Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Gregori

Reddito di cittadinanza. Manuale operativo

Reddito di cittadinanza. Manuale operativo

Nicoletta Baracchini, Emilio Gregori, Giovanni Viganò

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 234

L’introduzione del Reddito di Cittadinanza ha dato corpo e struttura alla svolta intrapresa dal nostro Paese nelle politiche di contrasto alla povertà avvenuta con l’avvio del Reddito di Inclusione. Più che di una svolta, si è trattato di una vera e propria rivoluzione epocale, paragonabile alla creazione del Servizio Sanitario Nazionale e alla chiusura dei manicomi. Una rivoluzione frutto di un lungo percorso di sperimentazioni e battute di arresto che ha visto protagonisti governi di diverso colore negli ultimi venti anni, e che si inserisce in un contesto culturale, quello italiano, ancora molto legato all’idea di aiuto come di una mera erogazione monetaria dallo Stato e ancora poco preparato, forse, alle logiche del “contrasto alla povertà”, della “condizionalità”e della “inclusione attiva”. Sulla nuova misura è stato detto tutto e il contrario di tutto, da politici, giornalisti, opinionisti, esperti, generando confusione non solo tra i cittadini, ma anche tra gli stessi tecnici e tra gli operatori. La finalità di questo manuale è illustrare e spiegare la nuova misura nella sua globalità, sistematizzando in chiave tecnico/professionale tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per una corretta interpretazione dell’impianto stabile e della struttura normativa di riferimento, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte e alle ricadute operative e organizzative sui territori e gli Enti locali, pubblici e privati: questo è infatti il taglio che ha guidato l’esposizione dei vari argomenti, anche quelli all’apparenza solo di stretto interesse degli utenti finali. Più nello specifico, l’obiettivo degli autori è fornire agli operatori della formazione professionale, dei servizi di orientamento, delle agenzie per il lavoro, dei servizi sociali e dell’assistenza alle persone in condizione di svantaggio sociale, tutti gli strumenti di base per una piena comprensione dei dispositivi normativi connessi ad ampio raggio al Reddito di Cittadinanza.
29,00

I disturbi esternalizzanti del comportamento nella prima infanzia. La sperimentazione di una scheda di screening precoce

I disturbi esternalizzanti del comportamento nella prima infanzia. La sperimentazione di una scheda di screening precoce

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 112

I disturbi del comportamento sono un gruppo eterogeneo e transnosografico di disturbi di difficile inquadramento. I disturbi del neurosviluppo descrivono un corteo di condizioni psicopatologiche (tra cui l’autismo, la disabilità cognitiva e il disturbo del linguaggio) accomunate dal fatto di comparire già nelle prime fasi dello sviluppo e di compromettere il funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo del soggetto. Appare quindi evidente la necessità di porre attenzione, fin da subito, alle loro prime manifestazioni. La persistenza di comportamenti inadeguati nel tempo, nonostante modificazioni “ambientali”, può sostenere la richiesta da parte della scuola ai Servizi Sanitari di una valutazione clinica. Tale compito, tuttavia, è reso spesso arduo dal fatto che molti dei sintomi riferibili a problematiche comportamentali siano rintracciabili anche nel normale sviluppo psicologico dei bambini. Pertanto, con l’obiettivo di definire uno strumento multidimensionale e multi-professionale finalizzato a individuare precocemente i minori con disturbi comportamentali, Regione Veneto ha proposto una scheda di rilevazione che permette di dare una valenza a specifici comportamenti e di individuare, attraverso un protocollo operativo condiviso tra tutte le categorie professionali, i minori che hanno necessità di essere presi in carico dalle istituzioni sanitarie per avviare un percorso riabilitativo personalizzato. Il progetto introduce elementi innovativi per l’intercettazione di disturbi del comportamento attraverso un’analisi multidimensionale delle caratteristiche di bambini che frequentano i primi anni della scuola dell’infanzia.
15,00

Elementi del welfare lucano. Avvio del sistema informativo sociale e della prima relazione sociale regionale

Elementi del welfare lucano. Avvio del sistema informativo sociale e della prima relazione sociale regionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume è il risultato di uno sforzo di sintesi e di rappresentazione del pluriennale percorso di lavoro seguito con il concorso di numerosi enti, istituzioni e persone coinvolte attivamente per la progettazione e l'implementazione del Sistema Informativo Sociale della Regione Basilicata. L'opera costituisce la prima Relazione Sociale Regionale e descrive il sistema di welfare lucano e la sua evoluzione mediante approfondite analisi delle principali reti di servizi socio-assistenziali operanti sul territorio regionale, restituendo un ampio quadro conoscitivo e importanti indicazioni di prospettiva per il governo delle politiche sociali regionali. A conferma delle potenzialità e dell'importanza di un Sistema Informativo Sociale così come modellizzato e attuato da Synergia nel corso degli anni.
20,00

Quality care for quality aging. Home care services in six European countries and regions

Quality care for quality aging. Home care services in six European countries and regions

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

31,00

Strategie di vita familiare. Survey su due coorti di donne liguri

Strategie di vita familiare. Survey su due coorti di donne liguri

Emilio Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 128

In una regione caratterizzata dal primato dell'invecchiamento della popolazione e da una natalità tra le più basse in Italia, lo studio delle dinamiche di insorgenza dei bisogni sociali e delle strategie di fronteggiamento da parte delle famiglie costituisce un elemento fondamentale per programmare politiche di welfare mirate ed efficaci. Per questo motivo l'indagine qui presentata è stata condotta su un campione rappresentativo a livello regionale di due coorti specifiche di donne, target cruciali per le politiche sociali: la coorte delle donne nate tra il 1970 e il 1974 e dunque mediamente madri di bambini tra 0 e 2 anni o intenzionate a mettere al mondo un bambino nel breve termine e quindi potenziali utenti di servizi alla prima infanzia da un lato; la coorte di donne nate tra il 1950 e il 1954, appartenenti a nuclei familiari potenzialmente caratterizzati dalla presenza di anziani a carico in età molto avanzata e in condizioni di fabbisogno socio-sanitario medio-gravi e dunque utenti, o potenziali utenti, dei servizi alla terza età, oltre che in alcuni casi, impegnate in un doppio lavoro di cura tra genitori anziani e figli ancora a carico. I risultati riportati in questo volume consentono di delineare un quadro significativo della domanda sociale in Liguria, espressa e potenziale, delle problematiche connesse alla bassa natalità ligure, delle modalità di organizzazione all'interno dei nuclei familiari di fronte a eventi e situazioni critiche.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.