Franco Angeli: Pianificazione e servizi sociali
La salute intellettuale e la città. Quali percorsi psicosociali?
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 288
La salute intellettuale è cosa preziosa per tutti e si costruisce a partire dai primi anni di vita in famiglia e poi nella società. Salute mentale è invece un concetto che è entrato a far parte della cultura psichiatrica e sociale nel momento in cui la psichiatria ha capito di dover uscire dai suoi ristretti recinti. I progetti esposti nel volume sono rivolti a tutti i cittadini: tutti infatti siamo interessati a proteggere il valore intellettuale della nostra esistenza.
La fisioterapia estesa. Ricerche e proposte di intervento per l'anziano istituzionalizzato
Maurizio Gatto, Luisa Musaragno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 128
La figura del fisioterapista ha tra i vari obiettivi quello di individuare sempre nuovi metodi di intervento sull'anziano istituzionalizzato. Questo libro espone nuove proposte terapeutiche sia in ambito puramente riabilitativo motorio che in ambito ambientale, inteso anche come organizzazione degli spazi interni ed esterni di una residenza per anziani.
Il parto in ospedale. Una ricerca a Bologna
Alessandrina Grimandi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 192
Quale famiglia per quale minore. Una ricerca sull'abbinamento nell'affido familiare
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 256
C'è tempo per punire. Percorsi di probation minorile
Chiara Scivoletto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 208
Equilibristi senza rete? Il progetto di inserimento lavorativo delle persone disabili
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 304
Adolescenti e consultorio un incontro possibile? Una ricerca sulla qualità ed efficacia di un servizio rivolto ai teen-agers
Alessandra Lotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 240
In Italia all'inizio degli anni '80 sono sorti i consultori Teen-agers o Spazi Giovani che, utilizzando luoghi e risorse adeguate si proponevano di dare risposte agli adolescenti sulla sessualità, sulle relazioni affettive ed interpersonali. Questo è uno studio valutativo basato sull'analisi dell'utenza e sulla raccolta di interviste semistrutturate ai frequentatori del Consultorio per adolescenti.
Appartenenze. Comprendere la complessità dell'affido familiare
Giuliano Arrigoni, Franco Dell'Olio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Genitori affidatari si riuniscono in un gruppo per discutere dei loro problemi ed affinare le capacità necessarie per affrontare il loro delicato compito. I due conduttori registrano i protocolli di cinque anni di incontri, ordinano, ripensano e approfondiscono il materiale raccolto individuando 26 racconti emblematici su cui si costruisce il libro. L'analisi di queste storie di vita consente di affrontare alcuni interrogativi cruciali: quali sono i principali problemi dei bambini e dei ragazzi che ad un certo punto della loro esistenza si trovano a convivere con due famiglie, quella di origine e quella a cui sono stati affidati? Come reagiscono le famiglie? Quali possono essere le condizioni per un corretto esercizio del ruolo di affidatario?
Istituzioni e devianza minorile. Sanzione e dirittodovere all'educazione
Annalisa Borsani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 176
Le problematiche connesse al disadattamento minorile rimandano ad una realtà complessa, che richiede un accostamento multidisciplinare; il testo riconsidera alla luce di criteri esplicitamente pedagogici le dimensioni qualitative che via via hanno caratterizzato gli interventi istituzionali in materia. Da questa rilettura emerge che, nel volgere degli ultimi cinquant'anni, l'azione rivolta dalle istituzioni pubbliche ai minorenni in difficoltà ha subito profondi cambiamenti, sia culturali che strutturali, facendosi sempre più attenta e rispettosa della peculiare potenzialità educativa insita nella situazione esistenziale di questi ragazzi.