Franco Angeli: Salute e società. Ricerca e spendibilità
Dipendenze di genere e web society. Teorie, ricerche, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 342
Oggi sempre più uomini e donne “mettono in scena” dipendenze anche in termini di identità di genere (gendering addiction). Le domande che scaturiscono da questo atteggiamento sono molteplici: come sono influenzate dal genere (gender), la genesi e la diffusione di vecchie e nuove forme di dipendenze nella web society ? Quali teorie sulle dipendenze “di genere” (da sostanze psicoattive, da comportamenti, da relazioni) si possono delineare? Quali esperienze ed interventi gender-oriented nei servizi delle dipendenze, in specie nel Mezzogiorno? Il volume affronta questi ed altri interrogativi in un intenso dibattito scaturito tra ricercatori, studiosi e professionisti del settore delle dipendenze all'indomani del Convegno "Salute e dipendenze di genere al Sud. Teorie e buone prassi nella web society". Evento promosso e organizzato nel 2014 dall'Osservatorio delle Dipendenze dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, nell'ambito della terza annualità del Progetto “Dialogos”, finanziato dalla Regione Calabria con fondi ex FNLD L. 45/90. Il volume ricostruisce alcune dimensioni della matrice sociale di genere dell'odierna «società digitale delle dipendenze», in cui si fruisce di attività (consumi di sostanze psicoattive, comportamenti, relazioni) ritenute, anche attraverso l'intermediazione digitale, individualmente irrinunciabili e socialmente attrattive, ancorché compromissive della salute.
Qualità e modelli di cura. Una verifica sulle riforme in sanità
Clemente Lanzetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'analisi condotta in questo volume ruota attorno alla necessità di ripensare i modelli di cura alla luce dei cambiamenti portati da tre fattori: l'ottica nuova con cui un'ampia fascia della popolazione guarda e vuol gestire la propria salute, la riforma sanitaria avviata con la legge 421 del 1992; la chiusura dei manicomi, come effetto a lungo termine della legge 180 del 1978, meglio nota come legge Basaglia, da alcuni osannata e da altri deprecata. Si tratta di uno studio sociologico che ha come riferimento i risultati di ricerche condotte su pazienti che hanno fatto ricorso al ricovero ospedaliero, su operatori impegnati in prima fila nell'affrontare il disagio psichico in contesti difficili.
Dieci anni dopo: un'altra infermieristica. Seconda indagine nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume riporta i risultati di una ricerca nazionale sulle questioni cruciali che ruotano intorno alla professione infermieristica in Italia. Tale ricerca rappresenta una sorta di "aggiornamento" e nello stesso tempo di "comparazione" rispetto ad un'altra ricerca nazionale sulla professione infermieristica pubblicata nel 2003 e curata da C. Cipolla e G. Artioli, dal titolo La professionalità del care infermieristico. Risultati della prima indagine nazionale. Molte cose sono cambiate nel frattempo nel nursing care: dallo sviluppo della formazione universitaria e continua, all'affermarsi del nursing transculturale, al diffondersi delle problematiche legate alla web society e in particolare all'e-Health e all'e-Care. Il volume riporta i risultati di un'indagine condotta su circa 4000 infermieri, fornendo un'analisi sociologica su questa e altre tematiche di rilevanza per la professione infermieristica oggi e ponendo in rilievo i nodi rimasti ancora irrisolti in più di dieci anni dalla prima indagine. Il gruppo di ricerca, interdisciplinare e variegato, composto da infermieri esperti in tematiche sanitarie e da docenti di discipline sociologiche e statistiche, ha potuto contare sul sostegno del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica del Collegio Ipasvi di Roma e sulla collaborazione della Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi.
La scuola in ospedale. Risultati di una ricerca
Clemente Lanzetti, Giovanni Ricci, Milena Piscozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Tra il 1997 e il 2005 anche in Italia, a seguito di decisioni congiunte del Ministero della Sanità e dell'Istruzione, si concretizzano numerose iniziative volte a garantire la continuità del servizio scolastico per bambini e ragazzi costretti a lunghe o frequenti degenze ospedaliere. L'obiettivo perseguito in questo caso non è tanto quello di consentire ai bambini di stare al passo dei loro compagni sul piano dell'istruzione scolastica. Nelle finalità della normativa varata dai due Ministeri c'è l'esigenza di aiutare il bambino e la sua famiglia ad affrontare una situazione particolarmente difficile, che potrebbe incidere negativamente sullo sviluppo di una persona in età scolare, considerata nella sua totalità. Questo volume riporta i risultati di una ricerca condotta in dieci ospedali di Milano e Genova per verificare gli esiti e le difficoltà incontrate in quella sinergia di intenti e di azioni che è ben espressa con il concetto di alleanza terapeutica tra le diverse figure che hanno a che fare con il bambino ospedalizzato. I dati della ricerca vengono letti da una prospettiva sia sociologica che psicopedagogica, con l'intento di fornire suggerimenti concreti per il lavoro che sono chiamati a fare medici, insegnanti, psicologi e infermieri in collaborazione con genitori e volontari.
La nascita colora la vita. Azioni e progetti intorno al Percorso Nascita del territorio forlinese
Nadia Bertozzi, Nancy Inostroza, Vesna Balzani, Fausta Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
La nascita colora la vita è la declinazione forlivese del Percorso Nascita, un progetto che accompagna la donna, la coppia e poi il neonato, dalla gravidanza ai primi anni di vita del piccolo. Inserito nel Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale, connette la dimensione sanitaria con quella sociale, i servizi territoriali con quelli ospedalieri, ponendo particolare attenzione alla promozione, alla prevenzione ma anche alla tutela e alla cura nelle situazioni di rischio e vulnerabilità, sia sociali che sanitarie. L'integrazione socio-sanitaria, l'approccio multidisciplinare nella programmazione, realizzazione e valutazione, l'attenzione alla funzione educativa sono elementi portanti, e indubbiamente innovativi, del progetto. Attorno a un'esperienza già decennale, cuore di politiche e azioni rivolte alle donne, alla vita nascente e alle famiglie, si sviluppano poi azioni e riflessioni che si allargano verso la comunità. Nuovi temi quali la multiculturalità, la conciliazione fra tempi di vita e lavoro, il ruolo paterno, l'interruzione volontaria di gravidanza, la promozione delle competenze genitoriali, il coinvolgimento di altri soggetti rappresentano i passi più recenti, oggi necessari quanto l'analisi sulla sostenibilità del percorso. Il testo presenta la descrizione degli interventi, i materiali e la metodologia di lavoro dei servizi, offrendo interessanti spunti per la trasferibilità dell'esperienza.
Le relazioni alcoliche. Giovani e culture del bere
Charlie Barnao
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il bere e l'abuso di alcolici da parte dei giovani sono fenomeni emergenti che sempre più spesso caratterizzano le cronache, talvolta drammatiche, della nostra vita quotidiana. Mentre la maggior parte degli studi scientifici sul bere alcolici si concentra principalmente sugli aspetti biologici e psicologici correlati al fenomeno, questo libro cerca di arricchirne la conoscenza, descrivendo e analizzando alcuni aspetti sociali e culturali che al fenomeno del bere restano indissolubilmente interconnessi. Attraverso una ricerca etnografica durata quattro anni, il mondo culturale e sociale dei giovani viene visto con gli occhi dei protagonisti. Sulla base dei dati raccolti è stata costruita una tipologia di bevitori, distinguendo delle caratteristiche specifiche che permettono di individuare culture e modi diversi di bere. Le culture dell'alcol vengono, quindi, descritte e analizzate con particolare attenzione alle dinamiche sociali, all'orizzonte normativo e valoriale di riferimento, agli aspetti interazionali e rituali che legano il "divertimento dei giovani" con il bere alcolici in gruppo. L'ostacolo a operare un intervento adeguato su fenomeni del bere (ed, in particolare, del bere giovanile), infatti, è spesso rappresentato dall'insorgere di pregiudizi che portano a sospingere tali fenomeni dentro l'ambito della a-normalità e della pericolosità sociale.
La salute tra assetti sociali e organizzazioni sanitarie
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Questo volume affronta il tema della salute in un'ottica interdisciplinare. È crescente, infatti, l'esigenza di definire un'alleanza tra i diversi settori che co-partecipano nei percorsi di tutela e costruzione globale e multidimensionale della salute intesa in senso ecologico, sistemico e relazionale. Il processo di aziendalizzazione avviato negli anni '90 e la riforma del titolo V della Costituzione hanno di fatto modificato lo scenario dell'organizzazione socio-sanitaria, chiamandolo a nuove sfide per la programmazione dei suoi servizi in una logica di progettazione integrata sul territorio (distretti, piani di zona), e per l'attuazione di un nuovo community welfare basato sulla sussidiarietà. Le più ampie trasformazioni sociali in corso, come ad esempio gli assetti socio-demografici, la multietnicità, il rapporto con l'ambiente, il determinismo tecnologico, sono alla base di uno scenario sociale in evoluzione ed in stretta relazione con la salute e la sua stessa concezione. Il concetto di diritto alla salute sembra essere più che mai in discussione; le esigenze aziendalistiche delle organizzazioni sanitarie in che direzione vanno? Il libro, con i differenti contenuti disciplinari presenti, intende offrire al lettore una visione "allargata" sul tema salute e proporre come prospettiva la costruzione di un ambiente dialogico. Al suo centro vi dovrà essere la persona e non l'organizzazione dei servizi o la malattia.
Adolescenza e salute mentale. Rappresentazioni del disagio psico-sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
La malattia mentale, tematica che in passato ha occupato ampio spazio nel dibattito scientifico, è oggi nuovamente di attualità, a seguito delle pressioni sociali e politiche che spingono verso una rivisitazione sostanziale della Legge 180. Il volume risponde dunque ad un'esigenza di riposizionamento della questione della malattia mentale e del disagio adolescenziale in generale. Si tratta di un testo interdisciplinare (psicologia, psichiatria e sociologia), che coinvolge ricercatori di aree diverse. Esso consta di un'ampia parte teorico-introduttiva e di una parte relativa ad una ricerca sul disagio adolescenziale. Il testo costituisce un utile strumento per la lettura del fenomeno disagio ed è rivolto agli educatori e a quanti, in genere, si occupano di tale tematica.
Cannabis e problemi sanitari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
La cannabis è la sostanza illecita più utilizzata nel mondo, dove si stima che nel corso dell'ultimo anno l'abbiano consumata almeno 159 milioni di persone. Il consumo è maggiore nelle aree urbane rispetto a quelle rurali, risulta più elevato per i soggetti con meno di 35 anni e per i maschi, inizia verso i 15 anni ed aumenta sino ai 23 per poi diminuire, è più frequente tra chi fuma sigarette e risulta diffuso non solo nei luoghi del divertimento notturno, durante avvenimenti musicali o in determinati contesti giovanili, ma anche tra i lavoratori. La sostanza viene utilizzata prevalentemente per l'effetto rilassante, per il piacere che provoca e per migliorare la socialità, con differenze rispetto al genere e all'età. Mentre la dipendenza da cannabis è il più comune tipo di dipendenza dopo alcol e tabacco riportata nelle ricerche sulla salute mentale nelle società sviluppate. Va comunque rilevato che, con l'eccezione degli incidenti stradali, incidono molto gli stili di vita di alcuni utilizzatori e la maggior parte dei danni sono sperimentati da una parte limitata dei soggetti che diventano consumatori regolari della sostanza. Il volume è suddiviso in quattro sezioni tematiche: studi epidemiologici, rischi e trattamenti, stili di consumo e utilizzo terapeutico. Riporta inoltre i risultati di studi recenti sui problemi collegati al consumo e relativi a uso di cannabis e psicosi, ricoveri ospedalieri, accessi al Pronto Soccorso, rischio di mortalità.
Movimenti per la salute e associazioni delle persone malate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
I movimenti per la salute sono attori sociali rilevanti perché rappresentano uno specifico campo di conoscenza e intervengono su grandi temi: accesso a cure, prevenzione, diagnosi precoce, riabilitazione; diversità e disuguaglianze nella salute a livello di classe, razza/etnia, genere, orientamenti sessuali; malattia, vissuti, disabilità e questioni controverse come quelle legate alla bioetica. Alcuni di questi movimenti per la salute valorizzano la dimensione del corpo, partendo dalla verità del sentire, che è soggettivo e collettivo, e sfidando la scienza su eziologia, diagnosi, trattamento e prevenzione, e persino sulle direzioni della ricerca. Rappresentano un fenomeno molto interessante non solo perché introducono il corpo biologico nei movimenti sociali, ma anche perché mettono in discussione i saperi medici dominanti e contemplano la collaborazione tra attivisti, scienziati ed esperti di salute nella ricerca di soluzioni. Il protagonismo delle associazioni di persone malate nel nostro paese può essere ricondotta alla storia di grandi movimenti che hanno sensibilizzato il contesto sociale: il movimento operaio per la salute sul posto di lavoro, il movimento femminista per la salute della donna, l'antipsichiatria e il movimento contro il nucleare.
Le culture e i luoghi delle droghe
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
Sul finire degli anni Ottanta si realizzano, prima negli Stati Uniti e poi in Europa, i primi rave, ovvero feste frequentate da giovani attratti dalla musica tecno e, spesso, dalla possibilità di consumare sostanze psicoattive con finalità ricreative e performative. Il volume ricostruisce i luoghi e le culture delle droghe connesse alla scena dei parties, i quali si caratterizzano per una grande varietà rispetto al genere musicale, agli spazi, agli allestimenti, all'organizzazione, all'estetica nonché alle sostanze psicotrope fruite ed alle loro combinazioni. Tali differenze determinano diverse tipologie di feste, tanto che è possibile descrivere le peculiarità di ciascuna di esse (es. tecno party, goa party, circuit party, drum'n'bass party, etc.). Il cuore del testo è rappresentato da una ricerca condotta in forma mimetica ed a base contestuale definita e delimitata, volta alla descrizione dei party del circuito mainstream (come, ad esempio, i festival di Osoppo e di Pelago, o la street Rave di Zurigo) o afferenti ai contesti più underground (come il grande rave di Montalto di Castro, il party di Mottagrossa o quello di Bibbiena). Chiudono il volume alcune considerazioni sul tema della prevenzione e della riduzione del danno all'interno delle feste nonché alcune riflessioni sulle analogie e differenze tra i tipi di party.
Uso occasionale e dipendenza da sostanze psicotrope. Pazienti e professionisti a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il volume è il frutto di una ricerca realizzata grazie al finanziamento provinciale sul Fondo Speciale dell'Università degli Studi di Trento che, per ampiezza dei temi trattati e dei servizi coinvolti, non ha precedenti in Italia. L'indagine si è proposta di ricostruire i punti di vista sul fenomeno droga a partire dall'interrogazione di soggetti che, con diversi livelli di contiguità e con ruoli diversi, ne hanno avuto esperienza: gli utenti del Ser.T e delle Comunità Terapeutiche, gli utenti del Servizio di Alcologia, i segnalati al Commissariato del Governo per detenzione o uso di sostanze stupefacenti e i professionisti socio-sanitari della rete che vivono quotidianamente la relazione con i pazienti tossicodipendenti o alcolisti. La finalità del lavoro è duplice. Da un lato, risponde ad una esigenza di tipo conoscitivo, che porta ad analizzare le diverse culture della droga e a valutare se - e in che modo - il diverso grado di prossimità alle sostanze da parte degli intervistati, o il loro ruolo di terapeuti/pazienti, influenzi la vision del fenomeno. Dall'altro lato, l'indagine ha voluto esplorare l'aspetto qualitativo dei servizi e la loro capacità di risposta ai bisogni degli utenti, al fine di individuare gli eventuali punti deboli del sistema per riadattarli alle esigenze portate dai fruitori.