Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Legittimo

Genitori in crisi adolescenziale. Un intervento di psicologia di comunità sulla genitorialità

Genitori in crisi adolescenziale. Un intervento di psicologia di comunità sulla genitorialità

Cosimo Talò, Monica Legittimo, Terri Mannarini

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2014

pagine: 104

Il progetto "Il potenziamento della genitorialità come fattore di promozione del benessere sociale" ha un triplice obiettivo: la prevenzione del disagio giovanile, la promozione del benessere dei nuclei familiari e, indirettamente, lo sviluppo di comunità "sane" e attive. Anche la genitorialità rispecchia questa triplice declinazione: da un lato, infatti, "diventare buoni genitori" è uno stato esistenziale, relazionale ed emotivo, legato alle capacità di proteggere i figli e sostenerne lo sviluppo; da un altro lato, è la capacità di movimentare le risorse del sistema familiare a beneficio dei figli ma anche del coniuge e della famiglia di origine; infine, una buona genitorialità si riferisce anche alla capacità di fare rete con altre famiglie, di diventare parte attiva della propria comunità locale. Il testo approfondisce, nella prima parte, alcuni aspetti legati all'essere genitori, come la promozione del benessere individuale e dei sistemi sociali connessi, lo sviluppo e le sfide evolutive della famiglia e l'equipaggiamento cognitivo ed emotivo utile per far fronte alle tappe dello sviluppo del nucleo. La seconda parte riporta le più importanti fasi, gli obiettivi raggiunti e la verifica di un progetto di potenziamento della genitorialità, sviluppato sui presupposti della psicologia di comunità.
12,00

Donne che lavorano. Tra ruoli e difficoltà da superare

Donne che lavorano. Tra ruoli e difficoltà da superare

Monica Legittimo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Ancora oggi le donne per accedere, permanere ed avanzare nella professione vanno incontro a numerose difficoltà. Tali difficoltà talvolta trovano senso nelle interpretazioni classiche del fenomeno, altre volte vengono lette da ulteriori prospettive che chiamano in causa direttamente le stesse donne. Accade perché perdura il mancato accesso femminile a determinati ruoli e mansioni lavorative o perché, una volta conquistate alcune posizioni lavorative, le donne poi non proseguono oltre? Questo volume risponde al desiderio, in questo caso oltre che scientifico anche squisitamente femminile, di analizzare e familiarizzare le ragioni psicologiche e sociali del perché le lavoratrici fatichino più della controparte maschile a trovare un senso e un posto sicuri nel lavoro. Nel testo vengono proposte le principali prospettive teoriche sul gap di genere nel contesto lavorativo a più livelli e richiamati costantemente i numerosi risultati empirici delle ricerche prodotte sul tema. Emerge un quadro complesso e controverso sulle dinamiche lavorative delle donne. Attraverso una prospettiva di genere il volume si propone come un percorso scientifico che accompagna un progetto nato dalla collaborazione di più attori sociali legati fortemente alle donne: il Centro Studi Osservatorio Donna dell'Università del Salento, la Consigliera di parità della Provincia di Lecce e della Regione Puglia e il Trust nel nome della donna.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.