Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Milena Piscozzo

La valutazione nella scuola primaria. Obiettivi, curricoli, scelte

La valutazione nella scuola primaria. Obiettivi, curricoli, scelte

Milena Piscozzo, Stefano Stefanel

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo libro, nato da un incontro formativo “casuale” tra i due autori che è poi diventato un sodalizio di idee e prassi educative, cerca di fornire spunti di lavoro sulla valutazione e sul curricolo, con l’intento di aiutare i docenti della scuola primaria italiana nell’attuazione della normativa sulla valutazione descrittiva. In questo contesto la nuova normativa permette di rivedere il “cuore” della scuola, progettazione e valutazione. Parlando di valutazione degli apprendi - menti non si può non parlare di curricolo e di progettazione, dentro una logica ricorsiva e di stretto collegamento. La valutazione ha una funzione formativa fondamentale: si configura come strumento insostituibile per la costruzione di strategie didattiche e del processo di insegnamento e apprendimento. È lo strumento essenziale per attribuire valore alla progressiva costruzione di competenze realizzata dagli alunni, per sollecitare il dispiego delle potenzialità di ciascuno partendo dagli apprendimenti raggiunti, per sostenere la motivazione al continuo miglioramento a garanzia del successo formativo e scolastico. La nuova normativa sulla valutazione nella scuola primaria permette un ripensamento anche delle modalità valutative negli altri ordini di scuola e può essere considerata l’elemento propulsore di una nuova stagione di sviluppo e di ricerca di tutta la scuola italiana.
18,00

Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana

Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 176

La sperimentazione di classi di scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori riguarda quattro realtà milanesi, con capofila l’I.C. “R. Massa”, che per primo ha avviato il progetto di rinnovamento metodologico e didattico. La sperimentazione è l’occasione per una riflessione sull’aggiornamento dell’offerta pedagogico-didattica in quest’ordine di scuola, da sempre e da più parti auspicata, e per la messa alla prova del percorso montessoriano nella sua straordinaria modernità, confermata dalle più recenti conquiste della pedagogia, della didattica e delle neuroscienze.
16,00

La scuola in ospedale. Risultati di una ricerca

La scuola in ospedale. Risultati di una ricerca

Clemente Lanzetti, Giovanni Ricci, Milena Piscozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Tra il 1997 e il 2005 anche in Italia, a seguito di decisioni congiunte del Ministero della Sanità e dell'Istruzione, si concretizzano numerose iniziative volte a garantire la continuità del servizio scolastico per bambini e ragazzi costretti a lunghe o frequenti degenze ospedaliere. L'obiettivo perseguito in questo caso non è tanto quello di consentire ai bambini di stare al passo dei loro compagni sul piano dell'istruzione scolastica. Nelle finalità della normativa varata dai due Ministeri c'è l'esigenza di aiutare il bambino e la sua famiglia ad affrontare una situazione particolarmente difficile, che potrebbe incidere negativamente sullo sviluppo di una persona in età scolare, considerata nella sua totalità. Questo volume riporta i risultati di una ricerca condotta in dieci ospedali di Milano e Genova per verificare gli esiti e le difficoltà incontrate in quella sinergia di intenti e di azioni che è ben espressa con il concetto di alleanza terapeutica tra le diverse figure che hanno a che fare con il bambino ospedalizzato. I dati della ricerca vengono letti da una prospettiva sia sociologica che psicopedagogica, con l'intento di fornire suggerimenti concreti per il lavoro che sono chiamati a fare medici, insegnanti, psicologi e infermieri in collaborazione con genitori e volontari.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.