Franco Angeli: Percorsi, culture, trasformazioni
I disturbi esternalizzanti del comportamento nella prima infanzia. La sperimentazione di una scheda di screening precoce
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 112
I disturbi del comportamento sono un gruppo eterogeneo e transnosografico di disturbi di difficile inquadramento. I disturbi del neurosviluppo descrivono un corteo di condizioni psicopatologiche (tra cui l’autismo, la disabilità cognitiva e il disturbo del linguaggio) accomunate dal fatto di comparire già nelle prime fasi dello sviluppo e di compromettere il funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo del soggetto. Appare quindi evidente la necessità di porre attenzione, fin da subito, alle loro prime manifestazioni. La persistenza di comportamenti inadeguati nel tempo, nonostante modificazioni “ambientali”, può sostenere la richiesta da parte della scuola ai Servizi Sanitari di una valutazione clinica. Tale compito, tuttavia, è reso spesso arduo dal fatto che molti dei sintomi riferibili a problematiche comportamentali siano rintracciabili anche nel normale sviluppo psicologico dei bambini. Pertanto, con l’obiettivo di definire uno strumento multidimensionale e multi-professionale finalizzato a individuare precocemente i minori con disturbi comportamentali, Regione Veneto ha proposto una scheda di rilevazione che permette di dare una valenza a specifici comportamenti e di individuare, attraverso un protocollo operativo condiviso tra tutte le categorie professionali, i minori che hanno necessità di essere presi in carico dalle istituzioni sanitarie per avviare un percorso riabilitativo personalizzato. Il progetto introduce elementi innovativi per l’intercettazione di disturbi del comportamento attraverso un’analisi multidimensionale delle caratteristiche di bambini che frequentano i primi anni della scuola dell’infanzia.
Dal Casellario dell'Assistenza al Sistema Informativo Sociale Nazionale. Riflessioni sui SISS regionali e proposta per un modello nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 112
Alla luce del recente pieno avvio del Casellario dell’Assistenza, in questi ultimi anni i Sistemi Informativi dei Servizi Sociali stanno conoscendo un profondo processo di mutamento. Il volume, a oltre quindici anni dalla L. 328/2000, intende aggiornare e rilanciare il dibattito sull'evoluzione dei Sistemi Informativi Sociali nel nostro Paese - a livello centrale e nelle relative declinazioni territoriali - prospettando una ipotesi definitoria di Modello di Sistema Informativo Sociale Nazionale inquadrato nell'esistente framework normativo e declinato nelle sue caratteristiche costituenti. La proposta vuole essere un concreto contributo all'ingegnerizzazione e razionalizzazione dell’esistente sul panorama nazionale, all'interno di una logica di Sistema Informativo Sociale capace di rispondere alle molteplici esigenze conoscitive connesse ai suoi diversi fruitori. L’approccio qui utilizzato, sebbene fondato su solidi principi di teoria dell’informazione e ingegneria della conoscenza, vuole essere primariamente pragmatico e suggerire al decisore pubblico un percorso fattibile di messa a sistema dei molteplici e disorganici sistemi informativi, banche dati, flussi informativi che a oggi a livello nazionale si sono accumulati nell’area delle politiche sociali e di cui il Casellario dell’Assistenza può costituire un’importante, ma non esaustiva, occasione di concreta razionalizzazione dell’esistente. Il volume presenta inoltre un’analisi critica sull'evoluzione dei Sistemi Informativi Sociali Regionali italiani, delineando poi le sfide e le opportunità che il Casellario pone alle Regioni stesse in merito ai percorsi di decision making, programmazione e policy evaluation.
Elementi del welfare lucano. Avvio del sistema informativo sociale e della prima relazione sociale regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume è il risultato di uno sforzo di sintesi e di rappresentazione del pluriennale percorso di lavoro seguito con il concorso di numerosi enti, istituzioni e persone coinvolte attivamente per la progettazione e l'implementazione del Sistema Informativo Sociale della Regione Basilicata. L'opera costituisce la prima Relazione Sociale Regionale e descrive il sistema di welfare lucano e la sua evoluzione mediante approfondite analisi delle principali reti di servizi socio-assistenziali operanti sul territorio regionale, restituendo un ampio quadro conoscitivo e importanti indicazioni di prospettiva per il governo delle politiche sociali regionali. A conferma delle potenzialità e dell'importanza di un Sistema Informativo Sociale così come modellizzato e attuato da Synergia nel corso degli anni.
Quality care for quality aging. Home care services in six European countries and regions
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Bevölkerungskohorten auf ihrem weg ins alter. Übergang Arbeit-Rentenalter und Strategien zum Verbleib im Arbeitsprozess
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Coorti di popolazione verso l'età anziana. Transizione lavoro-pensionamento e strategie del mantenimento attivo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume ricostruisce un quadro delle caratteristiche socio-lavorative della popolazione matura e anziana bolzanina e traccia lo spettro delle determinanti private, di mercato, istituzionali che modellano le sequenze finali delle carriere lavorative e influenzano i vissuti di transizione al pensionamento. La survey qui presentata, condotta su due coorti di popolazione in transizione lavorativa e sociale in provincia di Bolzano, ha avuto come finalità quella di restituire indicazioni chiare e attendibili circa potenzialità e bisogni espressi dal target di popolazione ultra 50enne e far luce sulle risorse e sugli aspetti di criticità connessi con il passaggio dal mondo del lavoro al pensionamento. Vengono esplorati gli orientamenti di welfare e le diverse attività che definiscono la partecipazione sociale, culturale, civica degli adulti maturi e degli anziani per un concetto di invecchiamento attivo che non si riferisce solo alla dimensione occupazionale ma più in generale alla partecipazione alla vita economica, sociale, culturale e civile della comunità.
Perspectives in alcohol and drug consumption in Europe. Social and epidemiological outlooks of three european contexts
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Dinamiche del welfare pugliese. Implementazione del sistema informativo sociale regionale: i risultati su sei reti di servizi alle persone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Questo volume è il risultato di uno sforzo di sintesi e di rappresentazione del percorso di lavoro seguito negli ultimi anni con il concorso di numerosi enti, istituzioni e persone coinvolte attivamente per la progettazione e la implementazione del Sistema Informativo Sociale Regionale della Puglia, per offrire un quadro complessivo di quello che allo stato attuale è il Sistema Informativo Sociale Regionale. Oltre a un'approfondita analisi dell'evoluzione del sistema di welfare pugliese nell'ultimo triennio relativamente all'ampia platea dei servizi sociali per prima infanzia, minori, disabili e anziani, nei contributi qui presentati emergono limpidamente le potenzialità e l'importanza di un Sistema Informativo Sociale alla base di una precisa esigenza conoscitiva indispensabile per un'efficace gestione delle politiche sociali a tutti i livelli istituzionali.
Nuove criticità nella condizione anziana. Social survey sulla popolazione over 74 della Provincia di Cremona
Giovanni Viganò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questa survey sulla popolazione anziana di 75 e più anni si configura come un ulteriore tassello nella continuità operativa, ormai ventennale, dell'Osservatorio Provinciale sulla Condizione Anziana che la Provincia di Cremona, lodevolmente, con efficienza e alta qualità dei prodotti elaborati, porta avanti con forte convinzione, attuando, in concreto, quel ruolo di "service istituzionale" verso il territorio (Comuni e servizi in primis) di cui vi è pressante necessità. Il quadro che emerge, comparato con indagini effettuate nell'arco di quasi quindici anni, consente valutazioni sui trend in atto e sull'incidenza degli interventi erogati, analisi invero assai rare nel panorama nazionale.
Strumenti di valutazione multidimensionale dell'anziano fragile. Analisi empiriche sul sistema S.Va.M.A. della regione Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
La Valutazione Multidimensionale nasce e si sviluppa al fine di dare risposta alle nuove esigenze di cura e allo scopo di individuare le specifiche caratteristiche di bisogno dell'"anziano fragile", in modo da poter elaborare un progetto assistenziale personalizzato. La multidimensionalità impone di valutare ciascuna dimensione in modo integrato alle altre: la comprensione della complessità è data infatti dal senso delle relazioni che si creano tra le parti. La Scheda di Valutazione Multidimensionale dell'Anziano (S.Va.M.A.) nasce e si inserisce in un contesto di ammodernamento ed adattamento del sistema dei servizi rivolti alla popolazione in età anziana. Nel volume è ricostruito il percorso di implementazione della scheda S.Va.M.A. in Regione Veneto che, a partire dalla prima metà degli anni '90, momento in cui vennero posti i fondamenti per la riorganizzazione e ripensamento del sistema di servizi per anziani, ha portato alla definitiva validazione scientifica dello strumento. Sono poi presentate alcune delle più importanti analisi svolte da Synergia, per conto di Regione Veneto e ULSS 6 di Vicenza, nell'iter pluriennale di affinamento della S.Va.M.A.: dagli studi sulla valutazione delle distanze relative fra i carichi assistenziali alla valutazione della predittività dello strumento, fino alle più recenti ricerche sulle determinanti dei percorsi di cura dell'anziano.
Immigrazione e dimensione locale. Srumenti per l'analisi dei processi inclusivi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 496
La ricognizione e lo studio del fenomeno migratorio su scala locale risulta decisivo sia sul piano delle politiche sociali per l'avvio dei processi di integrazione e di lotta alle disuguaglianze, sia sul piano delle politiche di partecipazione e rappresentanza per la sperimentazione e lo sviluppo di concrete forme di legittimazione e cittadinanza. L'efficacia di quelle politiche, infatti, è subordinata in primo luogo alla capacità di leggere, interpretare, salvaguardare la complessità e, in seconda istanza, al livello di differenziazione che caratterizza le migrazioni contemporanee e l'articolazione plurale che connota le dinamiche di relazione con le diverse realtà territoriali d'insediamento. L'obiettivo delle indagini empiriche raccolte nel presente volume, realizzate nell'ambito del programma comunitario Equal - Alameda 2, è restituire innanzitutto una visione dinamica della relazione tra dimensione spaziale e fatto sociale, dove contano i tratti evolutivi delle interazioni tra i soggetti che abitano e utilizzano un territorio, dei loro conflitti, dei riconoscimenti reciproci, delle categorie retoriche con cui si rappresentano e memorizzano l'evento del loro stare in un luogo, i modelli e i riferimenti politici e culturali che ispirano le prassi di intervento degli attori pubblici e privati.
La città meticcia. Riflessioni teoriche e analisi di alcuni casi europei per il governo locale delle migrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Nell'arco degli ultimi decenni, nel contesto europeo, si sono progressivamente affermati "territori plurali", caratterizzati dalla coabitazione di popolazioni differenti e connotati da una frammentazione nei modi d'uso, nelle forme dell'abitare, nelle traiettorie e prospettive di insediamento, nei tempi di vita e di lavoro e nelle dinamiche di mobilità. Il volume ospita quadri d'analisi e ricostruzione di alcuni casi territoriali europei, in particolare i risultati di alcune ricerche empiriche svolte in Spagna, Belgio, Francia e Italia, nell'ambito del programma comunitario Equal - Alameda 2, il cui obiettivo è quello di promuovere politiche e interventi innovativi finalizzati a contrastare il fenomeno della discriminazione e della disuguaglianza verso la popolazione immigrata. Il volume fornisce una lettura multidisciplinare e non frammentata del fenomeno migratorio e delle istanze di cui si fa portatore in relazione alle diverse dimensioni territoriali e alle opportunità e vincoli offerti dai contesti d'insediamento, assumendo la sfida metodologica della comparazione, in direzione sincronica e diacronica, così da restituire un quadro descrittivo e interpretativo che possa indicare interessanti prospettive teoriche ed empiriche per lo studio dell'immigrazione e sostenere gli iter di definizione delle politiche per il governo locale delle migrazioni.