Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Percorsi, culture, trasformazioni

Un modello di autovalutazione delle politiche di active ageing. Verso la Certificazione sociale di anzianità aziendale

Un modello di autovalutazione delle politiche di active ageing. Verso la Certificazione sociale di anzianità aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il testo tenta di individuare le politiche volte alla promozione dell'invecchiamento attivo nel mercato del lavoro e all'innalzamento del tasso di occupazione dei lavoratori maturi. Dopo aver illustrato i risultati delle indagini condotte nel contesto della Provincia di Lecco, e gli elementi strutturali del mercato del lavoro locale, viene presentato il protocollo di "Certificazione Sociale di Anzianità Aziendale", un modello di autovalutazione delle politiche di gestione del personale over 45 che rappresenta il cuore del progetto italiano.
16,00

Strategie di vita familiare. Survey su due coorti di donne liguri

Strategie di vita familiare. Survey su due coorti di donne liguri

Emilio Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 128

In una regione caratterizzata dal primato dell'invecchiamento della popolazione e da una natalità tra le più basse in Italia, lo studio delle dinamiche di insorgenza dei bisogni sociali e delle strategie di fronteggiamento da parte delle famiglie costituisce un elemento fondamentale per programmare politiche di welfare mirate ed efficaci. Per questo motivo l'indagine qui presentata è stata condotta su un campione rappresentativo a livello regionale di due coorti specifiche di donne, target cruciali per le politiche sociali: la coorte delle donne nate tra il 1970 e il 1974 e dunque mediamente madri di bambini tra 0 e 2 anni o intenzionate a mettere al mondo un bambino nel breve termine e quindi potenziali utenti di servizi alla prima infanzia da un lato; la coorte di donne nate tra il 1950 e il 1954, appartenenti a nuclei familiari potenzialmente caratterizzati dalla presenza di anziani a carico in età molto avanzata e in condizioni di fabbisogno socio-sanitario medio-gravi e dunque utenti, o potenziali utenti, dei servizi alla terza età, oltre che in alcuni casi, impegnate in un doppio lavoro di cura tra genitori anziani e figli ancora a carico. I risultati riportati in questo volume consentono di delineare un quadro significativo della domanda sociale in Liguria, espressa e potenziale, delle problematiche connesse alla bassa natalità ligure, delle modalità di organizzazione all'interno dei nuclei familiari di fronte a eventi e situazioni critiche.
13,50

Giovani tra scuola e lavoro. Dispersione scolastica, formazione e inserimento professionale in Provincia di Pescara

Giovani tra scuola e lavoro. Dispersione scolastica, formazione e inserimento professionale in Provincia di Pescara

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 128

Il volume prende le mosse da una riflessione sulle trasformazioni in corso nel settore delle politiche scolastiche, formative e dell'inserimento professionale, raccogliendo i risultati di una ricerca su queste tematiche, condotta in Provincia di Pescara. Obiettivo del volume è la formulazione di opportune politiche di intervento, applicabili nella lotta alla dispersione scolastica e nel miglioramento del sistema provinciale di formazione professionale ed inserimento lavorativo. Alessandro Pozzi, ricercatore di Synergia, è esperto di progettazione e ricerca nell'ambito delle politiche sociali, del welfare e del mercato del lavoro.
14,00

Familiendynamiken und sozialer bedarf. Soziodemographischer Survey in Südtirol

Familiendynamiken und sozialer bedarf. Soziodemographischer Survey in Südtirol

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 224

Il volume documenta l'attuale stato della famiglia altoatesina e raccoglie i risultati di una ricerca che ne ha studiato comportamenti, atteggiamenti, processi decisionali e orientamenti di valore mettendo a confronto, con procedure di ricerca fortemente innovative, le donne di due generazioni. Se i grandi trend demografici emersi sono simili a quelli riscontrabili nel resto della nazione - con una generale posticipazione dell'età del matrimonio e della nascita del primo figlio - le strategie di comportamento familiare risultano maggiormente influenzate dalle appartenenze linguistico-culturali. Ne esce un quadro fortemente dettagliato e rigoroso tale da orientare con fondamento scientifico il processo decisionale dei policy maker.
21,00

Dinamiche familiari e bisogni sociali. Survey sociodemografica in Alto Adige

Dinamiche familiari e bisogni sociali. Survey sociodemografica in Alto Adige

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il volume documenta l'attuale stato della famiglia altoatesina e raccoglie i risultati di una ricerca che ne ha studiato comportamenti, atteggiamenti, processi decisionali e orientamenti di valore mettendo a confronto, con procedure di ricerca fortemente innovative, le donne di due generazioni. Se i grandi trend demografici emersi sono simili a quelli riscontrabili nel resto della nazione - con una generale posticipazione dell'età del matrimonio e della nascita del primo figlio - le strategie di comportamento familiare risultano maggiormente influenzate dalle appartenenze linguistico-culturali. Ne esce un quadro fortemente dettagliato e rigoroso tale da orientare con fondamento scientifico il processo decisionale dei policy maker.
21,00

Trasformazioni nella condizione anziana. Indagine sociologica

Trasformazioni nella condizione anziana. Indagine sociologica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 144

20,00

Generazioni di donne a confronto. Indagine sociodemografica

Generazioni di donne a confronto. Indagine sociodemografica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 224

30,50

Alla ricerca di nuove rotte manageriali. L'azienda tra apprendimento e desiderio

Alla ricerca di nuove rotte manageriali. L'azienda tra apprendimento e desiderio

Lorenzo Oggero

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 192

La prima parte del volume presenta l'azienda come luogo d'apprendimento. La seconda invece presenta l'azienda come luogo di desiderio: è un sogno organizzativo, è la libertà di parlare di una metafora aziendale e di due sue possibili dimensioni, la seduzione e la metamorfosi, nello stesso modo in cui si raccontano un viaggio e un'avventura, senza il vincolo della scientificità.
21,50

Criticità nei servizi sociali. Analisi qualitative in un'area metropolitana

Criticità nei servizi sociali. Analisi qualitative in un'area metropolitana

Lorenzo Breveglieri, Stefano Laffi, Sergio Pasquinelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 240

Questo volume analizza il funzionamento, le potenzialità, i problemi, le possibili linee di sviluppo di quattro reti di servizi alla persona: asili nido, centri di aggregazione giovanile centri diurni per disabili e centri anziani. Servizi che attraversano il ciclo vitale, riguardano fasi e condizioni talvolta esposte al rischio di deriva e di esclusione sociale. La realtà di questi servizi viene "fotografata" da un punto di vista socio-organizzativo e allo stesso tempo viene proposto un inventario delle criticità e delle possibili risposte.
30,50

Processi educativi e integrazione culturale. Immigrazione in provincia di Como
26,50

Lo spazio e la sua utilizzazione

Lo spazio e la sua utilizzazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 224

L'utilizzazione dello spazio richiama l'attenzione di studiosi di diverse discipline. Demografi, statistici, geografi, sociologi, economisti, urbanisti trovano interesse nelle analisi delle interazioni spaziali per cogliere le modalità con cui si realizzano, per evidenziare gli effetti sull'assetto territoriale, sull'organizzazione dei servizi e delle infrastrutture. L'appropriazione dello spazio è in relazione al suo uso corretto o meno corretto. L'espropriazione dello spazio o la sua alienazione riconducono alla problematicità del disagio ambientale. Questo insieme di saggi, con la loro forte carica di interdisciplinarietà, tenta di offrire un quadro generale del problema.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.