La sperimentazione di classi di scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori riguarda quattro realtà milanesi, con capofila l’I.C. “R. Massa”, che per primo ha avviato il progetto di rinnovamento metodologico e didattico. La sperimentazione è l’occasione per una riflessione sull’aggiornamento dell’offerta pedagogico-didattica in quest’ordine di scuola, da sempre e da più parti auspicata, e per la messa alla prova del percorso montessoriano nella sua straordinaria modernità, confermata dalle più recenti conquiste della pedagogia, della didattica e delle neuroscienze.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana
Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana
Titolo | Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana |
Curatori | Elisabetta Nigris, Milena Piscozzo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Formazione, ricerca, didattica |
Editore | Edizioni Junior |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788884348302 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90