Franco Angeli: Psicologia sociale contemporanea
Il problema dell'altro. Psicologia dei media tra identità e alterità
Massimo Giuseppe Eusebio
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Come si profila l'esperienza dell'altro negli spazi comunicativi della contemporaneità? E in che modo i mutamenti mediali, compreso il nostro approccio a essi, hanno inciso su tale esperienza? A partire da una ricognizione su quella che oggi autorevoli studiosi chiamano «infosfera» o «interrealtà» come segno distintivo del presente, che vede l'individuo immerso in uno spazio informazionale intessuto di reale e virtuale, il volume descrive l'influenza esercitata dalle trasformazioni della realtà mediale sulla rappresentazione del Sé e sulle relazioni interpersonali, con particolare riguardo al rapporto tra narcisismo e disposizioni empatiche e al problema dell'altro colto nella nostra sovraesposizione al suo sguardo. L'intento di fondo è quello di approfondire, attraverso una prospettiva multidisciplinare, gli effetti di natura sociopsicologica indotti dalle trasformazioni del panorama comunicativo, a cominciare dalle innovazioni mediatiche come lo è stata la tv reality, fino all'avvento delle reti informatiche e delle tecnologie di connessione mobile che hanno testimoniato l'alba di una mutazione epocale delle relazioni umane. Se da un lato la Rete ha ampliato il nostro universo relazionale, dando vita a forme di intelligenza distribuita e di condivisione del sapere capaci di mobilitare competenze e promuovere emancipazione sociale, dall'altro ha però agevolato il manifestarsi di comportamenti disinibiti e non di rado violenti celati dietro l'anonimato di identità fittizie. In tale scenario pare aver preso piede una forma di «narcisismo digitale» che, a fronte di disagi adattivi e di una mancata elaborazione dell'esperienza dell'altro tendente a rimuoverlo, trova nel cyberspazio una garanzia di esistenza e un palcoscenico dove esibire la propria immagine.
Sorveglianza dinamica e regime aperto. Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 182
La condanna che la Corte Europea dei Diritti Umani (2013) ha inflitto all'Italia alla luce della sentenza Torreggiani, che puntava l’indice sul trattamento inumano e sul sovraffollamento degli istituti penali, ha imposto al nostro Paese repentini cambiamenti nell'assetto organizzativo che hanno, chiaramente, influenzato la quotidianità sia dei ristretti sia degli operatori penitenziari. A questi ultimi è richiesto, infatti, un impegno nella sperimentazione della gestione di nuovi spazi e di un nuovo modus operandi che modifica il modo di relazionarsi con l’utente e con il gruppo di lavoro, esaltando le rispettive potenzialità professionali. Ai ristretti, invece, è riconosciuta la possibilità di godere di un ampliamento degli spazi utilizzabili per frequentare corsi (scolastici, di formazione professionale) e attività (lavorative, culturali, ricreative, sportive), ciò al fine di rendere meno dannosa la situazione di sovraffollamento, promuovendo un modello di trattamento che comprenda sicurezza, accoglienza e rieducazione (DAP, 2011). Riassetti che rinviano alle nuove esigenze di tutti i protagonisti dell’istituzione penale che, in questa sede, divengono oggetto di riflessione.
Photovoice. Dallo scatto fotografico all'azione sociale
Pamela Mastrilli, Roberta Nicosia, Massimo Santinello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Negli ultimi anni Photovoice è diventata una metodologia di ricerca-azione partecipata molto popolare. Attraverso una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, Photovoice consente di attivare i membri della comunità nell'identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. Sviluppato a partire dall'esperienza degli autori, dopo una introduzione sull'uso della fotografia in psicologia, il volume fornisce le basi teoriche e le indicazioni operative per utilizzare questo nuovo strumento all'interno della ricerca qualitativa e dell'intervento sociale. Il linguaggio dell'immagine (ora facilmente fruibile grazie allo sviluppo del digitale) viene coniugato con quello testuale, dando luogo ad una originale e innovativa metodologia di ricerca. Photovoice si è rivelato un metodo efficace per analizzare esperienze di vita quotidiana, sviluppare empowerment e dare voce a soggetti emarginati. Il volume, pertanto, intende fornire sia un quadro organico dei risultati della ricerca attuale, sia alcune indicazioni utili per applicare la metodologia nel lavoro sociale e di ricerca.
Il modello «valutazione dei rischi psicosociali» (VARP)
Antonio Aiello, Patrizia Deitinger, Christian Nardella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il volume presenta il framework operativo "Valutazione dei Rischi Psicosociali" (VARP), in particolare per l'analisi del rischio da stress lavoro-correlato, come previsto dal D.Lgs 81/2008, con l'obiettivo di indagare lo stato di salute di un'organizzazione, per individuare fattori di criticità sui quali progettare interventi di miglioramento, fattori che suggeriscono necessità di monitoraggio e i fattori sui quali l'organizzazione può contare. Nella prima parte del volume vengono esaminate le principali prospettive teoriche di studio dello stress lavoro-correlato, le determinanti psicosociali dei rischi lavorativi, gli effetti dello stress sull'individuo e sull'organizzazione e i vantaggi derivanti da una corretta gestione e i più recenti aspetti normativi inerenti i temi della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. Nella seconda parte vengono presentati quattro specifici strumenti per la valutazione della qualità percepita del lavoro - Va.RP, per grandi e medie imprese (Va.RP-G e Va.RP-M), CSL per micro e piccole imprese e Val.Mob. per la valutazione del mobbing. Viene inoltre presentata la modalità di impiego della valutazione effettuata attraverso uno degli strumenti presentati, ai fini della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Un volume fondamentale per tutti coloro che intendano occuparsi di gestione del benessere nelle organizzazioni.
Altruismo e comportamento prosociale. Temi e prospettive a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Dai sistemi artificiali altruistici all'altruismo come variabile all'interno di modelli economici, attraversando l'intero ambito delle scienze umane: questo volume, Altruismo e comportamento pro sociale, propone un.analisi multidiscipli-nare al tema dell'altruismo con l'obiettivo di definire un punto fermo nella sua teorizzazione. L'attenzione verso l'altruismo è storicamente mascherata dal più studiato comportamento aggressivo di cui questo comportamento costituisce il contraltare. Una rapida consultazione dei sistemi informatici di indicizzazione dei contributi scientifici dimostra facilmente lo squilibrio. Tuttavia, recenti le scoperte neuropsicologiche e i nuovi modelli socioeconomici hanno risvegliato nella comunità scientifica l'interesse per l'agire altruistico. Il numero di contributi a riguardo cresce velocemente e il lettore troverà in quest'opera una sintesi delle acquisizioni più recenti ed uno stimolo ad approfondire aspetti specifici. I singoli capitoli sono opera di studiosi affermati e specialisti nel loro settore di indagine o di giovani ricercatori che hanno fatto dell'altruismo il loro interesse primario.
La prossimità a distanza. Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Negli ultimi anni il Web 2.0 ha avuto un'enorme diffusione, determinando l'ennesima rivoluzione nel campo della comunicazione, della cultura e nelle interazioni sociali; al contempo, stiamo assistendo alla comparsa di strutture sociali a volte "paradossali": villaggio globale, glocalizzazione, disaggregazione, prossimità a distanza, deserto sovraffollato, creolizzazione della cultura, de-individuazione. La Rete, infatti, ha rivoluzionato il modus vivendi: l'entità di questa trasformazione è strettamente connessa con le caratteristiche del cyberspazio, con la sua dimensione immateriale di spazio comunicativo che inizia dietro lo schermo del proprio computer e si sviluppa in un infinito virtuale. I rapporti sociali sono "tirati fuori" dai contesti locali di interazione e riannodati su archi di spazio-tempo lontani e indefiniti: la disaggregazione (disembedding), ossia lo sradicamento della compresenza fisica, fa riferimento a un contesto d'interazione reso possibile dai nuovi mezzi di comunicazione tipici del Web 2.0. L'opera, frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.
Oltre il legame. Genitori e figli nei nuovi scenari familiari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
I repentini cambiamenti che la famiglia attuale attraversa da alcuni decenni riguardano ogni aspetto della sua configurazione e struttura, rendendo necessaria una prospettiva complessa e multidisciplinare indispensabile alla sua comprensione. Le relazioni intra-familiari e inter-sistemiche, i criteri di normatività e funzionalità, lo stesso significato del termine famiglia sono in continua mutazione, arricchendosi di nuove sfumature e declinandosi in nuovi scenari. Il sottosistema filiale non è immune da tali trasformazioni, e la relazione genitore-figlio deve essere riformulata alla luce di tali più ampi cambiamenti. La famiglia attuale, dunque, può presentarsi oggi profondamente differente da quella tradizionale per struttura e per ruoli: i figli di genitori adottivi, di genitori non coniugati, di coppie omosessuali, i bambini coinvolti nella violenza domestica, sono alcuni esempi di nuove realtà cui è urgente porre attenzione. Figli tra loro certamente differenti, ma simili nel ruolo familiare ad essi attribuito. Il volume si rivolge agli studenti delle lauree triennali in Scienze e tecniche psicologiche e in Scienze dell'educazione e delle lauree magistrali in Psicologia clinica e Psicologia sociale, nonché a professionisti ed operatori impegnati, anche in campo preventivo, nell'ambito delle relazioni d'aiuto. Prefazione di Alessandro Taurino.
Donne che lavorano. Tra ruoli e difficoltà da superare
Monica Legittimo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Ancora oggi le donne per accedere, permanere ed avanzare nella professione vanno incontro a numerose difficoltà. Tali difficoltà talvolta trovano senso nelle interpretazioni classiche del fenomeno, altre volte vengono lette da ulteriori prospettive che chiamano in causa direttamente le stesse donne. Accade perché perdura il mancato accesso femminile a determinati ruoli e mansioni lavorative o perché, una volta conquistate alcune posizioni lavorative, le donne poi non proseguono oltre? Questo volume risponde al desiderio, in questo caso oltre che scientifico anche squisitamente femminile, di analizzare e familiarizzare le ragioni psicologiche e sociali del perché le lavoratrici fatichino più della controparte maschile a trovare un senso e un posto sicuri nel lavoro. Nel testo vengono proposte le principali prospettive teoriche sul gap di genere nel contesto lavorativo a più livelli e richiamati costantemente i numerosi risultati empirici delle ricerche prodotte sul tema. Emerge un quadro complesso e controverso sulle dinamiche lavorative delle donne. Attraverso una prospettiva di genere il volume si propone come un percorso scientifico che accompagna un progetto nato dalla collaborazione di più attori sociali legati fortemente alle donne: il Centro Studi Osservatorio Donna dell'Università del Salento, la Consigliera di parità della Provincia di Lecce e della Regione Puglia e il Trust nel nome della donna.
La violenza indicibile. L'aggressività femminile nelle relazioni interpersonali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
L'espressione della violenza nelle relazioni familiari è da alcuni anni oggetto di interesse in ambito sociologico, psicologico e giuridico. Le riflessioni teoriche e gli studi empirici sul tema hanno dato ampio spazio prevalentemente all'esercizio di violenza da parte dell'uomo, lasciando sullo sfondo altre tipologie di relazioni disfunzionali ove la violenza viene invece perpetrata dalla donna. L'aggressività femminile è invece tutt'altro che rara, e se esiste un generale consenso sul fatto che gli uomini mostrino livelli più elevati di aggressione fisica rispetto alle donne, è pur vero che le differenze risultano essere piccole e moderate, evidenziando che anche le donne possono essere promotrici del comportamento aggressivo. Il volume affronta il tema dell'aggressività femminile attraverso contributi teorico-empirici riferiti alle sue svariate manifestazioni e ai relativi contesti interpersonali; nello specifico, vengono approfonditi i temi della violenza della donna nella relazione di coppia (eterosessuale ed omosessuale), l'abuso sull'infanzia ad opera della madre, lo stalking, il mobbing e il bullismo al femminile, la rappresentazione della donna violenta nel cinema e nella letteratura. Il volume si rivolge agli studenti delle lauree triennali in Scienze e tecniche psicologiche e delle lauree magistrali in Psicologia clinica e Psicologia sociale, ma anche ai professionisti e operatori impegnati nell'ambito delle relazioni d'aiuto.
Rappresentazioni sociali del corpo. Il corpo che siamo o che vorremmo essere
Pier Giuseppe Depetris
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
La psicologia deve riconquistare il corpo. È, questo, un tema particolarmente significativo della modernità. Il corpo costituisce un nodo di conflitti d'idee e di valori, di interazioni tra la sfera sociale e individuale: corpo in sé, per sé e per gli altri, corpo come riferimento di base, legato strettamente all'identità, che ci consente di essere ciò che siamo e di stare con gli altri. Il libro propone una riflessione attenta e attuale sul rapporto che ciascuno intrattiene quotidianamente con il proprio corpo e con quello altrui. Lo studio che utilizza gli strumenti d'analisi della psicologia sociale si svolge a vari livelli. Basandosi sui dati concreti di una ricerca realizzata su un campione della realtà italiana con un approccio metodologico strutturale - che si riferisce ad una delle teorie più interessanti della psicologia sociale, la teoria delle Rappresentazioni Sociali - l'autore ci accompagna alla scoperta delle dimensioni essenziali della rappresentazione sociale del corpo. Cinque dimensioni fondamentali emergono dall'analisi: l'estetica, il peso, la statura, la salute e la forza. Esse si rivelano indispensabili per comprendere la dinamica, il contenuto e la struttura della rappresentazione del corpo proprio e di quello ideale nel confronto tra il corpo che siamo e quello che vorremmo essere. L'analisi rigorosa effettuata permette al lettore di comprendere una ricca gamma di significati e situazioni legate alla sfera corporea.