localizzazione di un ordinamento giuridico. Il fine è quello di marcare una faglia nell'impianto teorico della modernità per riguadagnare una posizione adeguata rispetto al problema dello stare insieme degli uomini. Questa posizione deve essere riconquistata, non per sfuggire ai problemi del proprio presente, ma per porli nel modo più radicale.
23,00

Governo e costituzione in Hegel. Le «Lezioni di filosofia del diritto»

Governo e costituzione in Hegel. Le «Lezioni di filosofia del diritto»

Pierpaolo Cesaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Il libro si propone di leggere le "Lezioni di Filosofia del diritto" che Hegel tenne fra il 1817 e il 1831 interrogandosi sugli sviluppi e le modificazioni nell'assetto sistematico della dottrina dello Stato, e cerca per questo d'individuare, mediante un'analisi rigorosa dei testi, i luoghi di ripensamento e di evoluzione nella concezione hegeliana della costituzione. In questo modo le Lezioni sono considerate come un tentativo di "comprensione del reale", secondo l'ottica propria del pensiero politico di Hegel, costitutivamente aperto alla sua continua rideterminazione.
25,00

La miktè politéia tra antico e moderno. Dal «quartum genus» alla monarchia limitata

La miktè politéia tra antico e moderno. Dal «quartum genus» alla monarchia limitata

Domenico Taranto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il volume ripercorre gli sviluppi dell'idea del governo misto, come formula capace di contenere le aspirazioni, gli "umori" delle parti sociali presenti nello Stato, rintracciando il filo rosso che fin dall'antichità lo individua come il prerequisto della possibile sottrazione degli organismi politici al corso rovinoso del tempo. Intrecciando i saperi medici, che presiedono all'idea della mistione e della crasi, con gli ideali politici di quanti videro nel "quartum genus" la forma di governo ideale e perfetta, capace di ospitare e portare a mediazione le differenze istituzionali ma più ancora sociali, la storia del governo misto dà conto dei suoi autori, Polibio, Machiavelli, Contarini, e dei suoi modelli topologici, Sparta, Roma...
20,00

Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 352

I concetti con i quali siamo abituati a pensare la politica (individuo, libertà, uguaglianza, proprietà, sovranità del popolo, democrazia, rappresentanza, costituzione, ad esempio) non sono né universali, né eterni, come spesso si ritiene connotandoli in termini di valore. Il volume, frutto dell'incontro di ricerche condotte da studiosi europei e americani, pone al centro dell'analisi critica il sistema di coordinate concettuali che ha costituito il dispositivo dello Stato moderno, e contemporaneamente una serie di altre modalità in cui si è posto il problema del comune tra gli uomini, nella direzione del compito urgente di pensare la politica oltre la vicenda degli stati nazionali.
33,00

Il fantasma della comunità. Concetti politici e scienza sociale in Max Weber

Il fantasma della comunità. Concetti politici e scienza sociale in Max Weber

Furio Ferraresi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 448

Il libro affronta dal punto di vista teorico-politico il tema della comunità nell'opera di Max Weber. Dagli scritti di storia antica a quelli politici, passando per la sociologia della religione e per le ricerche sui lavoratori agricoli prussiani, esso offre al lettore un panorama complessivo del pensiero weberiano, ricostruito attraverso una puntuale analisi dei testi. L'analisi delle opere di Weber permette di comprendere come nelle fasi di passaggio dall'antichità al medioevo e dal medioevo alla modernità - dall' oikos tardo-antico alla città alla corporazione medievale alla setta puritana alla nazione alla democrazia plebiscitaria - la comunità funga da paradossale motore della razionalizzazione occidentale.
41,00

Marsilio da Padova. Il pensiero della politica come grammatica del mutamento

Marsilio da Padova. Il pensiero della politica come grammatica del mutamento

Maurizio Merlo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 176

"Filosofo più aristotelico che cristiano", il medico Marsilio da Padova (1275 ca.-1343) ci aspetta all'incrocio tra la via che porta a Gerusalemme e la via che porta ad Atene, e il suo nome, ora benedetto e ora maledetto, suona in quel punto di incontro "originario", dove si produce il pensiero della politica, dove il mutamento immagina la propria grammatica. In un affascinante intreccio di teologia, filosofia e politica, la sua riflessione attraversa le figure della legge, della giustizia e del diritto, ridisegna in forme sorprendenti l'orizzonte della pace e della guerra, facendone principio di identità della comunità politica, e avanza in tutta la sua potenza il problema del governo, della moltitudine, della democrazia.
21,00

Filosofia e guerra nell'idealismo tedesco

Filosofia e guerra nell'idealismo tedesco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 240

26,50

Il movimento delle leggi. L'ordine dei costumi in Montesquieu

Il movimento delle leggi. L'ordine dei costumi in Montesquieu

Paolo Slongo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Che cos'è una costituzione secondo Montesquieu? Una totalità di rapporti intrecciati e interconnessi in cui si articolano leggi, costumi e maniere di vita, qualcosa di non riducibile a un modello politico astratto, cioè a un paradigma fondato sulla "divisione dei poteri" in grado di garantire la libertà dell'individuo. Ciò che questo libro si propone di mostrare è come non si possa confondere la soggettivazione collettiva e sociale attraverso la quale Montesquieu pensa il campo politico con la volontà astratta del soggetto moderno. L'efficacia delle norme è data infatti, nell'Esprit des lois, dalla convenienza fra le leggi, il loro movimento e il modo di vita di una società, le forme concrete della connessione degli uomini e il loro divenire storico, vale a dire i modi, l'intreccio dei rapporti che formano nel loro insieme quello spirito generale che indica l'ordine, la struttura complessa di una sociabilité che rende possibile l'esistenza di quel collettivo umano che si chiama "popolo" o "nazione". Il pensiero politico deve misurarsi ancora oggi con questo problema che sta al cuore della riflessione di Montesquieu: un popolo e la sua legge si costituiscono insieme, dentro uno spazio sociale generatore di pratiche, cioè all'interno d un campo di relazioni e attraverso un lavoro dell'esprit irriducibile ad ogni traduzione in termini di potere.
28,00

La rappresentanza politica. Genesi e crisi del concetto
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.