Franco Angeli: Salute e società. Ricerca e spendibilità
Con gli occhi del paziente. Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Questo volume è il risultato di una ricerca volta ad esplorare, in chiave eminentemente sociologica, come i malati oncologici vivono l'esperienza della loro malattia e delle cure ricevute. Lo studio, svoltosi sotto forma di survey su tutto il territorio italiano, ha coinvolto 2746 pazienti ed ha affrontato molteplici aree tematiche interconnesse, tra cui l'informazione rispetto alla malattia, le relazioni con i medici, i risvolti psicologici ed emozionali, la valutazione delle cure sanitarie. Per ciascun aspetto, vengono proposte specifiche chiavi analitiche ed interpretative ed effettuate comparazioni alla luce di quanto riscontrato nella più recente letteratura italiana ed internazionale. Quello che emerge è uno scenario in cui si delineano differenti modalità di vivere la malattia, accomunate, però, da un giudizio complessivamente positivo del rapporto con gli operatori sanitari, pur senza sottovalutare i diversi margini di possibile miglioramento.
La salute dei mantovani. Epidemiologia, percezione e differenze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Spesso in Italia quando si discute di sanità ci si riferisce ai suoi costi o ai suoi errori. Più raramente si riflette sulla salute come bene diffuso, sul modo in cui esso è distribuito, sui fattori che lo favoriscono e sui gruppi che ne godono maggiormente. Il presente volume illustra e commenta i risultati di una ricerca sulla situazione della salute in provincia di Mantova. Lo fa in modo non convenzionale, utilizzando raffinati strumenti di rilevazione, che permettono di descrivere la situazione epidemiologica oggettiva, ma anche, e soprattutto, di cogliere i modi in cui la gente vive e percepisce la salute. Mantova, la città e la sua provincia, appartengono oramai da tempo alle aree del benessere e della buona qualità di vita, che si integrano con un sistema di politiche sanitarie all'avanguardia in Italia. Non mancano tuttavia, come mostra la ricerca, delle zone d'ombra, con l'affiorare di malesseri e disagi vecchi e nuovi. La ricerca mostra anche che la famiglia e la comunità sono in grado di dispiegare, come risorsa integrativa delle politiche sanitarie, un capitale sociale di sicuro e tradizionale riferimento. Il volume offre un'occasione per pensare al futuro delle politiche sanitarie e di tutela della salute ed è rivolto a cittadini, rappresentanti di istituzioni politiche, del mondo associativo, operatori sanitari e sociali della provincia di Mantova.
La professione del sociologo nel Servizio Sanitario Nazionale. Una risorsa innovativa e strategica per la governance della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 432
Il sociologo sanitario svolge una funzione innovativa, sia come attore sia come sensore dell'evoluzione del rapporto tra società, salute e sistema sanitario. Il volume, attraverso un'attenta ricognizione storica, un'analisi dell'evoluzione del sapere sociologico e la presentazione di esperienze dirette di sociologi del Ssn, stimola una pluralità di riflessioni. La trattazione va oltre il focus teoretico-applicativo della professione sociologica e porta a riflettere su questioni chiave come il rapporto degli italiani con la salute e il ruolo del Ssn. Il libro esplicita il processo di legittimazione della sociologia della salute e della conquista, da parte del sociologo sanitario, di un ruolo professionale specifico. Una professione che, in termini di spendibilità, può e deve essere messa in campo per far fronte alla pluralità di problematiche che oggi la sanità si trova ad affrontare. Il volume si rivolge a sociologi, medici, psicologi, epidemiologi, ricercatori, comunicatori, formatori, assistenti sociali, manager sanitari e sociali, operatori del terzo settore, pubblici amministratori.
Salute e malattia. Mutamento socio-culturale e trasformazioni organizzative dei servizi alla persona
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Fra le manifestazioni più evidenti delle trasformazioni delle società contemporanee più sviluppate di particolare rilevanza ed impatto sono i mutamenti delle relazioni tra stato di salute, stili di vita ed organizzazione sociale delle cure. Anche nel nostro Paese, i cambiamenti dei modelli socio-culturali e della struttura socio-demografica (forte invecchiamento della popolazione, crescente carattere interculturale ed interetnico, indebolimento delle reti sociali primarie, "individualizzazione" delle forme di vita, nuove percezioni e rappresentazioni sociali del rischio) e la stessa crisi delle politiche di welfare sono alla base delle difficoltà dei servizi sanitari a rispondere, in modo appropriato, alle nuove domande di cure e d'assistenza. La problematicità del rapporto tra servizi sanitari ed utenti interessa anche il piano delle relazioni comunicative tra i servizi di cura e d'assistenza e gli stessi utenti. Il volume approfondisce la necessità e la possibilità dell'innovazione della formazione degli operatori dei diversi profili ed ambiti professionali (medici, tecnico-sanitari, sociali) a relazioni comunicative più efficaci, sia nella dimensione interorganizzativa che nei rapporti con la soggettività degli utenti.
Formazione e ruolo dell'operatore socio-sanitario. L'esperienza della regione Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
La figura dell'Operatore Socio-Sanitario (OSS) sta conoscendo un forte sviluppo della sua presenza ed importanza funzionale nei servizi alla persona del nostro Paese. Le ragioni di tale fenomeno sono nei cambiamenti, che, in particolare tra gli anziani, determinano una sempre più diffusa necessità di una presa in carico complessiva, e, spesso, prolungata nel tempo. Si tratta di trasformazioni che impongono notevoli innovazioni dei processi formativi della figura professionale dell'OSS, cui sono richieste sempre maggiori competenze ed abilità professionali di tipo assistenziale, relazionale e tecnico-operativo in un ambiente lavorativo basato su modelli di rete e di lavoro d'equipe. Il manuale, in un'ottica di integrazione tra inquadramento teorico e proposta di strumenti operativi, presenta i nodi problematici e le prospettive dell'innovazione della formazione dell'OSS.
Innovazione tecnologica e apprendimento organizzativo. La telemedicina e il sapere medico
Alberto Zanutto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
La scelta di studiare le modalità di risposta messe in atto per sostenere i pazienti che soffrono di scompenso cardiaco porta a scegliere strade parzialmente diverse. Lo scompenso cardiaco, infatti, rappresenta una patologia che può apparire a prima vista come uno dei tanti aspetti su cui è impegnato il sistema sanitario di un paese occidentale. Come si vedrà in questo volume, invece, lo scompenso presenta diverse tipicità estremamente utili per comprendere come anche un evento squisitamente clinico possa avere profonde implicazioni e riflessi nelle relazioni sociali presenti nei sistemi di cura sanitari. Il lavoro qui presentato vorrebbe inoltre considerare un altro significativo aspetto di questi sistemi di cura: le applicazioni di telemedicina orientate al monitoraggio e all'assistenza delle persone colpite da scompenso cardiaco. Senza pretendere di esplorare e definire l'impatto sociologico della telemedicina nella generalità delle attività sanitarie su cui cominciano a comparire alcuni contributi di sintesi, l'intento è di esplorare piuttosto le modalità con cui la telemedicina viene utilizzata per affrontare una patologia particolare come lo scompenso cardiaco.
Voci e consenso in sanità. Soddisfazione e legittimazione dei cittadini nella Regione Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
I sistemi sanitari sono alla ricerca di un modello di erogazione dei servizi che il cittadino possa sentire, per quanto possibile, come proprio. La consapevolezza che tutti i portatori di interesse (stakeholder) influenzano i processi per la salute rende necessario prevedere ruoli, responsabilità, ambiti e modalità di coinvolgimento. Se la qualità può essere definita come la globalità degli aspetti e delle caratteristiche di un servizio, da cui dipendono le sue capacità di soddisfare completamente o in parte un dato bisogno, il monitoraggio della qualità percepita assume lo specifico significato di uno strumento utile al miglioramento continuo del servizio. Presupposti e riflessioni teoriche, risultati di un'indagine svolta nella Regione Veneto, analisi qualitative e quantitative delle segnalazioni delle Aziende Sanitarie, sono i contenuti di questo volume volto a fornire nuovi elementi per favorire l'ascolto e la partecipazione dei cittadini, al fine di costruire il consenso e la legittimazione dei fruitori del sistema sanitario. Le esperienze, qui riportate, di alcune aziende sanitarie sono corredate da informazioni e strumenti di lavoro, frutto di un lungo percorso operativo e di una maturazione professionale delle organizzazioni sanitarie del Veneto.
Della salute dei giovani. Una ricerca nella provincia Forlì-Cesena
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il volume è il risultato di una ricerca condotta nella provincia di Forlì-Cesena, volta a conoscere le diverse concezioni della salute dei giovani e le pratiche messe in atto per raggiungerla. Ne esce un quadro estremamente interessante dove l'approccio biomedico pare integrarsi adeguatamente con una visione più olistica della salute e dove i comportamenti a rischio sembrano convivere pacificamente con azioni salutogenetiche. I giovani della provincia oggetto dell'indagine paiono aver riscoperto la salute come nuovo valore ma, nello stesso tempo, certi atteggiamenti sembrano rispondere sempre più a compiti di sviluppo nel processo di costruzione della propria identità. La ricerca del benessere da parte dei giovani si articola e si sviluppa in modalità che non riguardano esclusivamente la salute, ma si rivolgono a un più generale benessere nel corpo, nell'alimentazione, nello sport come nella famiglia, nelle amicizie e nell'amore, che afferisce al paradigma bio-psico-sociale, coinvolgendo anche una dimensione più spirituale dell'esistenza. La sessualità, così come il consumo di alcol e di nuove droghe, sono trattati ripercorrendo le relative rappresentazioni culturali e collocati all'interno di stili di vita giovanili. La conoscenza dei servizi sanitari e il loro utilizzo da parte delle nuove generazioni chiude la prima parte del libro.
Medici in associazione. Esperienze, problemi e prospettive dell'associazionismo in Medicina Generale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Medicine di gruppo, medicine in associazione e medicine in rete costituiscono oggi una realtà diffusa che comprende circa il 70% dei Medici di famiglia in Emilia-Romagna. Pur non essendo un fenomeno del tutto nuovo - i primi tentativi sperimentali risalgono in Italia agli anni '80 - esso ha conosciuto una diffusione crescente tra i Medici di Medicina Generale (MMG) di questa regione dopo aver trovato, nel 2000, il suo pieno riconoscimento a livello normativo. La nuova centralità del territorio ha aperto la strada a una profonda trasformazione del ruolo del MMG nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale, con ricadute evidenti anche per quanto riguarda l'associazionismo: il MMG entra infatti a pieno titolo nell'organizzazione del Distretto quale articolazione territoriale dell'Ausl e nelle attività di programmazione e gestione dell'assistenza primaria del Distretto con particolare riferimento ai Nuclei di Cure Primarie. Quale impatto tale fenomeno associativo, unitamente alle nuove responsabilità organizzative, ha dunque prodotto sulle modalità di lavoro clinico del MMG? E sulla sua relazione con il paziente? E su quelle con i colleghi? Sui rapporti con il distretto e l'Ausl? Per cercare di rispondere a queste domande, i diversi contributi raccolti nel volume intendono esplorare le conseguenze che il fenomeno associativo sta comportando per la professione del MMG e per il contesto organizzativo dei servizi sanitari.
Giorni per la vita. Trent'anni di oncologia medica in Italia
Enrico Aitini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
"Giorni per la vita" è il racconto del cammino percorso dall'oncologia medica italiana a trent'anni dalla nascita dell'AIOM, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica che raccoglie gli studiosi di questa disciplina. Un racconto che svela, attraverso le voci dei protagonisti, come sia nata e cresciuta questa sfida "impossibile", come sia cambiato il modo di curare i tumori, quali siano le nuove possibilità terapeutiche, come la ricerca clinica e di base, iniziata alcuni decenni or sono, offra più concrete speranze di guarigione o di lunga sopravvivenza, oltre la tradizionale chemioterapia. Ma parla anche di come sia cambiato il rapporto tra medico e paziente, di come la qualità di vita dei malati sia oggi considerata un bene irrinunciabile.
Oltre la delega. I servizi sociali nei comuni delle Ausl di Rimini e Bologna nord
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il tema della gestione dei servizi sociali è stato investito da nuove norme che hanno ridefinito il ruolo degli attori coinvolti nel settore dei Servizi socio-sanitari, sottolineando la rilevanza assunta dall'integrazione tra sociale e sanitario e dalle modalità della sua realizzazione. Il volume riporta i risultati di due ricerche svolte nell'ambito territoriale delle Aziende Usl di Rimini e Bologna Nord e si propone di mettere in luce pregi e difetti della forma di gestione della delega. Il modello "emergente" risulta essere quello della cosiddetta "delega partecipata", che ridefinisce i ruoli dei soggetti interessati alla gestione dei servizi ed estende le funzioni di verifica e controllo a organismi già esistenti.