Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Pubblico, professioni, luoghi della cultura

Spunti per una rivoluzione. Nuove voci dal mondo della cultura

Spunti per una rivoluzione. Nuove voci dal mondo della cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il settore culturale nel nostro paese è in crisi da tempo. Scarsità delle risorse, incapacità gestionali, clientelismi, assenza dei privati, mancanza di qualità e d'innovazione sono solo alcuni dei temi in discussione da ben prima che la recente congiuntura economica incrinasse ulteriormente lo stato delle cose. Il volume affronta tali problematiche da un punto di vista radicalmente nuovo: quello dei giovani professionisti della cultura. Artisti, studiosi ed organizzatori culturali tra i venticinque e i quarant'anni spesso lasciati ai margini del dibattito ufficiale - quello che nasce nei luoghi istituzionali e fa eco sui giornali - ma che costituiscono il cuore pulsante della cultura di oggi e di domani. Visioni, percorsi e proposte innovative su cui riflettere per ripensare il modo di fare cultura nel nostro paese. Un insieme di scritti sinceri ed audaci da cui emerge tutto il "non detto" e molto di più. Hanno collaborato: Cristina Alaimo, Davide Baruzzi, Luca Bidogia, Silvia Bottiroli, Roberto Carta, Paolo Cascio, Marco Cavalcoli, Massimo Conti, Valentino Corvino, Maria D'Ambrosio, Linda Di Pietro, Elena Di Stefano, Silvia Ferri de Lazara, Giovanni Filocamo, Chiara Galloni, Gianluca Gozzi, Cristiano Piccinelli, Rodolfo Sacchettini, Ambra Senatore, Livia Senic-Matuglia, Cristina Ventrucci.
33,50

Il museo. Organizzazione, gestione, marketing

Il museo. Organizzazione, gestione, marketing

Fabrizio Baldassarre

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 368

Nell'attuale contesto di costante riduzione di risorse e di crescente consapevolezza di visitatori e stakeholder, per i musei appare sempre più difficile perseguire la propria mission. Nel volume vengono esaminati in modo critico i percorsi di diffusione della cultura manageriale al fine di accrescere l'efficacia e l'efficienza delle funzioni dei musei, partendo da un'analisi dello scenario museale italiano e internazionale, non disgiunta da riferimenti alla normativa e ai vincoli di natura legislativa. Il volume propone un'analisi comparativa dei possibili orientamenti strategici e sviluppa in modo significativo la propria indagine traendo utili spunti dall'osservazione di realtà museali italiane e straniere. L'autore analizza, quindi, le problematiche di specifiche funzioni gestionali e direzionali (organizzazione e gestione delle risorse umane, marketing, finanza, pianificazione strategica e controllo) rendendo l'opera di particolare interesse nell'ottica del graduale ampliamento degli studi economico-gestionali e ponendosi all'attenzione di coloro, studiosi e practitioners, che desiderassero conoscere meglio la complessità gestionale dei musei. La nuova cultura gestionale nei musei, alla quale ci si riferisce nel libro, dovrebbe essere in grado di interpretare nella maniera più corretta l'equilibrio fra funzione sociale, finalità culturali ed obiettivi di economicità, anche alla luce delle nuove prospettive offerte dal web.
32,50

Preadolescenza. Il diritto di abitare la terra di mezzo

Preadolescenza. Il diritto di abitare la terra di mezzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

La preadolescenza, individuata nelle sue caratteristiche specifiche solo in anni recenti, rappresenta un'età di transizione, caratterizzata da una tensione verso l'autonomia che implica la messa in discussione dei modelli acquisiti nell'infanzia. Il volume, articolato in due parti, frutto di collaborazione e riflessione comune tra i due curatori e autori, affronta la preadolescenza da diverse prospettive e punti di vista, avvalendosi di contributi di autorevoli esperti. Il testo si rivolge a professionisti, che operano nel campo dell'educazione e del sociale, ma anche a genitori che intendono approfondire questa tematica. La prima parte del testo, arricchita dal contributo di Franco Frabboni, traccia un profilo sul ruolo dell'ente locale in tema di educazione e sottolinea come la formazione dell'adulto si configuri come un percorso di sviluppo delle competenze professionali e di acquisizione di maggiore consapevolezza nell'esercitare un ruolo "formativo" nei confronti delle generazioni più giovani. La seconda parte approfondisce il tema della preadolescenza e riporta gli interventi di un recente convegno, integrati con contributi originali, di Miguel Benasayag, Angélique Del Rey, Antonio Erbetta, Mario Pollo, Riccardo Poli, Marianella Sclavi.
22,50

Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell'«organizzazione ed economia dello spettacolo»

Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell'«organizzazione ed economia dello spettacolo»

Alessandro Acquarone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

La cultura teatrale si confronta realmente con l'economia e con il mondo che cambia? Lo spettacolo dal vivo è conscio di essere un settore aziendale che produce beni e servizi e che soggiace ad un mercato? Organizzazione ed economia dello spettacolo è accettata come disciplina che forma i manager dello spettacolo? I teatri, classicamente sospesi tra tradizione e modernità, vengono oggi investiti da una crisi globalizzata che si scoprono impreparati ad affrontare. Ma se è vero che ogni crisi si porta dietro un'opportunità, ecco che oggi lo spettacolo ha l'occasione di lasciare vecchie posizioni e farsi finalmente riconoscere come azienda, come industria culturale che crea prodotti fondamentali per la comunità. L'autore, ripercorrendo le ragioni storiche dell'organizzazione dello spettacolo in Italia, ne fotografa lo status attuale e delinea, adattandoli, gli strumenti "aziendali" per formare i manager adatti per preservare e valorizzare lo spettacolo dal vivo.
24,50

Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei

Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

I musei sono oggi chiamati a riconoscere il ruolo che possono svolgere nel contrastare l'esclusione sociale per mezzo della cultura, favorendo sia lo sviluppo di una cittadinanza attiva, sia il sostegno alla motivazione e alla possibilità concreta, per ogni cittadino/a, di prendere parte alla vita della società. Questo libro nasce principalmente per restituire, in chiave riflessiva e polifonica, i presupposti, le fasi e i risultati di "Migranti e Patrimoni Culturali", un progetto-pilota realizzato in Piemonte nel triennio 2005-2008. L'iniziativa - sostenuta dalla Regione Piemonte e coordinata dal Centro Studi Africani di Torino - ha inteso valorizzare, in un'ottica di accessibilità, mediazione e empowerment culturale, attraverso le tecniche della narrazione, alcuni dei patrimoni custoditi nei musei piemontesi, rispondendo, al contempo, ai bisogni sociali, culturali e di cittadinanza espressi, almeno in parte, dai "nuovi cittadini" residenti nella regione.
22,50

L'arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze

L'arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 480

Favorire l'accesso di tutti cittadini alla cultura è diventato un argomento dibattuto in più sedi e presente nell'agenda di molte istituzioni. Da parte di politici, economisti, psicologi, esperti di marketing, artisti, organizzatori, massmediologi, vi è una maggiore attenzione alle problematiche e alle dinamiche della partecipazione del pubblico della cultura. Nonostante ciò, i consumi culturali in diversi ambiti sono sostanzialmente statici, elitari, ristretti ad alcune fasce di popolazione. Tale situazione rappresenta sia un ostacolo alla democratizzazione e crescita civile del nostro paese, sia un non proficuo utilizzo delle risorse pubbliche e private. Alfine di migliorare stabilmente l'accessibilità, l'estensione e la qualità dell'offerta culturale, sono necessari piani e misure che, partendo dall'analisi dei fattori e delle dinamiche che governano i processi di consumo culturale, individuino azioni concertate tra più soggetti in ambito finanziario, urbanistico, artistico, occupazionale e del tempo libero. Il testo presenta contributi di numerosi professionisti a cui è stato chiesto di riflettere sul delicato tema del rapporto tra produzione e fruizione culturale. Ciascuno di essi propone la propria visione dei cambiamenti che negli ultimi anni hanno coinvolto il pubblico della cultura in diversi ambiti e settori, indagando anche le possibili strade percorse e da percorrere per ridurre gli ostacoli che si frappongono ad una più ampia e migliore partecipazione.
36,50

Dal segno al senso, tra salute, cultura e ben-essere

Dal segno al senso, tra salute, cultura e ben-essere

Maurizio Grandi, Simone Castellari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 104

Il libro vuole, all'interno di una collana dedicata alla Cultura, allargare il respiro a quelle discipline che, unendo arte e mestiere, parlano dell'uomo, nella sua psiche e nel suo corpo, delle sue fragilità e delle risorse. L'integrazione dei saperi e della scienza, può infatti essere ciò che darà fertilità ad un terreno in cui potrà crescere un più autentico benessere. La curiosità nasce dal visibile e si perde nel non visibile alla ricerca del senso. Così il percorso di questo libro comincia dal segno, da quelle che sono le concrete necessità, i nuovi bisogni nel campo della salute, all'interno di un delicato sistema che ha come fine il prendersi cura di una comunità di individui. Ogni pagina è un tentativo di fare luce su importanti criticità, che spaziano dall'urgenza di un dialogo intorno alla bioetica, alla tragicità della negazione del diritto alla cura di persone affette da malattie infettive curabili. La conoscenza è lo strumento per comprendere il significato del segno. L'integrazione dei saperi e della scienza è ciò che darà fertilità ad un terreno in cui potrà crescere un più autentico benessere.
15,00

Dietro le quinte dello spettacolo. Economia e management del teatro musicale

Dietro le quinte dello spettacolo. Economia e management del teatro musicale

Marcello Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Lo spettacolo dal vivo e le organizzazioni che lo producono e distribuiscono, sono entrati a pieno titolo nel novero degli oggetti d'indagine degli studiosi di management solo recentemente, pur rappresentando realtà con una storia in molti casi lunga e consolidata e con un rilevante peso specifico, oltre che simbolico, nel sistema produttivo complessivo dei paesi economicamente avanzati. In particolare sembra che ad oggi siano due gli approcci prevalenti all'analisi manageriale delle organizzazioni che producono e distribuiscono spettacolo. Da una parte tali organizzazioni possono essere considerate "aziende" stricto sensu, cui pertengono problemi di economicità e di equilibrio economico-finanziario, ma con una funzione di produzione in cui rientrano attività specifiche, rivolte alla produzione di servizi immateriali ad alta intensità di conoscenza. Dall'altra questi enti possono essere esaminati enfatizzando la specificità del prodotto-servizio culturale che viene da essi erogato, tentando di capire quali forme di organizzazione del lavoro e di gestione dei processi produttivi possano essere più allineate alle caratteristiche tipiche dell'output finale. Questo è l'approccio adottato hi questo volume, che analizza nel dettaglio l'attività di produzione artistica di un particolare insieme di organizzazioni di spettacolo: i Teatri d'Opera italiani.
30,50

I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche

I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il museo odierno è chiamato dalla collettività a rispondere costantemente della propria politica culturale e a giustificare ai contribuenti le ragioni e le modalità di spesa del denaro pubblico. Non è più sufficiente - com'era tradizione - raccogliere, conservare, studiare ed esporre le collezioni. Diviene basilare riuscire a comunicarle adeguatamente, essere al servizio dell'utenza e provvedere ad identificare e a soddisfare i bisogni espressi dal pubblico. Diventa prioritario cioè definire ed esplicitare una propria "politica del pubblico". Paradossalmente questa nuova centralità conquistata dai "pubblici del museo" - battezzata e ratificata nella retorica museologica e negli intenti dei policy maker - non ha ancora generato nel contesto nazionale adeguate energie e interessi relativamente alla sua conoscenza e il gap da colmare rispetto al contesto internazionale è ancora particolarmente ampio. L'intento di questo volume è di fornire uno primo bilancio sugli strumenti predisposti dalle politiche culturali e sulle prassi operative portate avanti dai musei in merito ai temi dell'ascolto, dell'interrogazione e dell'analisi dei diversi pubblici. Il libro contiene inoltre i risultati di due ricerche promosse dalla Provincia di Modena e realizzate dalla Fondazione Fitzcarraldo sui pubblici e sul non pubblico dei musei.
20,00

Management, beni culturali e pubblica amministrazione

Management, beni culturali e pubblica amministrazione

Sara Bonini Baraldi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 232

I beni culturali, in Italia, sono ancora ad appannaggio (quasi) esclusivo della pubblica amministrazione. Le sorti del patrimonio culturale italiano non possono dunque essere disgiunte, né a livello normativo né a livello operativo né a livello d'analisi, da quelle del sistema pubblico nel suo complesso, e dal potente fenomeno di "managerializzazione" che lo ha recentemente investito (fenomeno, questo, di portata internazionale). Partendo da queste considerazioni, il volume ripercorre i principali interventi di riforma che hanno caratterizzato il settore dei beni culturali in Italia, analizzando in ottica da studioso di management il complesso funzionamento delle soprintendenze ed alcuni recenti fenomeni di cambiamento che le hanno riguardate, tra cui segnatamente la costituzione di poli museali dotati di autonomia ed l'introduzione di un sistema di controllo di gestione. Ciò che emerge dalla ricerca sul campo, affiancata da una solida analisi teorica, è un quadro altamente contraddittorio in cui il linguaggio giuridico, manageriale e curatoriale dialogano con estrema difficoltà compromettendo seriamente la capacità delle amministrazioni di tutelare e gestire efficacemente il patrimonio culturale del paese. Ben più promettenti invece le soluzioni trovate nel contesto francese, a cui il volume dedica uno specifico capitolo.
26,50

La gestione pubblica dello spettacolo. Manuale d'uso per le amministrazioni pubbliche locali

La gestione pubblica dello spettacolo. Manuale d'uso per le amministrazioni pubbliche locali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 224

I fondi strutturali dell'Unione Europea destinati al Mezzogiorno, per il periodo di programmazione 2000-2006, sono stati utilizzati per ampliare considerevolmente l'offerta culturale. La progressiva contrazione dei finanziamenti pubblici e la crescente concorrenza con altre forme di intervento per l'attrazione delle risorse, pone in seria difficoltà la gestione corrente delle attività culturali. Numerosi studiosi ed esperti del settore hanno affrontato il tema cercando di mutuare concetti di derivazione aziendale cari al mondo dell'impresa, mentre sono relativamente pochi i contributi che abbiano rielaborato tali concetti nell'ottica pubblica al fine di fornire indicazioni e strumenti di carattere operativo. L'obiettivo di questo lavoro, che mira a fornire strumenti di supporto analitico e di guida sulla materia della gestione, è di descrivere le varie fasi che assistono al concretizzarsi del programma di gestione di uno spazio teatrale. In particolare, si analizzano le più rilevanti tematiche economiche, giuridiche e istituzionali, assumendo il punto di vista del decisore pubblico (locale) incaricato di immaginare, dirigere, indirizzare e coordinare questo percorso. Il volume è stato realizzato da un gruppo di professionisti riuniti nel progetto Innovaspettacolo, finalizzato all'assistenza agli enti locali per l'attivazione di forme di gestione per lo spettacolo nella Regione Sardegna.
26,50

Un marketing per la cultura

Un marketing per la cultura

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 208

Il libro è un insieme di pensieri, idee ed esperienze su come gestire il settore dei beni e delle attività culturali, in un'ottica di marketing e di mercato. Analisi dell'offerta e della domanda, politiche di prezzo, valorizzazione del territorio, strategie di comunicazione, sponsorizzazioni e mecenatismo, tipologie di distretti, collezionismo d'arte, indagini sul pubblico, valore del brand, sviluppo dell'audience: questi gli argomenti affrontati nel volume, illustrati da professionisti e da accademici, e accompagnati da casi che diano la "giusta" misura delle cose.
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.