I musei sono oggi chiamati a riconoscere il ruolo che possono svolgere nel contrastare l'esclusione sociale per mezzo della cultura, favorendo sia lo sviluppo di una cittadinanza attiva, sia il sostegno alla motivazione e alla possibilità concreta, per ogni cittadino/a, di prendere parte alla vita della società. Questo libro nasce principalmente per restituire, in chiave riflessiva e polifonica, i presupposti, le fasi e i risultati di "Migranti e Patrimoni Culturali", un progetto-pilota realizzato in Piemonte nel triennio 2005-2008. L'iniziativa - sostenuta dalla Regione Piemonte e coordinata dal Centro Studi Africani di Torino - ha inteso valorizzare, in un'ottica di accessibilità, mediazione e empowerment culturale, attraverso le tecniche della narrazione, alcuni dei patrimoni custoditi nei musei piemontesi, rispondendo, al contempo, ai bisogni sociali, culturali e di cittadinanza espressi, almeno in parte, dai "nuovi cittadini" residenti nella regione.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei
Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei
Titolo | Patrimoni in migrazione. Accessibilità, partecipazione, mediazione nei musei |
Curatore | A. M. Pecci |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Pubblico, professioni, luoghi della cultura, 19 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788856807899 |
€22,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00